Politica
Incidente a Fossone in via Pelucara nel punto già più volte segnalato dai consiglieri Brnardi Manuel e Tosi come pericoloso e in stato di degrado
I cittadini di Fossone sono esasperati: via Pelucara versa in condizioni inaccettabili e i lavori di ripristino nei punti critici ben noti non sono…

Polo Progressista e di Sinistra: "Persiani revochi il mandato all’amministratrice di Asmiu"
Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa diffuso dal Polo Progressista e di Sinistra: "Il Polo Progressista e di Sinistra, composto…

Il futuro è Futura: grande successo di pubblico e di consensi per i giovani fondatori dell’associazione di promozione sociale carrarese nella serata evento a Spazio Made
Carrara ha un futuro, anzi, Carrara ha Futura. No, non è il solito, ridicolo e inutile modo di inseguire la parità di genere (solo) a livello…

Elezione del nuovo presidente della Provincia di Massa Carrara il 20 dicembre
Si svolgerà il prossimo 20 dicembre 2025 la tornata elettorale che porterà sindaci e consiglieri comunali del nostro territorio a scegliere chi sarà chiamato a…

Nessun miglioramento nella raccolta dei rifiuti porta a porta: l'ex presidente della commissione ambiente 5 Stelle Montesarchio chiede al sindaco di uscire dall'immobilità
"La situazione della raccolta differenziata porta a porta non accenna a migliorare" lo ribadisce Giovanni Montesarchio, ex presidente della commissione ambiente del movimento 5 stelle che…

Governo indecente che aspira al ritorno al ventennio: Rifondazione Comunista Massa Carrara attribuisce al governo la responsabilità della scritta minatoria comparsa a Massa sul muor del liceo scientifico Fermi
Rifondazione Comunista Massa Carrara si scaglia ferocemente contro Fratelli d'Italia e il centro destra e rinnova il mantra dell'attentato alla democrazia per la scritta "Siete nel mirino" e…

Cermec, massima fiducia nell'assessore Orlandi: la Lista Serena Arrighi
" La lista del sindaco Arrighi fa quadrato intorno alla prima cittadina e all'assessore Orlandi sul caso del Cermec: I consiglieri della Lista Serena Arrighi Sindaco esprimono massima…

Recinzione abbandonata cade a pezzi sulla strada della Foce:i residenti fanno segnalazioni al comune di Carrara ma parte il rimpallo delle responsabilità tra gli uffici
Un vecchio cantiere per costruire delle abitazioni proprio sulla sommità della via Foce, nel comune di Carrara, abbandonato da tempo e una recinzione in legno, ormai…

Arrighi scavalca il Prefetto e fallisce sulla sicurezza. Città abbandonata al degrado
"La gestione della sicurezza urbana da parte del sindaco Arrighi viene strumentalizzata e continua a sollevare perplessità e critiche. Arrighi, consapevole del suo immobilismo, ma anche che la…

No al biodigestore al Cermec: la posizione di Italia Nostra Massa Montignoso
La storia del biodigestore raccontata da Bruno Giampaoli di Italia Nostra Massa Montignoso:"Lavello e Alteta, due antichi luoghi bellissimi del nostro territorio deturpati dalle industrie chimiche tanto che anche…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 642
Per il direttivo del circolo Pd di Quercioli-Villette è tempo di bilanci e riflessioni. Il segretario Riccardo Costa, commenta il recente risultato elettorale che non ha permesso la rielezione dell'ex parlamentare Martina Nardi.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 628
“Il sindaco Serena Arrighi ha rinunciato il ruolo di ambasciatore del marmo nel mondo propostole venerdì scorso dall'associazione Donne del Marmo: così danneggia la città”. Questa l'estrema sintesi dell'interrogazione presentata dai consiglieri di opposizione Massimiliano Manuel (FDI-Meloni) e Simone Caffaz (Carrara Civica).
“La motivazione addotta – argomentano - è che accettare tale titolo avrebbe significato schierarsi dalla parte degli imprenditori, anzi delle imprenditrici, in un momento delicato dal punto di vista economico e sociale. Se la causa fosse questa sarebbe un grosso errore considerato che dell'associazione fanno parte non solo le imprenditrici, ma tutte quelle donne che operano e lavorano nel marmo, cioè laureate in geologia, ingegneria, architettura, ma anche designer, artiste, giornaliste, fotografe, responsabili di associazioni e organizzatrici di fiere. Si tratterebbe quindi di un affronto nei loro confronti e di un grosso autogol da parte della prima cittadina che, così facendo, certifica la propria rinuncia a un ruolo centrale nel futuro del marmo e lo fa in una città – Verona – in cui al contrario ci sarebbe tanto bisogno di ribadire la storia ma anche il presente di un settore da cui non possiamo prescindere”.
Ma i due consiglieri avanzano anche un sospetto: “In ambienti vicini alla giunta, si è diffusa nelle ultime ore un'altra spiegazione al rifiuto, ancor più incomprensibile e assurda e cioè la contemporanea premiazione del presidente del Vittoriale degli Italiani Giordano Bruno Guerri. Nel caso fosse questa la reale motivazione del rifiuto, come siamo propensi a ritenere, vorremmo ricordare alla sindaca che Giordano Bruno Guerri, durante la sua presidenza del Vittoriale, ha fortemente rilanciato la struttura ed è stato confermato dal ministro Dario Franceschini del Pd nel dicembre 2021. Se poi l'ostilità per Guerri fosse indiretta, nel senso che fosse in realtà rivolta allo stesso Vittoriale, casa e tomba di Gabriele D'Annunzio, in quel caso l'atteggiamento di Arrighi raggiungerebbe livelli quasi patologici. Innanzitutto perché la struttura non ha nulla a che vedere con il fascismo, anzi fu acquistata da D'Annunzio proprio per andare in “esilio” e allontanarsi dalla politica in rotta con l'establishment dell'epoca. Secondariamente perché non stiamo parlando di un personaggio secondario, ma di uno dei più grandi poeti della letteratura italiana che, tra l'altro, ha dedicato alla nostra città alcuni rilevanti versi e anche una parte di una rappresentazione teatrale”.
Netta la conclusione di Caffaz e Manuel: “Qualsiasi siano i motivi del rifiuto – affermano – riteniamo che siano inopportuni e gravemente lesivi per l'immagine della città. La invitiamo quindi a fare marcia indietro perché l'obiettivo di restituire alla città quella centralità che merita nel futuro del marmo passa anche attraverso atteggiamenti opposti a quelli tenuti da lei in questa circostanza”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 466
Nel corso dell'ultimo consiglio comunale di giovedi, tra le altre, il consigliere comunale Cosimo Ferri ha presentato un'interrogazione sullo stato degli aiuti per i danni causati alla popolazione dall'evento meteorologico del 18 agosto.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 414
Il consigliere comunale Cosimo Ferri rilancia la proposta che aveva promosso durante la sua campagna elettorale da candidato sindaco di Carrara: una vera e propria campagna per salvaguardare l'ambiente e per dare equilibrio a produzione e ambiente. L'aveva nominata la campagna "Pulire la Montagna".
Bonifiche, Fratelli d'Italia: "Vergognoso, perché la Regione è rimasta immobile per oltre due mesi?"
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 325
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 474
Opposizione all'attacco nell'ultima seduta del consiglio comunale. "Giovedì sera – precisa il consigliere comunale Simone Caffaz – oltre ai vari interventi sui temi all'ordine del giorno, ho presentato quattro interrogazioni, due delle quali sono state discusse (le altre due sono state rinviate a mercoledì prossimo).
In una, assieme al consigliere Andrea Tosi – argomenta Caffaz – ho fortemente criticato la procedura che porterà alla nomina del nuovo dirigente alla cultura, assai poco chiara e trasparente e di cui tutti conoscono già l'esito (abbiamo presentato una busta chiusa con il nome della vincitrice alla segretaria della commissione cultura). Un modo di procedere inaccettabile e da rigettare con forza.
Se la sindaca Arrighi - prosegue Caffaz – non potendo fare di meglio, ha presentato una assai poco convincente difesa d'ufficio facendo melina, il capogruppo del Pd Gianmaria Nardi ha incredibilmente dichiarato che la sindaca sarebbe criticabile solo se "non avesse in testa il nome del prossimo dirigente. Quindi, fanno procedure ad hoc per sistemare gli amici e hanno anche la faccia tosta di rivendicarlo con orgoglio. Semplicemente sconcertante. L'altra interrogazione - continua il resoconto di Caffaz – ha riguardato il servizio di trasporto pubblico, soprattutto in considerazione dei gravi disservizi registrati nell'ultimo periodo: gli autobus con affisse le cartine della città di Livorno che hanno provocato lo sconcerto dei crocieristi, lo spostamento della biglietteria a Massa con i gravi disservizi per gli studenti che in queste settimane hanno dovuto acquistare gli abbonamenti, l'inadeguatezza del capolinea di Monterosso, la pessima funzionalità dei servizi on-line e del call center. Anche in questo caso - a giudizio del consigliere di opposizione – risposte generiche e inconcludenti, eccezion fatta che per intenzione esplicitamente manifestata di mantenere il capolinea a Monterosso non spostandolo ad Avenza, come aveva invece previsto la precedente amministrazione. Se questo proposito verrà confermato, saranno necessari interventi strutturali perché la struttura appare totalmente inadeguata, dovranno essere sostituite le pensiline e andrà creato un capolinea moderno ed efficiente".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 735
Il vice sindaco Roberta Crudeli assieme al presidente del consiglio comunale Cristiano Bottici e a una delegazione di consiglieri di maggioranza e minoranza in rappresentanza delle commissioni Sport e Sociale, tra cui Andrea Tosi, Silvia Barghini, Maria Mattei e Hicham Koudsi hanno accolto in municipio l'atleta paralimpica Francesca Porcellato accompagnata da una delegazione del Panathlon. Francesca Porcellato ha al suo attivo ben dieci partecipazioni ai giochi paralimpici e 14 medaglie conquistate tra atletica leggera, sci di fondo e paraciclismo. La campionessa paralimpica è inoltre autrice del libro 'La rossa volante' (Baldini e Castoldi) in cui racconta la sua vita ed è oggi in città per ricevere dal Panathlon carrarese il premio Comunicazione cultura sportiva.
“Con le sue gesta – ha ricordato Roberta Crudeli – Francesca Porcellato è stato un esempio per tantissimi ragazzi e ha dimostrato una volta di più come lo sport possa superare ogni barriera”.
Nella foto, da sinistra: Claudio Sartorio del Panathlon, Silvia Barghini, Hicham Koudsi, Roberta Crudeli, Francesca Porcellato, Maria Mattei, Cristiano Bottici e Andrea Tosi
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 549
Il sindaco Serena Arrighi è oggi in visita a Marmomac, la fiera del lapideo in corso a Veronafiere: un'occasione per incontrare le numerose aziende carraresi presenti nei padiglioni della città scaligera e testimoniare loro la vicinanza dell'amministrazione, ma anche per vedere da vicino un evento che è un punto di riferimento per l'intero settore.
“Marmomac è l'appuntamento principe per il lapideo italiano e di conseguenza lo è anche per molte aziende apuane – spiega il sindaco che tra le sue deleghe ha anche quella del marmo -. In Italia e nel mondo Carrara e marmo sono due parole che vanno a braccetto da sempre e questo non solo per la qualità superiore della pietra delle nostre montagne, ma anche per tutto il know-how che ne accompagna tutte le fasi che vanno dall'estrazione fino alla posa del prodotto finito. Cavatori, scultori, artigiani, operai, ma anche ingegneri, meccanici e tutti quei tecnici che seguono ogni fase del processo produttivo, per non parlare di chi ne cura la commercializzazione e la spedizione letteralmente in ogni angolo del globo rappresentano, ognuno nel proprio campo, delle eccellenze assolute e vedendo gli stand delle aziende carraresi presenti a Marmomac se ne ha un'ulteriore conferma. Osservando come e quanto Carrara sia protagonista a Verona non può poi che rafforzarsi la convinzione mia e di tutta l'amministrazione di come si debba cercare di riportare, con il coinvolgimento diretto di Imm-CarraraFiere, anche nella nostra città un evento dedicato al lapideo. La nostra città si fregia con orgoglio del titolo di 'capitale mondiale del marmo' ed è indubbio che una fiera dedicata a questo settore trovi a Carrara la propria sede naturale, allo stesso tempo non possiamo né dimenticare quanto ci ha insegnato il passato, e i motivi della cancellazione di Marmotec, né avere non contezza di quale siano tanto la situazione attuale del comparto che le prospettive future. Per questo credo che si debba guardare con attenzione quanto viene fatto a Verona e anche da qui partire con la progettazione di un evento diverso cui scopo sia quello di dare ancora più lustro alle realtà apuane”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 662
I consiglieri comunali di Fratelli d'Italia Alessandro Amorese, Massimo Evangelisti, Sara Tognini e Bruno Tenerani intervengono in merito all'ultima variazione di bilancio discussa in consiglio comunale.
"Soddisfatti per avere ottenuto il finanziamento di interventi su strade, parchi, scuole e il cimitero di Casania - affermano i consiglieri comunali di Fratelli d'Italia Alessandro Amorese, Massimo Evangelisti, Sara Tognini e Bruno Tenerani -. Finalmente, continuano i consiglieri comunali di Fratelli d'Italia, con il voto di ieri sera si arriva ad una importante variazione di bilancio che ha visto finanziare interventi ed opere fondamentali per la nostra città e richieste dai cittadini.
Un atto voluto con forza da Fratelli d'Italia che ha lavorato perché la risorsa economica di circa 1 milione e 400 mila euro che doveva essere destinata all'acquisto di un terreno alla stazione, fosse invece destinata alla Città e così è stato; nella variazione di bilancio infatti come Fratelli d'Italia abbiamo ottenuto oltre 700 mila per la manutenzione straordinaria di strade, parcheggi e luoghi pubblici, di cui 500 mila euro solo per rinnovare gli asfalti delle strade cittadine, abbiamo ottenuto che venisse finanziata la riqualificazione di parchi della nostra città tra cui quello storico della Rocca. Oltre 100 mila euro - proseguono - sono stati destinati alla regimentazione delle acque meteoriche e circa 200 mila dedicate alla manutenzione straordinaria degli edifici scolastici, infine, continua Fratelli d'Italia, con questa variazione andiamo a finanziare la messa in sicurezza e riqualificazione del cimitero montano di Casania.
Interventi per la città che, concludono i consiglieri di Fratelli d'Italia Amorese, Tognini, Evangelisti e Tenerani sono stati richiesti dai nostri cittadini e che abbiamo voluto far ricadere su tutte le zone della Città, dalla montagna, al Mirteto, da Romagnano a Lavacchio, da Casania alla Rocca fino alla costa e nei nostri quartieri troppo spesso trascurati".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 311
Ammonta a circa 4,4 milioni di euro, tra investimenti e spese correnti, la variazione di bilancio approvata dal Consiglio comunale di giovedì 29 settembre grazie alla quale l’amministrazione comunale potrà attuare investimenti, progetti e spese in diversi settori andando a migliorare alcune situazioni su tutto il territorio comunale.
Si evidenziano una maggiore spesa corrente per circa 1,9 milione (finanziata per 871 mila euro dal saldo delle maggiori entrate correnti, per 636 mila euro da avanzo libero e per 477 mila euro da avanzo vincolato corrente), mentre la maggiore spesa di investimento ammonta a circa 1,4 milioni (finanziata per 1,3 milione di euro da avanzo libero e i restanti da avanzo destinato). Importanti le cifre derivanti dagli introiti derivanti da un recupero dell’evasione (472 mila euro) e da maggiori entrate delle farmacie comunali (330 mila euro).
Va detto che con questo provvedimento l’amministrazione comunale incrementa l’iniziale stanziamento della spesa in conto capitale del 116% passando da una stima sul bilancio di previsione di 31.906.719 euro ad un assestamento attuale di 68.494.220 euro. Questo è stato possibile anche grazie ad una serie di contributi ottenuti dall’amministrazione comunale successivi alla predisposizione del bilancio previsionale.
Tra le principali spese correnti poi si annoverano 418 mila euro per le iniziative culturali, la prossima stagione teatrale e la predisposizione degli allestimenti natalizi, oltre a contributi al CCN e al Museo Guadagnucci. Circa 311 mila euro, invece, sono destinati al settore Lavori pubblici per la manutenzione di edifici e il Trasporto pubblico locale.
In questa variazione, che avrebbe addirittura potuto essere maggiore, purtroppo pesa particolarmente l’incremento dei costi delle utenze energetiche che si impennano di oltre 800 mila euro, solo in parte finanziati con stanziamenti del Governo.
Per quanto riguarda la spesa in conto capitale, da circa 1,3 milioni di euro, si destinano ben 721 mila euro alle manutenzione straordinaria di piazze e strade comunali, 140 mila euro a interventi sugli edifici scolastici, 40 mila a piantumazioni e sistemazione del suolo, 50 mila all’abbattimento delle barriere architettoniche, 20 mila euro all’arredo urbano, 30 mila euro alla manutenzione degli impianti sportivi. E ancora, per parchi ed aree verdi pubblici sono stanziati 50 mila euro, 100 mila per le infrastrutture idrauliche e, grazie all’avanzo libero, con 150 mila euro si procederà all’intervento di recupero del cimitero di Casania.
Come detto, rispetto al bilancio di previsione si sono aggiunti circa 30 milioni di contributi provenienti da amministrazioni centrali per finanziamenti ottenuti dall’amministrazione con importanti progettualità poste in essere dai settori Lavori pubblici, Patrimonio e Politiche comunitarie. Si ricordano il contributo ministeriale PINQUA (14.869.506 di euro per “Una colonia a.m.i.c.a.” e 5.843.000 di euro per “Montagna V.i.v.a.”), i 2,9 milioni di euro assegnati per la demolizione e la ricostruzione dell’asilo di via Fiume, 740 mila euro per il castello Malaspina, oltre 7 milioni di contributo ministeriale per la riqualificazione di palazzo Bourdillon, 4 milioni per l’intervento all’ex deposito Cat, circa 2,8 milioni per la riqualificazione dell’ex mercato coperto, altri 4 milioni dallo Stato per la messa in sicurezza dei ponti, 640 mila euro per il dissesto idrogeologico e 160 mila per le manutenzioni straordinarie di strade, marciapiedi ed arredo urbano.
Il lavoro fatto da questa amministrazione comunale è evidenziato dal dato relativo all’incremento del 161% dei finanziamenti ottenuti: tra il 2015 e il 2018 la media dei fondi intercettati dal comune di Massa era di circa 3 milioni e mezzo di euro, mentre dal 2019 ad oggi è salita a circa 9 milioni e mezzo di euro.
- Navi da crociera nel Porto di Marina di Carrara: interrogazione di Fdi per capire le dinamiche organizzative di accoglienza
- Cosimo Ferri: "Terzo polo percentuale importante in provincia, proseguirò verso nuove sfide"
- Giuseppe Mascambruno: "Marcucci candidato del Pd a Livorno? Se non un suicidio politico poco ci manca"
- Emergenza abitativa, Crudeli: "Megli ultimi tre mesi assegnate sei case. Nel solo 2022 arrivate ben 26 richieste"
- Il sindaco di Carrara, Serena Arrighi, ha incontrato i promotori della campagna "Rinverdi-Amo Marina"
- L'Italia va al centrodestra. Grande affermazione di Giorgia Meloni
- Götterdämmerung: Andrea Marcucci e la caduta degli dei
- Marcello Pera torna al... Senato: benvenuto ministro
- Politiche 2022, alle ore 23 oltre il 62 per cento di votanti
- Affluenza alle ore 19: sotto il 60 per cento a Carrara e a Massa


