Politica
Susanna Donatella Campione, senatrice di Fratelli d'Italia, sul tema sicurezza: "A Carrara il far west continua, anche stavolta per la sindaca è colpa del governo?"
«A Carrara si respira un clima di insicurezza e degrado tale che in quartieri come Avenza, i negozi restano aperti solo la mattina e chiudono poco…

Incidente a Fossone in via Pelucara nel punto già più volte segnalato dai consiglieri Bernardi Manuel e Tosi come pericoloso e in stato di degrado
I cittadini di Fossone sono esasperati: via Pelucara versa in condizioni inaccettabili e i lavori di ripristino nei punti critici ben noti non sono…

Polo Progressista e di Sinistra: "Persiani revochi il mandato all’amministratrice di Asmiu"
Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa diffuso dal Polo Progressista e di Sinistra: "Il Polo Progressista e di Sinistra, composto…

Il futuro è Futura: grande successo di pubblico e di consensi per i giovani fondatori dell’associazione di promozione sociale carrarese nella serata evento a Spazio Made
Carrara ha un futuro, anzi, Carrara ha Futura. No, non è il solito, ridicolo e inutile modo di inseguire la parità di genere (solo) a livello…

Elezione del nuovo presidente della Provincia di Massa Carrara il 20 dicembre
Si svolgerà il prossimo 20 dicembre 2025 la tornata elettorale che porterà sindaci e consiglieri comunali del nostro territorio a scegliere chi sarà chiamato a…

Nessun miglioramento nella raccolta dei rifiuti porta a porta: l'ex presidente della commissione ambiente 5 Stelle Montesarchio chiede al sindaco di uscire dall'immobilità
"La situazione della raccolta differenziata porta a porta non accenna a migliorare" lo ribadisce Giovanni Montesarchio, ex presidente della commissione ambiente del movimento 5 stelle che…

Governo indecente che aspira al ritorno al ventennio: Rifondazione Comunista Massa Carrara attribuisce al governo la responsabilità della scritta minatoria comparsa a Massa sul muor del liceo scientifico Fermi
Rifondazione Comunista Massa Carrara si scaglia ferocemente contro Fratelli d'Italia e il centro destra e rinnova il mantra dell'attentato alla democrazia per la scritta "Siete nel mirino" e…

Cermec, massima fiducia nell'assessore Orlandi: la Lista Serena Arrighi
" La lista del sindaco Arrighi fa quadrato intorno alla prima cittadina e all'assessore Orlandi sul caso del Cermec: I consiglieri della Lista Serena Arrighi Sindaco esprimono massima…

Recinzione abbandonata cade a pezzi sulla strada della Foce:i residenti fanno segnalazioni al comune di Carrara ma parte il rimpallo delle responsabilità tra gli uffici
Un vecchio cantiere per costruire delle abitazioni proprio sulla sommità della via Foce, nel comune di Carrara, abbandonato da tempo e una recinzione in legno, ormai…

Arrighi scavalca il Prefetto e fallisce sulla sicurezza. Città abbandonata al degrado
"La gestione della sicurezza urbana da parte del sindaco Arrighi viene strumentalizzata e continua a sollevare perplessità e critiche. Arrighi, consapevole del suo immobilismo, ma anche che la…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 342
Il comune di Massa, con l’intento di evitare paralisi del settore immobiliare ed andare incontro alle esigenze della cittadinanza, nel settembre 2020, ha riaperto i termini per trasformare il diritto di superficie in diritto di proprietà in aree per l’Edilizia Economica e Popolare (Peep) e, al contempo, rimosso il vincolo di prezzo sulle case.
A distanza di due anni, il sindaco Persiani si dice soddisfatto per i risulati ottenuti, e orgoglioso per il lavoro svolto dall’amministrazione da lui guidata – che ha curato l’aggiornamento delle nuove normative per concedere la facoltà di trasformare il diritto di superficie in piena proprietà nonché la possibilità di vendere senza alcun vincolo di prezzo - e degli uffici al Patrimonio che hanno verificato ed evaso decine e decine di pratiche.
“Solo nel 2021- commenta il sindaco di Massa -, “sono pervenute circa 250 domande per introiti complessivi di 445 mila euro e a metà dello scorso luglio è stato pubblicato il nuovo bando per la trasformazione del diritto di superficie in proprietà ed eliminazione dei vincoli che ha già registrato una quarantina di domande, per introiti accertati di 30 mila euro”.
“Inoltre – continua Persiani – “per la prima volta, questa amministrazione ha attivato una procedura per eliminare i soli vincoli per coloro che già risultano proprietari: questo ha comportato un iter sicuramente più laborioso, essendo necessaria per ogni pratica il reperimento di tutta la documentazione originaria (licenze edilizie, convenzioni, ecc..), al fine di calcolare l'importo dovuto dal cittadino, ma sicuramente apprezzato dalla cittadinanza”.
“infine, sono stati risolti casi di decine di famiglie, o anche per interi condomini a cui in passato venne eliminato solo il diritto di superficie lasciando i vincoli convenzionali del prezzo e locazione, e mai risolti dalle precedenti amministrazioni”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1298
In aperta polemica con il sindaco di Carrara Serena Arrighi, dopo aver appreso dalla stampa, il giorno prima, di una riunione di maggioranza alla quale i rappresentanti di partito non erano stati convocati, Europa Verde ritira il suo appoggio alla sindaca passando quindi all’opposizione.
Certamente, il mancato coinvolgimento di Europa Verde ad una riunione di coalizione, non è stata la causa principale della sfiducia del partito degli ambientalisti ma, come affermano gli stessi, la classica goccia che ha fatto traboccare il vaso. “In campagna elettorale - commentano - ci siamo impegnati ed abbiamo impegnato risorse per appoggiare la coalizione. All'indomani delle amministrative, non avendo eletto consiglieri, non abbiamo avanzato richieste alla sindaca, se non di essere coinvolti e consultati. Queste richieste sono rimaste disattese e, nonostante la volontà di collaborare con la coalizione in modo costruttivo, l'atteggiamento nei nostri confronti è stato quello di un silenzioso ostracismo”.
“A seguito quindi anche dell’ultimo avvenimento e davanti all'evidente volontà di escludere la nostra formazione ed i nostri valori dalla coalizione – continua il partito - Europa Verde non può che ritirare il proprio appoggio alla sindaca, passando quindi all'opposizione per portare avanti la nostra visione politica di una società più sostenibile, sentendoci liberi di criticare ed opporci a tutti i progetti e le iniziative che riterremo lontane o contrarie dai concetti di tutela e salvaguardia dell'ambiente e delle biodiversità che lo abitano”.
“Ci chiediamo – concludono - alla luce dei recenti sviluppi, se i consiglieri eletti fossero allineati con le scelte della sindaca nei nostri confronti. Sarà comunque nostro impegno attivo fare un' opposizione leale e costruttiva per il bene della comunità di Carrara”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 658
La nuova amministrazione carrarina, targata Serena Arrighi, sta muovendo i primi passi dopo l’elezione avvenuta pochi mesi fa. Oltre alle possibili, e future, disposizioni sulla cosa pubblica, sembra che anche tra i seggi del consiglio stiano avvenendo i primi assestamenti dopo la propaganda di rito, tra cui l’esclusione dalle riunioni di maggioranza di Azione, nonostante il partito di Carlo Calenda abbia sostenuto la candidatura del nuovo sindaco sin dalle prime battute.
Una situazione che Azione ha voluto rendere nota con un comunicato ufficiale, e rimarcare lo smacco subito a dispetto del gruppo socialista Angelo Zubani, entrato in maggioranza grazie, secondo Azione, grazie ad un accordo elettorale durante il ballottaggio.
“Abbiamo, nostro malgrado, appreso – si legge nella nota – che la sindaca Serena Arrighi, alla prima riunione di maggioranza dal suo insediamento, abbia scelto di non invitare Azione. Siamo stati il primo partito a sostenerla, abbiamo sacrificato il nostro simbolo per aiutarla a realizzare la sua lista (che non sarebbe stata in grado di fare da sola). Abbiamo, inoltre, introdotto le nostre energie migliori durante tutta la campagna elettorale. Alla nostra richiesta di essere presenti al governo della città è stato preferito un accordo privato durante il ballottaggio, stipulato tra la Sindaca (o chi per essa) e Angelo Zubbani, che di fatto ha escluso Azione a favore dei socialisti.
Delusione e rammarico. Azione si prospettava un ruolo da protagonista nella prossima amministrazione, ma vede le sue speranze di partecipare alla maggioranza sempre più flebili.
La critica alla Arrighi è palese, e si denuncia l’assottigliamento della comunità politica in nome di inciuci di palazzo, che di certo non faranno altro che allontanare sempre di più i cittadini dalla cosa pubblica.
“Abbiamo scelto di essere – sottolinea Azione – comunque, solidali al progetto che avevamo fatto nascere e aiutato a far crescere. Volevamo essere il partner che contribuisce nelle scelte con "pensiero critico", con istanze da portare avanti in riunioni di maggioranza, come quella che pochi giorni fa ci ha visti esclusi. Vediamo, con preoccupazione, una comunità politica e sociale che invece di crescere si assottiglia sempre di più perdendo sensibilità, pluralismo, idee. Poche persone, troppo spesso legate tra loro da legami famigliari, di amicizia o lavorativi, prendono decisioni senza confrontarsi con la città e le forze politiche. Non siamo qua a fare del vittimismo, non faremo guerre personali. Da domani, per scelta personale della Sindaca, continueremo a fare politica dall'opposizione, con serietà, su temi che interessano la città. Partiremo proprio dalle istanze sollevate in campagna elettorale che abbiamo contribuito a sviluppare, per stimolare l'amministrazione a fare meglio e a non allontanarsi da quanto promesso”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 406
Sensibilizzare sulla parità di genere e sul contrasto alla violenza di genere nel contesto
scolastico del territorio provinciale e promuovere la partecipazione egualitaria alla vita sociale incentivando lo studio delle materie S.T.E.M tra le studentesse universitarie residenti nella nostra provincia.
Sono questi gli obiettivi di "Io sono Io", il progetto presentato dalla Provincia di Massa-Carrara che si è visto assegnare da parte della Regione Toscana la somma di circa 60 mila euro all'interno del rifinanziamento da 800 mila euro operato dalla stessa Regione sulla legge 16 del 2009 sulla "Cittadinanza di genere".
L'iniziativa è stata presentata nel Palazzo Ducale di Massa dal Presidente della Provincia, Gianni Lorenzetti, dall'assessora regionale alle politiche di genere, Alessandra Nardini, dalla vice presidente della Provincia delegata alle pari opportunità, Elisabetta Sordi e dalla Consigliera di Parità provinciale Diana Tazzini e dalla delegata nella commissione pari opportunità regionale, Mirella Cocchi.
Sono due le azioni programmate. La prima riguarda lo sviluppo di un percorso di diffusione della cultura di genere e della destrutturazione dello stereotipo di genere nelle scuole secondarie di secondo grado della Provincia. È prevista la realizzazione di un laboratorio teatrale per ogni sede scolastica della Provincia: saranno curati dalla Fondazione Toscana Spettacolo e coinvolgeranno una classe prima scelta da ogni istituto per ogni sede per un totale di 25 sedi. Sono previsti, con personale qualificato, due laboratori teatrali e un terzo laboratorio di restituzione che riguarderà tutti gli studenti della sede dell'istituto.
Per valutare l'impatto dell'azione verranno infine somministrati agli studenti partecipanti prima e dopo il laboratorio dei questionari sulle tematiche della parità di genere
La seconda azione prevede il sostegno alla promozione delle materie STEM, l'acronimo inglese che indica Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica e che riguarda l'erogazione di 10 borse di studio da 1000 euro ciascuna.
Entro il 30 novembre verrà pubblicato l'avviso che fissa i termini per l'assegnazione. L'accesso sarà riservato alle studentesse residenti nella Provincia di Massa-Carrara iscritte al primo anno universitario in facoltà STEM, secondo la definizione del Ministero. Saranno escluse le candidate che per il primo anno percepiscono benefici erogati dal DSU, il Diritto allo studio universitario.
I criteri di selezione riguarderanno le fasce di reddito ISEE, la media ponderata e il numero di esami sostenuti. Una commissione interna della Provincia valuterà le domande. Il monitoraggio e la gestione del progetto saranno affidati ad un gruppo di dipendenti della Provincia e al Direttore di Progetto, individuato nella figura della Consigliera di Parità.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 462
È grave, disarmante che per difendere un diritto una rappresentate delle istituzioni, la vice Sindaca di Carrara e Assessora con delega anche a sanità e sociale, utilizzi metodi denigratori della fisicità. Utilizzare il bodyshaming nei confronti di un Senatore della Repubblica Italiana, a prescindere dal tenore delle sue dichiarazioni, va stigmatizzato. Attaccare un avversario politico puntando su presunti difetti fisici, che in questo caso sono anche una malattia, non è accettabile, tanto meno da parte di chi dovrebbe combattere contro questi pregiudizi con una presa di consapevolezza forte e una necessaria battaglia identitaria.
Dico presunti difetti fisici, perché è ovvio che la foto pubblicata sul profilo della Crudeli sia "photoshoppata".
Noi donne ne sappiamo anche troppo dell'uso dell'aspetto fisico per denigrare e involgarire il dibattito politico.
Non rispondiamo, pertanto, con la solita arma. Premesso che in questo caso le scuse hanno poco senso, in quanto non è un gesto d'istinto ma meditato, mi chiedo a questo punto se Crudeli in qualità di rappresentante delle istituzioni, sia all'altezza del ruolo che ricopre.
Anche tenendo conto del lavoro che svolge e che dovrebbe averle fatto maturare una particolare ed ulteriore sensibilità.
Alice Rossetti Coordinatrice regionale di Italia Viva
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 602
"Clamorosa gaffe social della vicesindaca di Carrara Roberta Crudeli che posta uno spiazzante fotomontaggio sul vicepresidente del Senato Maurizio Gasparri in cui viene ingigantito un suo difetto fisico, lo strabismo di Venere". La denuncia è arrivata sul proprio profilo Facebook dal consigliere di opposizione Simone Caffaz.
"Una vicesindaca - attacca Caffaz - che ironizza in questo modo su un difetto fisico di un avversario politico (lo strabismo di Venere) postando un fotomontaggio a tal punto sgradevole e caricaturale, non fa onore all'alta carica che ricopre e denota un approccio alla politica sbagliato e patologico e all'insegna della diffusione dell'odio. Se queste cose posso aspettarmele da qualche "leone da tastiera", come li chiama la sindaca Arrighi (e nella coalizione sua e della Crudeli a Carrara ce ne sono tanti), non posso accettarlo da una vicensindaca che deve darsi un contegno istituzionale che non comprenda il body shaming" .
"Tutto questo - precisa e conclude Caffaz - a prescindere dal tema di cui la Crudeli voleva parlare in quel post (la legge 194) e su cui, forse, potrei anche essere d'accordo con lei, ma non argomentando in quei modi e con quei toni e soprattutto provenendo questo comportamento da un assessore ai servizi sociali che dovrebbe occuparsi con ben altro tatto anche delle problematiche legate alle imperfezioni fisiche a ai disagi psicologici che provocano".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1606
"Un'uscita di quelle infelici che non passano inosservate ed anzi, hanno scatenato la furia collettiva, dal web alla politica - commenta consigliere di minoranza Cosimo Maria Ferri, ex deputato IV e magistrato in aspettativa -. È quella apparsa ieri sul profilo Facebook della Vicesindaca di Carrara, Roberta Crudeli, in merito alla proposta di legge che il senatore Gasparri ha ripresentato per la terza volta sul riconoscimento della capacità giuridica del concepito, anticipandola dalla nascita al concepimento. Proposta che, se ha subito preoccupato tutti come minaccia al diritto all'aborto, Gasparri ha poi stemperato definendola 'un sasso nello stagno'. Ma la reazione che tale proposta Gasparri ha suscitato a Carrara è del tutto singolare. Ad intervenire pubblicamente sui social è stata, infatti, la Vicesindaca Roberta Crudeli postando una foto ritoccata del senatore in cui viene esasperato il suo strabismo".
Il consigliere di minoranza Cosimo Maria Ferri chiede quindi le dimissioni della Crudeli: "Crudeli si dimetta: non è all'altezza di occuparsi di sociale e sanità chi deride e ironizza sullo strabismo di cui molte persone soffrono e meritano rispetto. Peraltro - prosegue Ferri - la vice sindaca Crudeli viene anche dal mondo della sanità e dovrebbe avere maggiore sensibilità e attenzione".
Ferri, quindi, fa riferimento alla professione della vicesindaca, "infermiera professionista con incarichi apicali attualmente in aspettativa per motivi istituzionali.Dopodiché, c'è il tema del body shaming, una denigrazione fisica che, in questo caso, arriva da una donna".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 390
Sfregiata sotto il comune l'auto del consigliere comunale già candidato sindaco Simone Caffaz.
"Questa mattina - racconta Caffaz - mi sono recato al commissariato di polizia per presentare una denuncia a carico di ignoti in quanto lunedì in orario dalle 17 alle 18 la fiancata lato guidatore della mia auto, parcheggiata sotto il Comune, è stata sfregiata con un oggetto appuntito. A quell'ora stavo incontrando nei paraggi alcuni cittadini che mi avevano chiesto appuntamento e subito dopo mi sono recato nella sala di rappresentanza per assistere alla presentazione di un libro organizzata dall'associazione Italia-Israele".
"Non so dire - prosegue il consigliere d'opposizione - se la causa di tale atto vandalico sia il mio impegno pro-Israele o più probabilmente il mio ruolo politico, quello che posso affermare con certezza è che il gesto era chiaramente mirato nei miei confronti, in quanto la mia auto è stata l'unica danneggiata tra quelle presenti nel parcheggio e, probabilmente, l'autore dell'atto sapeva anche che quel tratto del parcheggio non è ripreso da telecamere".
"Che aggiungere?" l'amara domanda conclusiva di Caffaz: "Bando al vittimismo - afferma - dico solo che questi gesti provocano un danno materiale e anche morale, ma non intaccano in nulla i miei ideali e il mio impegno per la città".
Al via il "Progetto vivere meglio": una nuova opportunità per il benessere psicologico dei cittadini
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 368
'Progetto Vivere Meglio'. Una nuova opportunità per il benessere psicologico dei cittadini. I disagi legati alla sfera della psicologia possono diventare un freno alla propria socialità ed è per questo importante adoperare tutti gli strumenti che ci sono, qualora si rilevasse un malessere nella propria persona che può essere adeguatamente risolto.
Una nuova opportunità per il benessere psicologico dei cittadini è il servizio messo a disposizione dall’ente previdenziale degli psicologi, con il patrocinio del Comune di Carrara. Il percorso, dal titolo 'Progetto Vivere Meglio' non sostituirà quello già in essere con l’Asl, ma rappresenta un ulteriore offerta gratuita per i cittadini, a cui è possibile aderire in piena autonomia.
"La pandemia – hanno spiegato alcune professioniste della psicologia, che hanno illustrato l’iniziativa in Comune – ha provocato un acuirsi delle problematiche legate al benessere psicologico. Da lì, l’intenzione di adoperarsi per un aiuto in quel tipo di patologie".
L’ente previdenziale degli psicologi, volendosi inoltre adeguare a quelle che sono le tendenze all’estero, ha così pensato ad un accesso facilitato alle terapie psicologiche. Investendo sulla salute psicologiche, si riescono ad avere benefici dal punto di vista sociale. L’intento anche è quello di ridurre il gap di accesso alle terapie psicologiche per chi non se lo può permettere e nel contempo andare a creare un servizio, con terapia psicodinamiche, interpersonali e cognitivo-comportamentali.
Ma come avvicinarsi a questo servizio? E’ possibile accedere al portale www.viveremeglio.enpap.it Dove è possibile scaricare un ricco materiale di autoaiuto, modulato a seconda del tipo di disturbi o di ansie provate. E’ altresì presente un questionario di screening, in grado di determinare il livello di malessere, con il quale (se ritenuto severo) può essere proposto all’utente un percorso idoneo.
"Questa novità – ha spiegato l’assessore alla sanità, Roberta Crudeli – non va a soppiantare il percorso già esistente e già portato avanti da vari anni in piena collaborazione con l’Asl. Si tratta piuttosto di un qualcosa in più, a cui i cittadini possono accedere liberamente e autonomamente, adoperando i canali telematici. Sicuramente i disagi legati alla sfera della psicologia possono diventare un freno alla propria socialità ed è per questo importante adoperare tutti gli strumenti che ci sono, qualora si rilevasse un malessere nella propria persona che può essere adeguatamente risolto".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 481
Le due associazioni ambientaliste di Massa fanno un bilancio sul lavoro svolto dalla giunta Persiani e dall'azienda municipalizzata del comune sul servizio di raccolta dei rifiuti solidi urbani e, a meno di un anno dalla fine dell'attuale mandato amministrativo, sono constatare come la situazione non solo non è migliorata, ma è decisamente peggiorata rispetto alla situazione di partenza.
In particolare, l'oggetto della polemica è l'applicazione della cosiddetta "tariffazione puntuale" e, quindi, uno sconto sensibile sul canone annuale per i cittadini impegnati nel differenziare per migliorare il servizio "porta a porta". Secondo Europa Verde e Verdi di Massa "non si registrano né la diminuzione dei canoni e nemmeno l'aumento significativo della percentuale di rifiuti conferiti in modo differenziato col pessimo risultato di disincentivare sia i cittadini più virtuosi che quelli meno sensibili". "Compito, inevaso, dell'Amministrazione e dell'Azienda municipalizzata - commentano Chiara Bontempi e Maurizio Bonugli - dovrebbe essere quello di investire con continuità sul fronte dell'educazione e della formazione permanenti. Infatti è fondamentale continuare ad informare la cittadinanza sulle modalità della raccolta differenziata e sui vantaggi concreti che la sua applicazione corretta porta con sé sia dal punto di vista della pulizia della città che su quello della tutela ambientale oltre che su quello dell'alleggerimento dei costi del servizio a carico della comunità".
- L’associazione Civici Apuani inaugurerà ufficialmente la propria sede sabato 22 ottobre alle ore 17
- Parco Apuane: Lega, bilancio preventivo in ritardo e in pari solo grazie a generosità Regione
- Ospedale del Cuore di Massa eccellenza in Italia, Bugliani (Pd): «Risultati straordinari confermano grande qualità della struttura"
- Massa, tensione all’interno di Forza Italia. Ricciardi: "La posizione di Piedimonte non è condivisa”
- Assotir, Elena Guadagni: "Al via un percorso collaborativo con incontri periodici"
- Andrea Tosi (Lega Salvini Premier): "Nuova aggressione ad Avenza"
- Lega Salvini Premier: "La Arrighi spieghi perché Nausicaa non ha partecipato all'asta ErreErre"
- Il comune di Massa indice una manifestazione di interesse per l'illuminazione natalizia, ma è subito polemica
- Tognini (FdI): "Teatro dialettale, felice che l'assessore mi abbia ascoltata"
- Arrighi: “Capannone ex ErreErre, situazione figlia di scelte non efficaci da parte di RetiAmbiente e Asmiu"


