Politica
Incidente a Fossone in via Pelucara nel punto già più volte segnalato dai consiglieri Brnardi Manuel e Tosi come pericoloso e in stato di degrado
I cittadini di Fossone sono esasperati: via Pelucara versa in condizioni inaccettabili e i lavori di ripristino nei punti critici ben noti non sono…

Polo Progressista e di Sinistra: "Persiani revochi il mandato all’amministratrice di Asmiu"
Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa diffuso dal Polo Progressista e di Sinistra: "Il Polo Progressista e di Sinistra, composto…

Il futuro è Futura: grande successo di pubblico e di consensi per i giovani fondatori dell’associazione di promozione sociale carrarese nella serata evento a Spazio Made
Carrara ha un futuro, anzi, Carrara ha Futura. No, non è il solito, ridicolo e inutile modo di inseguire la parità di genere (solo) a livello…

Elezione del nuovo presidente della Provincia di Massa Carrara il 20 dicembre
Si svolgerà il prossimo 20 dicembre 2025 la tornata elettorale che porterà sindaci e consiglieri comunali del nostro territorio a scegliere chi sarà chiamato a…

Nessun miglioramento nella raccolta dei rifiuti porta a porta: l'ex presidente della commissione ambiente 5 Stelle Montesarchio chiede al sindaco di uscire dall'immobilità
"La situazione della raccolta differenziata porta a porta non accenna a migliorare" lo ribadisce Giovanni Montesarchio, ex presidente della commissione ambiente del movimento 5 stelle che…

Governo indecente che aspira al ritorno al ventennio: Rifondazione Comunista Massa Carrara attribuisce al governo la responsabilità della scritta minatoria comparsa a Massa sul muor del liceo scientifico Fermi
Rifondazione Comunista Massa Carrara si scaglia ferocemente contro Fratelli d'Italia e il centro destra e rinnova il mantra dell'attentato alla democrazia per la scritta "Siete nel mirino" e…

Cermec, massima fiducia nell'assessore Orlandi: la Lista Serena Arrighi
" La lista del sindaco Arrighi fa quadrato intorno alla prima cittadina e all'assessore Orlandi sul caso del Cermec: I consiglieri della Lista Serena Arrighi Sindaco esprimono massima…

Recinzione abbandonata cade a pezzi sulla strada della Foce:i residenti fanno segnalazioni al comune di Carrara ma parte il rimpallo delle responsabilità tra gli uffici
Un vecchio cantiere per costruire delle abitazioni proprio sulla sommità della via Foce, nel comune di Carrara, abbandonato da tempo e una recinzione in legno, ormai…

Arrighi scavalca il Prefetto e fallisce sulla sicurezza. Città abbandonata al degrado
"La gestione della sicurezza urbana da parte del sindaco Arrighi viene strumentalizzata e continua a sollevare perplessità e critiche. Arrighi, consapevole del suo immobilismo, ma anche che la…

No al biodigestore al Cermec: la posizione di Italia Nostra Massa Montignoso
La storia del biodigestore raccontata da Bruno Giampaoli di Italia Nostra Massa Montignoso:"Lavello e Alteta, due antichi luoghi bellissimi del nostro territorio deturpati dalle industrie chimiche tanto che anche…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 519
Terminata l’analisi di tutte le singole risposte alle diverse domande poste ai candidati nel dibattito del 12 maggio scorso e le rispettive valutazioni parziali, è arrivato il momento della sintesi e della pagella finale.
Il gruppo di tredici “valutatori”, tutti soci del circolo di Legambiente Carrara, ha espresso i propri giudizi sulla base di specifici criteri e di un particolare “parametro”: quanto, cioè, le candidate e i candidati – in occasione del dibattito – abbiano espresso posizioni ed argomentazioni vicine (o meno) alle elaborazioni dell’associazione su temi che spaziavano dal marmo e l’escavazione al dissesto idrogeologico e la messa in sicurezza del territorio, dal porto e la sua relazione con la città e l’ambiente al tema della decarbonizzazione e delle energie rinnovabili fino a quello dell’economia circolare.
Come già annunciato, Legambiente Carrara fisserà un confronto pubblico “di metà mandato” con l’amministrazione eletta e pubblicherà un giudizio finale prima della scadenza.
Nei giorni scorsi, sul sito dell’associazione, sui social e su alcuni organi di informazione, sono state pubblicate le valutazioni di ogni specifico argomento. Sia il video del confronto tra i candidati che le pagelle su ciascun tema resteranno consultabili stabilmente sul sito di Legambiente Carrara.
Oggi pubblichiamo nel grafico il giudizio sintetico finale, espresso come media delle valutazioni conseguite nelle singole domande. Nella tabella sono invece riportati i voti per argomento (il voto sulla “parte generale” dei temi, quello sulle domande “specifiche e puntuali” e la relativa media).
La pagella globale e i voti sulle tematiche
|
OTTIMO: 7-8 |
SUFFICIENTE: 6-7 |
INSUFFICIENTE: 5-6 |
SCADENTE: 4-5 |
PESSIMO: 2 - 4 |
|
MARMO |
Arrighi |
Briganti |
Caffaz |
Ferri |
Locani |
Vannucci |
Vincenti |
|
Ambiente e occupazione |
4,6 |
7,4 |
5,0 |
5,1 |
5,1 |
4,7 |
4,9 |
|
Resa blocchi 30% |
3,6 |
7,7 |
4,5 |
2,9 |
5,7 |
2,7 |
4,7 |
|
MEDIA |
4,1 |
7,5 |
4,8 |
4,0 |
5,4 |
3,7 |
4,8 |
|
ALLUVIONI |
Arrighi |
Briganti |
Caffaz |
Ferri |
Locani |
Vannucci |
Vincenti |
|
Misure di prevenzione |
6,1 |
7,2 |
5,1 |
4,7 |
4,1 |
5,9 |
5,3 |
|
Ravaneti spugna |
5,7 |
7,8 |
6,2 |
3,0 |
6,1 |
4,9 |
5,0 |
|
MEDIA |
5,9 |
7,5 |
5,7 |
3,8 |
5,1 |
5,4 |
5,1 |
|
URBANISTICA |
Arrighi |
Briganti |
Caffaz |
Ferri |
Locani |
Vannucci |
Vincenti |
|
Rapporto città-porto |
6,2 |
6,4 |
5,3 |
4,8 |
3,3 |
4,2 |
5,2 |
|
Parco costiero |
6,7 |
4,6 |
4,9 |
3,5 |
3,6 |
3,9 |
4,9 |
|
MEDIA |
6,4 |
5,5 |
5,1 |
4,2 |
3,5 |
4,1 |
5,0 |
|
CLIMA |
Arrighi |
Briganti |
Caffaz |
Ferri |
Locani |
Vannucci |
Vincenti |
|
Misure per clima |
7,0 |
4,9 |
4,8 |
5,9 |
4,4 |
6,0 |
6,6 |
|
Eolico offshore |
6,8 |
5,1 |
6,2 |
5,1 |
4,5 |
6,4 |
5,2 |
|
MEDIA |
6,9 |
5,0 |
5,5 |
5,5 |
4,4 |
6,2 |
5,9 |
|
ECONOMIA CIRCOLARE |
Arrighi |
Briganti |
Caffaz |
Ferri |
Locani |
Vannucci |
Vincenti |
|
Economia Circolare |
7,1 |
6,5 |
5,7 |
4,8 |
4,1 |
5,8 |
5,9 |
|
Riciclo chimico |
7,0 |
6,4 |
4,7 |
3,6 |
3,8 |
5,0 |
4,9 |
|
MEDIA |
7,0 |
6,4 |
5,2 |
4,2 |
3,9 |
5,4 |
5,4 |
|
|
|||||||
|
Arrighi |
Briganti |
Caffaz |
Ferri |
Locani |
Vannucci |
Vincenti |
|
|
Media Finale Generale |
6,1 |
6,4 |
5,3 |
4,3 |
4,5 |
5,0 |
5,2 |
A GIUDIZIO DI Legambiente, quindi, molti dei candidati e delle candidate sono risultati insufficienti su parecchie materie. In ogni caso, com’è tradizione per l’associazione, nel rispetto della nostra identità che si ispira ai principi dell’ambientalismo scientifico, saremo sempre aperti a un rapporto costruttivo con la futura amministrazione, mettendo a disposizione le nostre competenze e conoscenze, fornendo suggerimenti e stimoli senza – per questo – rinunciare alle critiche, quando necessarie.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 800
7 arresti, 101 deferimenti in stato di libertà per altrettante situazioni di rischio, 16 misure cautelari, 3 arresti domiciliari, 6 divieti di avvicinamento, 3 divieti di dimora, 1 sospensione della potestà genitoriale.
"Dati che devono far riflettere le nostre coscienze. La nostra attenzione sarà alta sulla violenza di genere. Nella città di Carrara – spiega il candidato sindaco di Carrara Cosimo Ferri - ci sono realtà importanti di ascolto. Chi denuncia, chi ha paura non dev'essere lasciata sola. Il Comune farà rete con l'associazionismo".
Alice Rossetti, candidata nella Lista Ferri, è da sempre attiva sul tema delle politiche di genere e commenta così: "La donna vittima di violenza, di qualunque tipo, non deve sentirsi giudicata né colpevolizzata e verso di lei è necessario essere sempre disponibili all'ascolto empatico. La maggior parte delle donne vittime di violenza ha figli minorenni e i maltrattanti sono soprattutto partner o ex partner. Dopo anni di sensibilizzazione, però, è ancora difficile denunciare".
La Rossetti espone poi i suoi propositi: "Intendo rafforzare le azioni e le strategie del centro-antiviolenza 'Donna chiama Donna" a tutela di tutte donne e dei loro figli, senza alcuna distinzione. La mia mission è offrire aiuto alle donne maltrattate e che hanno subito violenza fisica o psicologica e sviluppare una forte strategia contro la violenza di ogni tipo, promuovere la ricerca, il dibattito e la diffusione di conoscenze sul tema della violenza alle donne, dello stalking ed del mobbing".
Ed aggiunge: "Intendo promuovere, inoltre, una politica costruttiva e implementare e sensibilizzare azioni anche sulla prevenzione del fenomeno del bullismo, del cyberbullismo, e dell'omofobia, anche attraverso interventi di educazione sessuale".
La Rossetti ricorda infine che la normativa nazionale, in linea con le raccomandazioni e le convenzioni internazionali, persegue tre obiettivi principali: prevenire i reati, punire i colpevoli, proteggere le vittime anche con l'allontanamento del familiare violento. "Ma è possibile fare di più e meglio per questo chiedo alle donne di denunciare il loro carnefice per la violenza subita e di avere fiducia nelle istituzioni. Solo facendo emergere il problema diventeremo più forti. Voglio anche ricordare che è previsto il patrocinio gratuito a spese dello Stato per le donne, senza mezzi economici, violentate e/o maltrattate, uno strumento fondamentale per difenderle e far valere i loro diritti, in collaborazione con i centri anti violenza e i tribunali".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 466
Dal cambio di metodo con la riabilitazione della buona pratica della concertazione tra amministrazione ed artigiani nel disegnare insieme le traiettorie del futuro della città alle soluzioni per il rilancio del territorio partendo dalla centralità delle aree artigianali e delle infrastrutture con gli interventi non più rimandabili della viabilità dal monte al piano, le proposte del casello autostradale industriale, il potenziamento delle connessioni digitali, il porto e la cittadella della nautica, dalla valorizzazione artigianale del marmo e del recupero del centro storico e delle fontane di prossimità alla gestione dei rifiuti fino all'interpretazione della clausole di territorialità negli appalti pubblici. Sono alcuni dei grandi temi inseriti nel documento che Cna ha consegnato ai candidati sindaco al Comune di Carrara in occasione dell'Open Day in vista delle elezioni del 12 giugno.
"E' un documento realistico, anche crudo nella sua analisi, frutto dei bisogni ma anche delle prospettive di artigiani e piccoli imprenditori della nostra associazione. – spiega Paolo Bedini, Presidente Cna Massa Carrara – Il nuovo sindaco di Carrara dovrà avere la forza ed il coraggio di ascoltare le imprese del suo territorio e di istituire una figura, a lui vicina, che dialoghi quotidianamente con le associazioni e mantenga sempre aperta la porta del confronto. Colui che sarà chiamato a governare la città dovrà tenere conto dell'esperienza delle imprese".
Nove i punti contenuti nel documento elaborato dagli artigiani. Cna parte dai "Rapporti Istituzionali e Programmazione Territoriale" per ricordare che il riscontro attuale, che trova fondamento già nelle amministrazioni precedenti, evidenzia un posizionamento in secondo piano del ruolo di Associazioni e Imprese anche nella definizione della programmazione territoriale. "Rinsaldare il rapporto con la parte produttiva, artigianale, industriale, commerciale a nostro avviso rappresenta la vera sfida per la giunta che sarà̀ nominata ad amministrare il Comune di Carrara. – spiega Cna - Per fare questo suggeriamo di attivare un percorso partecipativo con le Associazioni, che possa identificarsi anche con una figura specifica dell'entourage del Sindaco". Fondamentale sarà mappatura delle aree artigianali tenendo ben presente il caso emblematico dell'incompiuta area di Battilana nonostante le promesse e dell'ex Fornace di viale Galileo Galilei. Secondo Cna c'è "fame di capannoni ed uffici adibiti a centro direzionale" ed è necessario procedere a liberare le aree che ad oggi sono ancora sottoposte al vincolo della bonifica, definendone però sin da subito le destinazioni e le potenzialità̀ produttive, tenendo presente che, le attività̀ che reclamano spazi hanno nature diverse, artigianali, produttive e commerciali. Spazi sicuramente appetibili anche ai grandi gruppi internazionali, che sarebbero i benvenuti, a patto che siano applicati e rispettati i cosiddetti "Protocolli di interscambio". Grande spazio è riservato nel documento al tema delle infrastrutture con un'ampia considerazione sullo stato vergognoso della Viabilità al monte e la Strada dei Marmi, al suggerimento per chiedere la realizzazione di un casello autostradale industriale e della stazione unica che intercetti i treni veloci alla prospettiva di un polo nautico migliorando il rapporto tra Comune ed Autorità Portuale che parta dall'agognato travel lift richiesto da un ventennio dalla diportistica e dal nuovo settore del refitting.
Nel documento gli artigiani riconoscono un ruolo sempre più strategico della Regione Toscana con cui il sindaco dovrà interfacciarsi anche per intercettare maggiori risorse per i bandi e dell'Accademia delle Belle Arti secondo cui il recupero del centro storico possa e debba avvenire solo ed esclusivamente con una sua partecipazione ed coinvolgimento così come attraverso un piano del colore che ricostruisca l'identità dei luoghi. Ed ancora il Water Front che rappresenterà uno straordinario strumento di rilancio turistico e della vivibilità a mare ma che non può essere scollegato dalla redazione di un piano del turismo. Cna ritiene indispensabile individuare aree idonee alla lavorazione del marmo, intesa questa soprattutto nella sua accezione artigianale così come creare un calendario di eventi itineranti continuativo per valorizzare la tipicità̀ delle lavorazioni scultoree del marmo. Tanti gli interventi suggeriti di riqualificazione e rigenerazione come quello che dovrà interessare le fontane storiche, gli ingressi della città, i parchi e gli spazi pubblici. Nel documento gli artigiani non risparmiamo critiche alla vecchia gestione della IMM, soggetto che è stato anche oggetto di un sondaggio online proposto proprio da Cna, e più in generale ad una maggiore condivisione, trasparenza nei rapporti con enti come Nausicaa. Particolare attenzione Cna ha posto nei confronti della gestione dei rifiuti, in particolare in merito ai campi di applicazione dell'esclusione del pagamento della Tari, al ritiro dei Rifiuti Speciali e oggi anche al problema inerenti i Raee domestici e all'applicazione della clausola di territorialità per gli appalti pubblici. Su questo tema l'associazione degli artigiani ha provveduto all'invio, proprio in questi giorni, di una lettera di disponibilità a tutti i comuni della provincia di Massa Carrara al fine di favorire la corretta applicazione della disciplina normativa illustrata e con l'obiettivo di valorizzare il tessuto imprenditoriale di riferimento che continua a manifestare segnali di preoccupante problematicità̀ che non è più̀ possibile ignorare.
Cna ha già comunicato ai cinque candidati sindaco la volontà di organizzare un "faccia a faccia" in caso di ballottaggio.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 983
Nei giorni scorsi Matteo Costa candidato al consiglio comunale per Fratelli d'Italia ha incontrato alcuni abitanti di Bedizzano e ha preso atto delle problematiche del paese relative allo stato di degrado in cui versano, ad esempio, l'isola ecologica sulla strada principale, il parco del Vignale, la pavimentazione stradale e la palestra (già stata oggetto di segnalazione da parte del coordinamento comunale di Fratelli d'Italia circa un anno fa) e si è preso l'impegno nel caso di elezione quale consigliere comunale, soprattutto all'interno di una maggioranza a guida Vannucci, di fare in modo che questo stato degrado venga meno e che soprattutto il parco del Vignale e la palestra vengano restituiti ai cittadini di Bedizzano per il loro pieno utilizzo.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 785
“Vorrei vedere una città proiettata verso le sfide del futuro”. Questo il pensiero del capo lista di Forza Italia Rinascita, Gianenrico Spediacci; che racconta i suoi desideri e i suoi obiettivi con cui intende aprire un ciclo di rinascita in grado di coinvolgere l’intera comunità carrarese.
“Nessuna parola meglio di rinascita, come il nome della mia lista, rappresenta alla perfezione quello che ho in mente per Carrara – commenta Spediacci – e sono assolutamente convinto della bontà del progetto messo in piedi da Andrea Vannucci; persona competente e con grande voglia di aiutare la città ad uscire da cinque anni disastrosi. Di carattere non amo fare proclami e chi mi conosce lo sa, perché ho sempre anteposto i fatti alle parole, e anche nel mio impegno politico preferisco agire piuttosto che utilizzare frasi ad effetto con promesse roboanti. Sono per la politica delle cose concrete – sottolinea il capo lista - che possano gettare le basi per interventi successivi più articolati e di ampio respiro. Il nostro progetto quinquennale punta a far diventare la città nel tempo ancora più bella, sicura e pulita rispetto al presente; senza dimenticare questioni fondamentali come il lavoro e la valorizzazione artistico-culturale e turistica che la città merita”.
Molto importante nel passato di Gianenrico Spediacci è stato il decennio di presidenza all’Amia. Un periodo fondamentale in cui il capo lista di Forza Italia Rinascita ha potuto mettere a fuoco con più attenzione molti dei problemi cronici presenti in città.
“I fatti dicono che durante i miei dieci anni di presidenza all’Amia abbia ottenuto ottimi risultati – racconta Spediacci – che erano sotto gli occhi di tutti e di cui vado fiero. Quel decennio è stato utile perché nel confrontarmi con la gente ogni giorno in prima persona ho potuto constatare come e dove intervenire. Ero un presidente operativo che voleva capire direttamente cosa non funzionasse. Voglio riproporre questo modo di lavorare anche nel mio impegno politico”.
L’impegno del capo lista sarà proprio rivolto alle questioni che riguardano principalmente il decoro urbano e la pulizia, trasformando Carrara in un luogo attrattivo e sicuro che possa accogliere sempre più famiglie nelle sue strade.
“Sono determinato a collaborare con la coalizione per rendere Carrara un posto migliore – precisa Spediacci – per rendere la città accogliente e creare quel giusto interesse affinché le nostre strade diventino vivibili, valorizzando in primis lavoro e turismo. Il mio impegno è per una maggior pulizia, gestione corretta dei rifiuti, cura del patrimonio arboreo, parchi pubblici, decoro urbano, illuminazione pubblica, fognature e sicurezza. Aspetti fondamentali in ogni città ma che in una realtà medio piccola come Carrara si fanno sentire ancora di più.
Prometto il massimo impegno – conclude - e cercherò di fare il possibile per aiutare Carrara a risollevarsi. Insieme possiamo cambiare le cose”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 415
Sarà un’estate ricca di divertimento e attività per i più piccini quella che si aprirà con la fine dell’anno scolastico: l’amministrazione ripropone infatti anche per il 2022 il servizio dei nidi estivi e, novità di quest’anno, prolunga fino all’autunno l’attività di “Verde Magico”, il servizio educativo gratuito al Parco della Padula che tanto successo sta riscontrando dal suo avvio, il 16 marzo. A breve, inoltre, l’amministrazione darà comunicazione sulle modalità di organizzazione e iscrizione all’edizione 2022 dei centri estivi comunali.
«Con questo intervento potenziamo l’offerta estiva per i più piccini con una proposta che punta a stimolare e aprire a nuove esperienze i bambini, dando continuità e consolidando le attività “invernali”. Oltre a questo garantiamo un servizio fondamentale per i genitori che lavorano e che, con la fine dell’anno scolastico, sono chiamati a riorganizzare la vita familiare. Per questa estate non solo confermiamo i nidi estivi ma arricchiamo le opzioni a loro disposizione grazie a “Verde Magico”, un servizio nel verde della Padula sicuramente piacevole anche nelle giornate più calde» ha dichiarato il sindaco di Carrara.
I nidi estivi si terranno nel periodo tra il 4 e il 29 luglio presso le sedi de “I Cuccioli” di via Erevan, “La Cicogna” di via Bassagrande, “La Trottola” di via Marco Polo e “Le Mimose” di via Luni: l’attività sarà rivolta ai bambini che hanno già frequentato i nidi d’infanzia comunali nell’anno educativo 2021/2022. I piccoli iscritti al nido “Il Koala” potranno frequentare il servizio presso l’asilo nido “Le Mimose” di via Luni. L’attività si svolgerà dal lunedì al venerdì, dalle ore 7,30 alle ore 16,00.
Contestualmente all’avvio dei nidi estivi, l’amministrazione ha deciso di prolungare fino all’autunno l’attività di “Verde Magico”, lo spazio dedicato alle bambine e ai bambini dai 18 mesi ai 6 anni, gestito attraverso la cooperativa Convoi dal consorzio Co&So presso il Villino Vittoria nel Parco della Padula. Il servizio propone laboratori, letture animate, mini trekking nel parco, giochi tradizionali, pittura e attività manuali e creative, anche all'aperto e ha riscontrato un notevole successo. Dopo il lancio in forma “sperimentale” l’attività proseguirà ancora fino all’autunno: per informazioni è possibile scrivere a
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 608
Sarà un concerto in riva al mare, sotto le stelle, a chiudere la campagna elettorale di Rigoletta Vincenti e della coalizione progressista.
Giovedì sera, 9 giugno, a partire dalle ore 21.00 in Largo Marinai d’Italia suoneranno i Kinnara, una delle più conosciute cover band di Fabrizio De Andrè. Lo spettacolo, aperto al pubblico, è organizzato da Movimento Cinque Stelle, Articolo Uno, Rifondazione Comunista, Sinistra Italiana e lista civica Vincenti per Carrara. All’evento sulle note del cantautore genovese parteciperanno tutti i candidati delle liste che appoggiano Vincenti, amici e simpatizzanti. “Sarà l’occasione per ritrovarci – spiega la candidata sindaco – e per ringraziare tutti quelli che ci hanno sostenuto nel corso di questi tre mesi, intensi e bellissimi. Quello verso il voto è un percorso impegnativo, ma ho avuto la fortuna di avere al mio fianco compagni di viaggio straordinari. Tra le forze che mi appoggiano c’è un grande senso di coesione, i candidati anche di liste diverse hanno saputo fare gioco di squadra, dando un contributo indispensabile a questo progetto”. La serata comincerà alle ore 20.00 con un aperitivo al bar della spiaggia libera per proseguire con l’esibizione dei Kinnara.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 559
L’urbanistica è il suo mondo e sta tra i suoi ambiti di maggior interesse: Silvia Dell’Amico, candidata al consiglio comunale nella lista civica Carrara Democratica a sostegno di Andrea Vannucci ha fatto un elenco dei dieci interventi di maggior urgenza da mettere in atto per la pianificazione del territorio per la futura amministrazione di Carrara.
“A primo posto c’è sicuramente l’efficientamento dell’ ufficio urbanistico con l’inserimento di esperti necessari per effettuare un buon lavoro – ha spiegato la Dell’Amico – al secondo posto metto la modifica del piano regolatore. Al terzo deve andare la manutenzione delle strade cittadine, compresa la strada dei marmi unita a un intervento di tutela e conservazione delle vie. Di seguito, al quarto posto, c’è la creazione di alberghi e di strutture varie in grado di attrare turismo di alta qualità. Al quinto posto, imprescindibile, l’ampliamento del porto. Al sesto posto metto l’ accordo di programma per risolvere i contenziosi col mondo del marmo. Al settimo la definizione e risoluzione dei mercati coperti di Avenza e Marina. All’ottavo posto c’è una nuova idea di urbanesimo per Villa Ceci, al nono posto deve andare la manutenzione straordinaria, la pulizia e l’ordine per tutte le fontane storiche e tutti i monumenti della città. Infine al decimo posto l’imput a far partire progetti per attrarre investimenti del PNRR.”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 798
Il leader della Lega Matteo Salvini sarà domani mercoledì 8 giugno a Marina di Carrara per sostenere la campagna elettorale di Simone Caffaz candidato sindaco del Comune alle prossime consultazioni amministrative del 12 giugno. L'appuntamento è per le 17 al Ristorante Bon Pro di via Rinchiosa a Marina dove insieme ad altri esponenti del suo partito e allo stesso Simone Caffaz il leader della Lega terrà una conferenza stampa.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 524
Il Comitato "Marina Si-Cura" intende ringraziare tutti i candidati a sindaco (e loro delegati) nonché i numerosi candidati al consiglio comunale che hanno partecipato all'incontro alla foce del Carrione di domenica scorsa.
Numerosa anche la partecipazione dei cittadini nonostante la giornata calda e afosa. Ciò a riprova di quanto siano sentiti nella cittadinanza i temi della sicurezza idrogeologica e della difesa dell'ambiente.
L'intervento conclusivo della ricca e composita mattinata è stato affidato alla Prof.ssa Florida Nicolai (del Gruppo di Intervento Giuridico).
Inevitabilmente, la sua si è configurata come una sorta di sintesi "valutativa" di quanto è stato affermato dai candidati.
Il suo giudizio, sulla maggior parte degli interventi, è stato negativo. Una negatività dovuta a due gravi mancanze. La prima, aver ignorato totalmente Marina di Carrara nella sua quotidianità e la seconda, aver ignorato l'intrinseca e riconosciuta inconciliabilità tra porto e città.
Certo, le alluvioni sono l'evento drammatico da scongiurare, ma esiste anche la qualità della vita e la nostra vita quotidiana è esposta all'inquinamento, relativamente a tutti i parametri ambientali: acustico, dell'aria, delle acque, del traffico, dei rifiuti ed elettromagnetico.
Nella documentazione relativa all'ampliamento del porto si parla dell'obiettivo di ridurre la quantità di popolazione esposta all'inquinamento. Un'espressione drammatica, in cui si sancisce, come ineluttabile, l'esistenza, accanto alle altre diseguaglianze, anche di quella ambientale: una concezione della democrazia che ci fa inorridire. Ma non c'è nulla di ineluttabile. E'il risultato di scelte politiche.
E i marinelli non vogliono essere cittadini "condannati" a vivere in un "villaggio industriale" o in una zona sempre più retroportuale, altamente inquinata e soggetta ad alluvioni.
In sintesi, ghettizzati e, ambientalmente, emarginati.
L'altra gravissima mancanza nella maggioranza di coloro che si accingono ad amministrare la città è l'ignoranza dimostrata della situazione progettuale del Porto, dell'iter approvativo, delle Osservazioni che il NURV (Nucleo Unificato Regionale di Valutazione) e il Ministero della Transizione Ecologica hanno fatto pervenire all'Autorità Portuale sull'unico progetto al momento disponibile.
Ignoranza, addirittura, dello stato attuale del Porto, considerato quello del 1981, ignorando, dunque, che da allora ha subito 5 adeguamenti tecnico-funzionali e che c'è in corso, proprio in questi giorni, il sesto.
Dopo l'intervento il candidato Cosimo Ferri ha chiesto tale documentazione che gli è stata opportunamente consegnata.
- Galleria:
- Marina impazzisce per Giorgia Meloni: applausi e richieste di selfie per la leader di Fratelli d’Italia nell’incontro con il candidato sindaco Andrea Vannucci
- Turismo in declino con l’amministrazione 5 stelle: per Diego Nespolo è necessario invertire la tendenza
- Cesare Micheloni (FdI): "Ogni domenica, dopo il mercato, piazza Nazioni Unite e via Garibaldi si trasformano in una discarica"
- La pagella Legambiente ai candidati sindaco
- "Una Carrara che guarda ai più deboli deve tenere conto delle esigenze delle famiglie a basso reddito e prive di reti di sostegno"
- Vannucci entusiasma la comunità dominicana e incontra i residenti della ex Montecatini
- Proseguono gli incontri organizzati dalla Cisl Toscana Nord con i candidati sindaci di Carrara: vai con Cosimo Ferri
- Francesco Lollobrigida incontra Andrea Vannucci e gli elettori
- Ferri: “Impianti abbandonati al degrado, istituirò il tavolo permanente dello sport”
- Amministrative, Ceccardi (Lega): "Caffaz la persona giusta per il cambiamento di cui ha bisogno Carrara"


