Politica
Istituzione del titolo di Capitale Toscana di arte contemporanea: operazione politica di facciata secondo il consigliere Mirabella
Tutt’altro che una misura innovativa, sarebbe, secondo il consigliere comunale della Lista Ferri Filippo Mirabella l’istituzione del titolo di Capitale toscana dell’Arte Contemporanea voluto dal consigliere regionale PD…
Ordinanza del sindaco Arrighi sulla sospensione dei cantieri per il caldo: "Inutile perchè le regole ci sono già" secondo Cisl
L’ordinanza sulla sospensione del lavoro per alcune categorie nelle giornate con alte temperature emessa dal sindaco di Carrara Serena Arrighi è completamente inutile: lo dice Andrea…
Castello di Moneta danneggiato dalle piogge e dimenticato dall'amministrazione: la critica del Movimento 5 Stelle Carrara
Arriva dal Movimento 5 Stelle di Carrara l'appello a intervenire per mettere in sicurezza il Castello di Moneta gravemente danneggiato dalle piogge di due mesi fa: "Sono…
Il segretario provinciale di Forza Italia Gianenrico Spediacci condanna gli attacchi a Giancarlo Casotti da parte di Benedetti e Cagetti
Il segretario provinciale di Forza Italia Massa Carrara, Gianenrico Spediacci è intervenuto in merito agli attacchi fatti da Stefano Benedetti e Piergiuseppe Cagetti nei confronti di Giancarlo Casotti…
Consiglio comunale straordinario sullo sport: "Un passo concreto per i giovani e il futuro della città"
Come Azione Carrara abbiamo richiesto pubblicamente la convocazione di un consiglio comunale straordinario dedicato al tema delle strutture sportive cittadine.La richiesta è stata depositata, ci teniamo a ringraziare…
Il futuro del porto di Marina di Carrara e il ripascimento della costa: sono i temi che saranno discussi da Fratelli d'Italia Massa Carrara con il commissario dell'Autoità Portuale
Nei prossimi giorni una delegazione provinciale di Fratelli d'Italia Massa Carrara incontrerà il nuovo commissario dell'Autorità Portuale Pisano, destinato a ricoprire a breve il ruolo di presidente…
Stagione turistica iniziata e Marina di Massa presenta molte situazioni di incuria: la denuncia del consigliere Ivo Zaccagna
"Marina di Massa si presenta all'appuntamento con la stagione estiva nel peggior modo possibile: servizi pubblici fatiscenti, aree verdi abbandonate, aiuole bruciate dal sole, marciapiedi inutilizzabili, strutture nuove…
Il Polo progressista e di sinistra accusa l'amministrazione Persiani di classismo
Abbiamo sempre notato una certa difficoltà dell'amministrazione a parlare di lavoro, delle sue tutele. Già lo scorso anno quando presentammo una mozione per introdurre un salario minimo negli…
L'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli entra ufficialmente nell'osservatorio sul marmo. Sottoscritto il nuovo accordo a palazzo Civico
Stamani a palazzo Civico è stato sottoscritto l'accordo con il quale l'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli entra ufficialmente a far parte dell'osservatorio sul Marmo. L'Agenzia…
Ipotesi danno erariale nella gestione del riciclo dell'alluminio: nessun favoritismo politico, solo la ricerca delle vere responsabilità. Mirabella replica alle accuse di Martinelli
Dopo le dichiarazioni del consigliere della Lista Ferri, Filippo Mirabella sullo smaltimento dell’alluminio con la raccolta differenziata del comune di Carrara e l’ipotesi di un danno erariale per…
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 17
Sul Regina Elena incombono le ombre della privatizzazione. a Non poteva non commentare su un tema sociale aperto come la situazione del Regina Elena, la casa di riposo comunale oggetto di polemiche e battaglie, Rifondazione Comunista che fa dunque arrivare una nota con cui pone l'accento: le recenti dimissioni della direttrice a pochi mesi di distanza dalle dimissioni del suo predecessore, le preoccupazioni e le proteste per le condizioni di lavoro contrattuali dei dipendenti a cui non può essere applicato il contratto pubblico, sono conseguenze di una politica fallimentare e la risposta che non arriva è legata a un'assenza di progettualità.
"Prendiamo atto che le politiche per anziani nel comune di Massa con casa Ascoli e nel Comune di Carrara con il Regina Elena sono un vero fallimento - esordisce nel comunicato Piero Marchini dando voce al Coordinamento comunale di Rifondazione Comunista - Politiche che portano a un appesantimento economico per poi andare sempre più spediti nel binario della privatizzazione".
Ma Rifondazione Comunista ha già assistito a situazioni di difficoltà del Regina Elena e ricorda come se ne uscì, suggerendo tra le righe di ripercorrere quella soluzione:"Per il Regina Elena sarebbe un film già visto negli anni fine 80, prima anni 90, quando venne riscattata con un debito di 11/13 miliardi di lire. All'epoca era divenuta il fiore all'occhiello di tutta la città perché tutta la città aveva condiviso il risanamento economico e il mantenimento pubblico dei servizi agli anziani. Per questo la crisi che questa amministrazione ha portato ai servizi degli anziani offende e mortifica tutte le forze politiche e tutti i cittadini che credevano e credono ancora che i servizi devono rimanere pubblici".
Ma chi ne sono i responsabili? Il Coordinamento comunale di Rifondazione comunista non ha dubbi:" Le responsabilità sono tutte politiche ed è compito della politica e in particolar modo di chi governa la città dare una risposta in tal senso riattivando e ampliando i servizi, rispettare i rapporti organico-ospiti, rispettare i contratti di lavoro, favorire incontri culturali ospiti-città".
Il modo migliore per uscirne per Rifondazione Comunista è la via del dialogo e un progetto sociale studiato con maggioranza, opposizione e forze sociali:"Maggioranza e opposizione, forze sociali tutte-sostiene Rifondazione Comunista nel comunicato- dovrebbero elaborare anche utilizzando una consulta anziani un piano e una strategia per una politica assistenziale dell'anziano. Inserendo nel progetto anche la Rsa di Fossone perché anche da quei ritardi nella consegna della struttura, si capisce non c'è un progetto sociale pubblico per anziani. Ed è una grave mancanza di Democrazia e senso di civiltà".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 18
La situazione del fiume Frigido continua a peggiorare e il coordinamento comunale di Forza Italia di Massa, insieme al consigliere regionale Marco Stella, è pronto a presentare una nuova interrogazione al presidente Eugenio Giani.
"È necessario capire quando questo problema verrà risolto in quanto si tratta di un rischio e un danno economico per la città. Dopo lo spostamento, nel 2010, di una scogliera posizionata in continuità con la bocca della foce la nostra comunità si è trovata ad avere circa cento posti barca in meno e molti non sono più riusciti a risalire il fiume - incalzano - Per anni ha contribuito alle casse comunali dato che ogni natante pagava la tassa di concessione demaniale come previsto dal piano particolareggiato dell'arenile all'articolo che permette questo secondo le procedure del piano regionale dei porti e dal Dpr 509/97. Viene da sé che, a causa dell'insabbiamento della Foce del Frigido, tutte le barchette visibili nella foto di 10 anni fa, hanno perso il loro posto e il nostro comune ha perso gli incassi".
Non è la prima volta che Forza Italia interviene in merito: "Avevamo già chiesto alla Regione Toscana di porre immediato rimedio al danno che hanno causato andando a modificare la bocca del Frigido ma nulla è stato fatto. Neanche una tempistica per porvi rimedio è stata comunicata - continuano Pur ringraziando l'A.N.M.I. che da anni svolge il compito di aprire con una ruspa un piccolo varco all'interno della foce del fiume, accatastando i detriti che in pochi giorni tornano in mare ed ostruiscono nuovamente il punto liberato per poi rimuoverli ancora ed ancora, riteniamo questo modus operandi un insulto all'intelligenza".
Necessario dunque, secondo le parole del partito, un intervento tempestivo: "In attesa che gli ingegneri della regione risolvano il problema sarebbe opportuno chiamare delle ditte della zona che verosimilmente verrebbero a prendersi gratuitamente tutto quel materiale che ostruisce la bocca del Frigido ed il suo tratto finale. Non possiamo lasciare tutto così fino a quando non dovremo rialzare di nuovo i ponti e farli a punta - concludono - A Massa, causa erosione, avremmo bisogno di spiagge più ampie e non di questa nuova spiaggia. Se quella creata dal cattivo intervento degli amanti dei muri venisse data in concessione, noi siamo già pronti a reclamarla e la prima sdraio e ombrellone lo abbiamo collocato: il nome che daremo è Lido del Barbagiano Rosso".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 16
Leonardo Tessa, responsabile comunale delle politiche giovanili di Fratelli d'Italia a Carrara, in un comunicato, prende in esame la situazione della disoccupazione giovanile sul territorio e la grande risorsa come la scuola del marmo: "Con una disoccupazione giovanile di oltre il 15% a livello regionale e complice la pesante crisi economica,sempre più giovani della nostra provincia sono costretti ad andare a cercare fortuna altrove:abbiamo la fortuna di abitare in una zona prettamente turistica e non e a Carrara esiste l'unica scuola mondiale del marmo- afferma Tessa- ma,ad oggi,l'amministrazione comunale non sponsorizza tramite canali informativi la scuola stessa:un vero e proprio peccato.
"Promuovere presso gli istituti scolastici percorsi di conoscenza delle attività svolte dal terzo settore, con possibilità di stage formativi presso le strutture", questo era uno dei tanti punti del sindaco di Carrara,ad oggi noi ci domandiamo che fine abbiano fatto questi percorsi? Capiamo l'emergenza sanitaria in corso - conclude - e le varie restrizioni, ma negli anni scorsi non si è mai fatto carico di realizzarli; quindi che il sindaco si faccia carico dei problemi dei problemi dei giovani e non si limiti a giustificare e non condannare i violenti come aveva già fatto durante gli scontri avvenuti con le forze dell'ordine lo scorso agosto, che avevano portato Marina di Carrara alla ribalta della cronaca nera".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 17
"Sembra quasi certo che E.R.P. Massa-Carrara S.P.A. si appresti a valorizzare il patrimonio immobiliare gestito per conto dei comuni tramite progetti ed interventi di efficientemente energetico e di consolidamento sismico. Operazione che riguarderebbe cinquanta fabbricati pubblici in tutta la Provincia e oltre una decina sul nostro territorio Comunale. Operazione che arriverebbe a 50.000.000 di Euro". Così Lucian Martisca di Forza Italia in una nota stampa.
"Non possiamo che auspicare che un'operazione di tal genere arrivi velocemente in porto - afferma -. Sono troppi gli immobili ERP che hanno bisognano di un rifacimento integrale considerata la vetustà e le condizioni in cui si trovano e ove le opere di manutenzione spesso hanno tardato ad arrivare. Facciate, tetti, infissi, ascensori, gli immobili pubblici hanno bisogno di essere "tirati" a lucido per rendere la nostra città più bella. Non possiamo che essere soddisfatti di questo processo di risanamento ma, ci auspichiamo, sarà altrettanto necessario un coinvolgimento delle società e ditte locali, in modo da dare ossigeno anche all'economia del territorio ormai da decenni in condizione drammatiche. Tutti gli enti pubblici devono trovare il modo di dare priorità al territorio. Imprese edili, professionisti, lavoratori, indotto in genere devono necessariamente essere coinvolti per favorire e creare posti di lavori, tutto deve essere finalizzato a mettere in atto azioni concrete per assicurare la maggior ricaduta economica sul territorio, visto anche il periodo di crisi che stiamo attraversando. Io personalmente mi impegneró a relazionarmi con gli abitanti di questi edifici per offrire chiarimenti in merito ai lavori di ristrutturazione che verranno eseguiti, valutando le loro richieste riportandole ad ERP, in modo da creare una linea diretta tra i cittadini e l'organi che gestisce questi immobili. Carrara ha bisogno di una riqualificazione generale, partendo proprio da chi ha bisogno, perche non esistono residenti di Seria A e di Serie B, tutti devono essere aiutati nel miglior modo possibile, partendo proprio dai residenti degli edifici pubblici".
"Chiunque avesse bisogno di chiarimenti - conclude - può contattarmi tramite i diversi profili social oppure invindo una mail a
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 16
In relazione all’asta fallimentare dell’immobile di via Galvani, in uso fino a Gennaio 2019 a Serinper/Oaf, è riaffiorato il verbale di vigilanza edilizia dello stesso. Massa Città in Comune afferma che questo “va collegato al voto del consiglio comunale del 25 Novembre 2019, con il quale veniva mantenuta la Classe acustica V nel Piano Acustico, che vietava quindi la trasformazione in “residenziale” dello stabile”.
Massa Città in Comune chiede a chi di dovere: “questo mantenimento di classe acustica che vieta il cambio d’uso in residenziale potrebbe incidere sul valore dell’immobile nell’asta fallimentare? Lo chiediamo anche ai curatori fallimentari che, probabilmente, non avevano idea dell’esistenza di un verbale di vigilanza edilizia, aperto da 6 anni, e adesso dovranno chiuderlo per procedere all’asta, ma con un bene che potrebbe non avere le stesse potenzialità economiche”
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 30
Gianluca Giannelli, presidente dell'Associazione nazionale "L'Assiolo", in un comunicato, mette in luce le condizioni in cui versa il lago di Porta, area protetta che si trova al confine fra le province di Massa Carrara e Lucca, e che che s più volte è stato oggetto di vivaci dibattiti sulla sua salvaguardia e valorizzazione. In tempi in cui, ritorna prepotente il tema della preservazione dell'ambiente e di tutto ciò che è green, l'associazione riprende la problematica legata al sito, dimenticato, a suo dire, degradato e con vari tentativi di violenze ambientali:
"Vista dall'alto - dice il comunicato - si nota la pressione antropica che negli anni viene esercitata nei suoi confronti , una pressione che sta soffocando e uccidendo quello che di pregiato e naturale è rimasto sul nostro ambiente naturale locale, ed è solo grazie a pochissimi temerari che negli ultimi 30 anni con il il loro impegno ne hanno temporaneamente fermato la distruzione e il degrado riportando vita selvatica e biodiversità pregiata in un luogo che negli anni 70 e 80 era stato parzialmente distrutto inquinato e volgarmente massacrato, nonostante che già dagli anni 70 fosse stato protetto con leggi Nazionali quale luogo di sosta dell'avifauna migratoria e per cui luogo da proteggere, solo che fino al 1996 nessuno se ne era accorto delle autorità locali sia politiche che giudiziarie.
A tutt'oggi- prosegue- sono ancora lontane le certezze di una protezione forte che ne sancisca la definitiva protezione e nel frattempo si costruisce "l'Arena della Versilia" a confine, con disturbi di luci e suoni, si continua a rialzare terreni e modificare lo stato dei luoghi nelle sue vicinanze, abusivamente e non, e da ultimo" conclude.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 16
Massimiliano Bernardi (Alternativa per Carrara) attacca l'amministrazione per la gestione della scuola Giromini di Marina di Carrara, per la quale avrebbe perso un finanziamento della Regione nel 2020: "Ormai gli alunni della Giromini sono spariti dall'attenzione di chi ci governa: è l'effetto della irresponsabile gestione della ristrutturazione della scuola Giromini chiusa da anni, ma non per emergenza Covid, bensì per le conseguenze delle incapacità formali e sostanziali della amministrazione 5 Stelle che diventano sempre più evidenti. Mentre la giunta grillina con atto n°445/2019 deliberava che per la scuola Giromini non si trovavano "capienze nel bilancio" e che si sarebbero dovute reperire le risorse finanziarie attraverso un mutuo, la scuola era già stata chiusa a settembre 2018 e gli alunni dirottati con i pullman in altre sedi".
"Nel dicembre 2018 - prosegue - era stata organizzata una fiaccolata a seguito della sconcertante notizia della revoca di un finanziamento di 400 mila euro da parte della Regione Toscana a causa dell'incapacità dell'assessorato di inviare nei tempi utili il progetto esecutivo. Per non aver presentato in tempo utile la documentazione richiesta da parte dell' assessore Andrea Raggi la Regione Toscana aveva revocato il contributo,quindi, dopo i 24 mesi cioè ad Ottobre 2020 il Comune avrebbe potuto di nuovo chiedere il finanziamento per la scuola , ma invece si è preferito accendere un mutuo di 3 milioni e 700 mila euro. Di nuovo l'assessore Raggi dopo la disastrosa disfatta sul piano scuole ha voluto farsi festa da solo e prendere in giro i cittadini perché i tempi per la riapertura della Giromini ora sono condizionati sì dai cantieri ma anche e soprattutto dai tempi di gara, che a loro volta dipendono dall'importo dell'appalto: se questo raddoppia, allora raddoppiano anche i tempi e infatti il cantiere da agosto, termine dell'espletamento della gara, è stato aperto da circa un mese e non si sono viste altre maestranze di chi ha vinto questa gara milionaria".
"Gli alunni iscritti alla scuola primaria Giromini - conclude - nel frattempo si rammaricano per il fatto che quando la loro scuola sarà riconsegnata alla città forse saranno già alle medie, me mentre l' assessore Andrea Raggi, come suo solito, invece di avanzare proposte costruttive e spendere soldi pubblici nell'interesse della città, insegue le sue fantasie come quelle del nuovo polo scolastico fronte mare che aveva quale obiettivo la distruzione degli edifici scolastici di Villa Ceci e del campo dei Pini il tutto per un importo di 45 milioni di euro".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 16
Antonella Gramigna, dipartimento di Forza Italia Toscana Made in Italy, in un comunicato, esprime le sue perplessità in merito alle aperture previste per il cambio di colore in Toscana, previste da oggi, lunedi 12 aprile.
"Questo "colore" permetterà di aprire solo ad alcuni settori, quando c'è tutto un mondo di piccole medie imprese, "Made in", e legate a ristorazione e pubblici esercizi, che continua a soffrire di una situazione ormai da tempo, subendo danni enormi.
Ricordiamo - prosegue- che la vittima non è solo l'esercente, il proprietario, l'imprenditore, ma tutti coloro i quali ruotano attorno ad un'attività. Dipendenti, fornitori, trasporti, produttori alimentari ed enologici, impress di pulizie, e potrei continuare. Da tempo, ascoltando quotidianamente le imprese ed il mondo economico del campo che mi riguarda come responsabile dipartimento "Made In Italy", chiedo la riapertura al più presto di tutte le attività, non essendo loro la causa dei contagi.
A ben vedere, da quanto c'è stata la chiusura, sono quasi aumentati: :serve buon senso, serve dare fiducia e ascolto a queste realtà.
Le aziende si sono adeguate, hanno speso per i presidi a tutela dei clienti, e sono attenti, intelligenti e capaci di continuare a farlo,molte le manifestazioni di protesta in questi ultimi giorni, comprensibili e degne di attenzione. E noi dobbiamo porla perché questa è la voce del nostro paese produttivo.
Forza italia, attraverso le parole della senatore Bernini, annuncia una accelerazione verso le aperture totali da stimare attorno al 20 aprile.
Siamo contenti di ciò- continua- e del grande lavoro fatto a livello regionale toscano, sotto la guida del coordinatore regionale e senatore Massimo Mallegni, di lunga esperienza nel turismo di cui ha delega nazionale, perché se arriveremo a questa svolta, è anche grazie agli stimoli, ai documenti proposti ed inviati, alle tante uscite propositive sulla stampa, che ringrazio personalmente, e con le dirette social, dove si possono cogliere spunti preziosi, oltre al grande malessere di tanti che hanno tirato giù la saracinesca, e forse per sempre.
Oggi occorre sostegno, con contributi veri, prestiti a tassi pari a zero per ripartire, che si possono assegnare dato il costo così basso del denaro, un sostegno con defiscalizzione e abolizione tasse.
Perché se, come vero, c'è un'Italia ferita a morte, in tutti i sensi, c'è anche chi non ha mai smesso di lottare e di credere che si possa ripartire,e Forza italia lo sta facendo, dimostrando sia a livello locale, regionale, e nazionale, che spingendo verso azioni di governo, finalmente esse vedranno la luce.
Forza italia,- conclude- sempre al fianco delle imprese e del mondo del lavoro, non si è mai schierata contro le chiusure, perché erano necessarie, ma adesso serve accelerare con i vaccini, i sostegni e riaprire quanto prima."
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 18
Forza Italia Massa raddoppia il Gruppo Consiliare e rilancia l'azione del Centrodestra.
La famiglia di Forza Italia Massa continua a crescere ed altri due consiglieri comunali aderiscono al progetto di rilancio e velocizzazione dell'azione del centrodestra guidata dal Sindaco Francesco Persiani.
In qualità di coordinatore comunale, ho avuto il piacere di rendere pubblico l'allargamento della nostra famiglia politica a due consiglieri che nel lor DNA condividono gli ideali di Forza Italia: europeismo, liberismo, garantismo e cristianesimo, i nostri valori fondanti e comuni.
I consiglieri Antonio Cofrancesco (già consigliere provinciale) e Pier Giuseppe Cagetti questi valori li hanno sempre avuti come guida e unitamente a esperienza, serietà e capacità, profili adatti per il percorso di crescita che ci viene richiesto dal nostro Presidente Silvio Berlusconi.
Percorso che il coordinatore regionale di Forza Italia, Senatore Massimo Mallegni, ha ben rappresentato in tutti i coordinamenti della Toscana. Ed è per questo, che nella conferenza stampa appena conclusasi, ha voluto esser presente. Ho voluto testimoniare ai nuovi amici di percorso la vicinanza di tutto il partito regionale. Alla conferenza stampa ho avuto l'onore di essere supportato anche dalla presenza via web del nostro Sottosegretario di Stato ai rapporti con il Parlamento On. Debora Bergamini. La Deputata eletta nel nostro territorio, seppur tra i suoi mille impegni romani, ci ha tenuto a portare personalmente i suoi saluti e l'augurio di buon lavoro a Cofrancesco e Cagetti che, insieme a Stefano Benedetti, (attuale Presidente del Consiglio Comunale) ed al capogruppo Giovanbattista Ronchieri, si preparano ad affrontare il giro di boa di questo mandato elettorale.
Fermo restando la nostra lealtà alla coalizione in questi ultimi due anni, corre l'obbligo anche da parte di Forza Italia Massa di accelerare la realizzazione delle promesse elettorali fatte alla città ed ai cittadini quasi tre anni fa.
Forza Italia, la casa dei moderati, prosegue nel suo impegno di lavoro al fianco della città e dei cittadini. I tesseramenti procedono a gonfie vele e l'immutata sintonia di vedute anche con la sapiente coordinatrice provinciale Rita Galeazzi (che nella conferenza stampa ha sottolineato l'importanza del ruolo di Consigliere Provinciale ricoperto da Cofrancesco che affiancherà l'instancabile Omar Tognini) mi fanno continuare a ben sperare. Infatti, l'autonomia politica e decisionale che il partito mi ha delegato a livello comunale e che ha favorito l'attuale allargamento del gruppo consiliare di Forza Italia, potrebbe presto riservare ulteriori felici sorprese.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 348
Con l’ingresso di un gruppo di sostenitori provenienti dall’associazione Articolo Primo, Massa Carrara in Azione si è dotata di una nuova organizzazione interna in grado di poter essere ancora più presente sul territorio ed avere un maggior contatto con la cittadinanza.
Il nuovo organigramma resterà in vigore fino al Congresso del partito fondato da Carlo Calenda e da Mattero Richetti che dovrebbe svolgersi entro l'estate ed in vista delle prossime elezioni amministrative previste in ottobre.
Alla guida provinciale con delega alla Lunigiana resta Giacomo Zucchelli, sociologo, nominato dal gruppo dirigente nazionale come coordinatore provinciale. Al suo fianco Giuseppe Bardi, ricercatore scientifico dell’ITT di Genova, membro del direttivo regionale e responsabile regionale dei tavoli tematici, ed i coordinatori comunali di Massa, Riccardo Pelliccia (che sarà anche responsabile enti locali provinciale), di Carrara Mario Lavaggi e di Montignoso Janos Stagi.
A completare lo staff sono: il responsabile organizzativo e del tesseramento Alfredo Camera, il responsabile per il programma Luca Parenti e il responsabile per la comunicazione Nicola Iacopetti.
Obiettivo del gruppo è quello di arrivare al congresso nazionale e regionale dopo una campagna di ascolto e di tesseramento che permetta di essere rappresentati adeguatamente nei gruppi dirigenti regionali e nazionali.
Già oggi Giacomo Zucchelli e Giuseppe Bardi sono membri ufficiali del coordinamento regionale guidato dall’ex assessore regionale Marco Remaschi.
Il tesseramento, nonostante la pandemia, ha avuto una forte crescita portando il comitato provinciale di Massa Carrara ad avere uno degli indici tessere/numero abitanti più alti della regione con 46 iscritti ogni 10mila abitanti. Un numero che porta Azione ad essere il partito in provincia che sta avendo il miglior trend di crescita costante, a significare che molti cittadini stanno cercando una alternativa e l'hanno individuata in Azione.
Tra le iniziative previste, appena la situazione lo permetterà, una campagna di ascolto tra i commercianti della provincia per far fronte alla crisi nera dovuta alla pandemia in atto e alle restrizioni atte a contenerla, con l'obbiettivo di creare un programma per ripensare le nostre città "post-covid".
Chiunque volesse iscriversi al partito può scrivere a:
- Psi: "Carrara, da città del marmo statuario al simposio del legno di pino"
- Bernardi: "De Pasquale non è stato un buon sindaco, è ora di cambiare amministrazione"
- Fiorini (Fratelli d'Italia): "Disabili tutelati? No, è assolutamente il contrario"
- Emergenza gelate, via alle segnalazioni per accedere ad interventi compensativi: il plauso di Italia Viva
- Fornei (FdI): "I ristori non saranno risolutivi per le categorie in crisi"
- Ponte Albiano Magra, Fantozzi (Fdi): "Ad un anno dal crollo abitanti ancora isolati. Regione e Anas accelerino i lavori"
- Da oggi nemmeno più una riga dei 5 Stelle sulle Gazzette
- La sinistra massese sui lavori in piazza della Stazione: "Progetto realizzato senza partecipazione dei cittadini"
- Call center della Asl di Massa-Carrara. Cisl: "Un servizio lasciato al precariato”
- Ponte Menconi chiuso per collaudo