Politica
Retiambiente, niente più biodigestore anaerobico. CGIL, CISL, UIL: “Vogliamo chiarimenti, le istituzioni si prendano le proprie responsabilità”
Sul biodigestore arriva la posizione congiunta dei sindacati Cgil, Cisl e Uil Carrara: "Abbiamo appreso dalla stampa, a seguito delle dichiarazioni del sindaco Arrighi prima…

Visione miope e ideologizzata del problema della crminilità: Fratelli d'Italia replica Rifondazione comunista
Fratelli d'Italia Massa Carrara ha risposto alle dichiarazioni di Rifondazione Comunista Carrara sulle misure per contrastare l'aumento della criminalità: "L’intervento di Daniela Marchini, esponente di Rifondazione…

Contro aumento della criminalità non si devono inasprire le pene: l'analisi di Rifondazione Comunista Carrara
Arriva da Daniela Marchini del partito della Rifondazione Comunista circolo Alfio Maggiani un'analisi sui dati della criminalità in Toscana: "Sono usciti ieri i dati sulla…

Massa ha più del doppio di agenti di pubblica sicurezza di Carrara: il sindaco Arrighi scrive al ministro degli Interni Piantedosi per colmare il divario
"Egregio signor Ministro, le scrivo per portare alla sua attenzione la situazione di forte criticità in cui versa il commissariato di pubblica sicurezza di Carrara…

Frigido, Barabotti e Frugoli scrivono al Consorzio di Bonifica: "Servono risposte e interventi urgenti per la sicurezza del fiume"
È stata inviata una PEC al Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord, a firma dell'onorevole Andrea Barabotti, Deputato della Repubblica, e di Filippo Frugoli, Capogruppo della…

Sempre disponibili al dialogo con l'amministrazione sul regolamento del verde: associazione Arca tende la mano all'amministrazione comunale di Carrara
In relazione alla proposta di Regolamento sul Verde pubblico e privato di Carrara avanzata dall'amministrazione comunale e attualmente in corso di consultazione con le parti sociali,…

Tiro a segno nazionale di Carrara chiuso da due anni: l'appello della senatrice di Fratelli d'Italia Susanna Campione per una rapida riapertura
"Da oltre due anni il tiro a segno nazionale di Carrara, sotto il controllo della Marina Militare, è chiuso. Una prolungata inattività che sta causando danni…

Consiglio Provinciale: approvato il Documento Unico di programmazione 2026-2028
Con il voto favorevole della maggioranza e l'astensione della minoranza il Consiglio Provinciale di Massa-Carrara ha approvato nel corso dell'ultima seduta il Dup 2026-2028 (Documento…

Caos viabilità modificata nel centro di Carrara: i consiglieri Manuel e Bernardi chiedono l'apertura della strada dei marmi
I consiglieri comunali Massimiliano Manuel e Massimiliano Bernardi, constatate le prevedibili criticità alla viabilità dovute ai lavori del secondo lotto per l'adeguamento del Canal…

L'ex liceo scientifico è sotto la gestione della provincia di Massa Carrara, da sempre targata Pd: Manuel di FdI restituisce al mittente, il Polo progressista e di sinistra Massa le accuse di responsabilità rivolte al governo
L'arbitraria attribuzione al governo Meloni della responsabilità di recuperare lo stato di degrado in cui è caduto l'ex liceo scientifico Marconi di Carrara fatta…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 542
Con una variazione di bilancio adottata in via d'urgenza la giunta comunale ha deliberato lo stanziamento di 150mila euro da destinare alla progettazione dell'ampliamento della capienza dello stadio dei Marmi fino a 5.500 spettatori. Si tratta di un intervento necessario al completamento delle opere di adeguamento ai parametri richiesti dalla Lega Calcio per lo svolgimento del campionato di serie B."Come amministrazione ci siamo presi l'impegno di farci trovare pronti per l'adeguamento richiesto dello stadio dei Marmi e questa delibera è un primo, importante, passo in questa direzione – dice la sindaca Serena Arrighi -. I lavori da fare sono numerosi e vanno oltre il semplice ampliamento della capienza, ma prevedono anche tutta una serie di opere complementari necessarie ad ottenere l'agibilità. Da parte nostra stiamo già da tempo lavorando a fare quanto nelle nostre possibilità per fare sì che questi possano partire il prima possibile". I prossimi lavori necessari all'ampliamento della capienza dello stadio dei Marmi si andranno ad aggiungere ad una lunga serie di interventi portati a termine dall'amministrazione comunale sull'impianto di piazza Vittorio Veneto negli ultimi anni. Solo la scorsa estate, all'indomani della storica promozione in serie B, l'amministrazione comunale ha investito circa 2 milioni di euro che sono serviti per sostituire il terreno di gioco in erba sintetica, installare dieci tornelli ai varchi di accesso ai vari settori, cambiare completamente l'impianto di illuminazione, ma anche per eseguire numerosi altri interventi tra cui il cablaggio di tutto il perimetro dell'impianto o ancora la realizzazione di nuovi bagni e nuovi spogliatoi, una moderna sala stampa, nuove postazioni per la telecamere, la posa di nuove panchine e tanto altro ancora. Tutto ciò ha permesso alla Carrarese di tornare a giocare allo stadio dei Marmi già il 20 ottobre 2024, vale a dire 133 giorni dopo la promozione in cadetteria e dopo aver giocato appena tre partite a Pisa. Durante tutto il campionato scorso, infine, i lavori allo stadio dei Marmi non si sono di fatto mai interrotti come dimostra, per esempio, il nuovo settore riservato ai disabili che è stato completato e inaugurato nei mesi scorsi".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 535
È bastato un colpo d'occhio alle spiagge di Massa per capire che qualcosa non sta funzionando nel servizio": lo dicono Marco Amorese dirigente Fdi Massa Carrara e Massimiliano Fornari coordinatore comunale massa FdI che spiegano: "Il lavarone,i rifiuti spiaggiati e i rifiuti antropici che il mare riversa sulla costa durante l'inverno sono ancora lì, indisturbati, stoccati nei punti di raccolta sulle nostre spiagge, a pochi giorni dall'inizio ufficiale della stagione balneare. Le spiagge, che dovrebbero essere il biglietto da visita della città, sono un ammasso di rifiuti naturali e non, mentre gli operatori balneari e turisti aspettano invano che qualcuno dall'alto si prenda la briga di fare il proprio dovere. Nessuna comunicazione, nessuna data certa e assunzione di responsabilità ma una colpevole mancanza di pianificazione. I rifiuti dovevano essere rimossi settimane fa, non, certo all'apertura della stagione estiva, di fronte ai turisti già a godersi le spiagge. Chiediamo all' amministrazione, ad Asmiu e all' operatore economico incaricato di attivare un piano straordinario di pulizia che consenta di ridare dignità alla nostra costa. Nella vicina Versilia ci riescono, forse dobbiamo prendere esempio o se, non in grado, imparare a copiare".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 218
Il presidente della Provincia di Massa-Carrara, Gianni Lorenzetti, ha convocato la prossima seduta del Consiglio Provinciale per giovedì 22 maggio 2025 alle ore 17 nella Sala della Resistenza del Palazzo Ducale di Massa.
Questo l'ordine del giorno:
1. Approvazione verbali seduta precedente del 28/04/2025
2. Comunicazioni del presidente
3. Aggiornamento al DUP 2025-2027- sezione operativa : programmazione
dei lavori pubblici, acquisti di forniture e servizi e integrazione/modifica piano delle alienazioni.
4. Variazione al bilancio 2025-2027 e conseguente variazione al DUP
2025/2027.
5. Tribunale di Massa RG 2253/2020 sentenza n. 108/2025 riconoscimento
debito fuori bilancio
6. Corte di appello di Genova sentenza n. 305-2025 riconoscimento debito fuori bilancio
7. Riconoscimento della spesa quale debito fuori bilancio relativamente ai lavori di somma urgenza per rimozione frane, abbattimento e rimozione piante pericolanti nei comuni di Montignoso
8. Riconoscimento della spesa quale debito fuori bilancio relativamente ai lavori di somma urgenza per ripristino viabilità al km 1+400 della SP 10 dir Tenerano dir per equi in località Molino di Aiola nel comune di Fivizzano
9. Riconoscimento della spesa quale debito fuori bilancio relativamente ai lavori di somma urgenza SS.PP. n. 41 di Pognana e n. 54 Arlia – Comano per ripristino viabilità lungo le provinciali rispettivamente al km 0+400 e km 1+600 a seguito degli eventi meteo del 17-18 aprile 2025 nel comune di Fivizzano
10. Riconoscimento della spesa quale debito fuori bilancio relativamente ai lavori di somma urgenza SP Pasquilio per ripristino viabilità al km 1+800 a seguito degli eventi meteo del 17-18 aprile 2025 nel comune di Massa
11. Interrogazioni/interpellanze/mozioni/ordini del giorno
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 234
La biblioteca comunale di Massa resterà chiusa per lavori di restauro, di cui non è chiara la durata nè la destinazione del servizio in attesa del completamento dei lavori: lo segnala il comitato Ugo Pisa che scrive: "Apprendiamo da uno scarno comunicato sul sito del Comune di Massa che, a partire da oggi, diversi servizi della biblioteca civica saranno sospesi a causa del trasloco. Ma dove verrà trasferita la biblioteca? Dove potranno recarsi gli utenti che abitualmente la frequentano? Fino a quando i servizi saranno sospesi? I lavori di recupero e riqualificazione di Palazzo Bourdillon e di Palazzo Colombini sono iniziati già da un anno e l’iter progettuale era stato avviato ben prima. Possibile che l’amministrazione non sia stata in grado di prevedere, in tutto questo tempo, come e con quali tempi procedere al trasloco della biblioteca? L’unica soluzione concepita è stata quella di spostare 100 alunni in una scuola in ristrutturazione non ancora completata e con problemi di sicurezza, a quanto pare, non ancora risolti? La biblioteca non è solo luogo di cultura ma anche spazio di socialità e mutualismo, dove si creano legami e si promuove il dialogo. Viviamo in una società in cui i rapporti umani si fanno sempre più fragili, soffocati da centri commerciali e spazi privatizzati. In questo contesto, le biblioteche rappresentano presidi pubblici, liberi e gratuiti, dove le persone possono informarsi, accrescere la propria conoscenza e ancora incontrarsi. Si fa un gran parlare del disagio giovanile e delle soluzioni da intraprendere per prevenirlo e affrontarlo: invece di aumentare le misure di repressione, curare e impedire la chiusura (anche temporanea) di spazi e servizi come quelli offerti dalla biblioteca, dovrebbe essere una delle prime azioni di un amministrazione attenta e consapevole di ciò che fa. Gli spazi pubblici nei quali un bambino può prendere un libro gratuitamente, una ragazza o un ragazzo studiare, un anziano trovare compagnia senza dover per forza consumare, sono oggi più che mai di fondamentale importanza. E’ per questo che chiediamo all’amministrazione tutta, alla maggioranza e alla minoranza, di farsi promotori e portavoce dell’immediato ripristino dei servizi attualmente sospesi. Chiediamo di essere messi al più presto a conoscenza di orari e spazi alternativi. Le biblioteche non sono un lusso, ma un diritto. E i diritti, se non difesi, si perdono.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 220
«Gli atti di teppismo avvenuti nella notte tra sabato e domenica contro la sede di Fratelli d'Italia a Carrara, la prima nella storia della città e inaugurata da meno di due anni, gettano l'ennesimo allarme su una città che affonda sempre di più nel degrado e nell'insicurezza. Non sappiamo se dietro tali atti ci siano deliranti motivazioni ideologiche o l'opera di qualche sbandato. Ai cittadini possiamo solo assicurare che il nostro impegno verso il territorio non verrà certamente meno. Nel ringraziare le forze dell'ordine per il tempestivo intervento, auspico che sulla vicenda venga fatta piena luce. Se è vero che la zona dove è avvenuto il raid è sotto il controllo delle telecamere, come assicurato a suo tempo dalla giunta Pd di Carrara, mi auguro che, sulla base delle registrazioni video, i responsabili vengano prontamente identificati e puniti». Lo dichiara Susanna Donatella Campione, senatrice di Fratelli d'Italia eletta in Toscana.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 232
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 219
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 320
“Carrara ha bisogno di cultura vera, non di vetrine vuote” da questo assunto parte la riflessione del consigliere di FdI Massimiliano Manuel sulle iniziative culturali non patrocinate dal comune e sui troppi fondi sfitti del centro: “Carrara ospita nuovamente Arte in negotium, manifestazione artistica che, anche quest'anno, porta arte e creatività nei negozi del centro, coinvolgendo 39 attività. Un'iniziativa importante, viva, che però si trova costretta a muoversi senza alcun finanziamento pubblico. Questo ci spinge a una riflessione più ampia: che ruolo vuole avere il comune nella valorizzazione della cultura e del territorio? La sensazione, purtroppo, è che il comune venga visto come una mucca da mungere da alcuni, e come un ente che "premia" chi è più governativo da altri. Manca una vera coprogettazione culturale, condivisa, trasparente, che metta in rete le forze migliori, più libere e più vitali della città. Serve una guida culturale chiara, una visione politica e coraggio di scelte vere. Un altro nodo evidente è quello dei locali sfitti, che restano vuoti e abbandonati, a volte in condizioni di degrado, come nel caso del ex Supercinema, ridotto a discarica urbana. Oppure il caso di molti fondi commerciali, per i quali i proprietari chiedono affitti inaccessibili per i tempi odierni e che, inevitabilmente restano chiusi. Non possiamo obbligare nessuno ad affittare, ma possiamo e dobbiamo agire richiamando i proprietari alla responsabilità civica: tenere pulite le vetrine e contribuire al decoro urbano è un dovere verso la comunità; offrendo incentivi intelligenti, ad esempio a chi mette a disposizione i fondi per eventi artistici e culturali e prevedendo obblighi minimi di manutenzione visiva per chi tiene chiusi i propri fondi . A Carrara, oggi, ognuno fa come vuole. Il principio dominante sembra: "Pulisco casa mia, il resto non mi riguarda". Ma così non si costruisce una città condivisa e viva. Servono politiche urbane e culturali nuove, partecipate, lungimiranti. Un esempio positivo, che merita di essere ripreso, è l'esperienza di Carrara SiCura, che pur con i suoi limiti, aveva capito che sostenere gli artisti era prioritario. La cultura non è un lusso. È lo strumento più potente per rilanciare Carrara, attirare giovani, stimolare creatività e commercio, riaccendere il senso di appartenenza. Ma va sostenuta con atti concreti, e non lasciata sola come accade oggi. Fratelli d'Italia Carrara chiede con forza una nuova politica culturale per la città, fatta di partecipazione vera, regole chiare, incentivi mirati e responsabilità condivisa”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 252
Il Partito Democratico di Massa-Carrara invita la cittadinanza a partecipare all’incontro “Comunità in crescita: qualità della vita e inclusione”, primo appuntamento del percorso partecipativo Partecipa, Cambia, Costruiamo, in programma sabato 24 maggio alle ore 16.00 presso la Torre Fiat di Marina di Massa. L’incontro si propone di aprire un confronto concreto sui temi della coesione sociale, della qualità della vita e dell’inclusione. Sarà presente il Professor Ezio Manzini, Presidente di DESIS e docente al Politecnico di Milano, tra i maggiori esperti a livello internazionale di design per l’innovazione sociale.
Durante il pomeriggio, i partecipanti saranno coinvolti in tavoli tematici dedicati a:
- Un welfare per tutti: sanità e servizi per il benessere collettivo
- Riabitare gli spazi: periferie ed emergenza abitativa
- Cultura come linfa vitale: spazi e risorse per l’arte e la conoscenza
- Insieme è meglio: forme di aggregazione e socialità
- Sport per la comunità: luoghi e opportunità per una vita attiva
La partecipazione è libera, ma per una migliore organizzazione è consigliata l’iscrizione tramite il seguente link:
https://forms.gle/KZfryFk8ZN4ey1RV6
Un’occasione per confrontarsi, ascoltare e costruire insieme una visione condivisa per il futuro del nostro territorio.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 271
“A Marina di Carrara si discute ancora una volta di un nuovo traliccio per la telefonia mobile, infatti il sindaco Serena Arrighi ha invitato i cittadini a presentare osservazioni, anche se l’impressione è che il comune stia procedendo a fari spenti, senza fornire strumenti reali né informazioni adeguate alla cittadinanza”. È l’opinione del consigliere dell’opposizione Massimiliano Bernardi che spiega: “Nel grafico della delibera che approvava il Piano per le Antenne del 2013, firmato dall’ingegner Walter Breciani Gatti, nella Tavola n° 1 era stata individuata, campita in azzurro, un’area di sviluppo ed implementazione della rete per servizi tra l’autostrada e Marina di Carrara e non in Viale Colombo località Fossa Maestra . ‘Conformemente a quanto indicato dalla pianificazione vigente possono essere attivate SRB all’interno delle aree di sviluppo solo se si riscontrano esigenze di servizio tali per cui l’apporto ed il contributo di tali infrastrutture risulti indispensabile per il raggiungimento degli standard minimi di servizio. Rimane nella podestà dell’amministrazione rilasciare tali autorizzazioni anticipando i contenuti della nuova pianificazione’. Complessivamente, all’interno di tale “area di sviluppo” poteva essere individuato ed attivato al più, un impianto per ciascun gestore. Il problema di fondo è serio e tutt’altro che tecnico: non esiste a oggi un Piano delle Antenne aggiornato, nonostante fosse stato adottato nel 2013 e più volte richiamato come priorità nelle linee programmatiche dell’amministrazione Arrighi . Ma da allora, nessuna azione concreta è stata intrapresa. Un vuoto politico che dura da anni . Il caso di questo nuovo impianto a Marina di Carrara diventa emblema di un vuoto amministrativo e politico: l’assessore all’ambiente Moreno Lorenzini, pur conoscendo la delicatezza del tema, non ha promosso né coordinato l’aggiornamento del piano, lasciando la città senza uno strumento essenziale di governo del territorio. Invece, nulla, cittadini disinformati e responsabilità ignorate. Chiedere “osservazioni” ai cittadini su un tema tecnico e potenzialmente impattante, senza prima fornire dati, scenari, alternative o una visione d’insieme, equivale a scaricare la responsabilità su una popolazione lasciata disarmata. È un’operazione di facciata che nulla ha a che vedere con la partecipazione democratica. Non si può parlare di condivisione se non c’è prima informazione. Salute pubblica e pianificazione, dove sono finite? La salute dei cittadini non può essere un argomento marginale. La normativa regionale impone ai comuni di ridurre l’esposizione ai campi elettromagnetici e pianificare lo sviluppo delle reti con criteri di equilibrio e tutela, Carrara, invece resta ferma a un piano di oltre 10 anni fa, ignorando le evoluzioni tecnologiche, le preoccupazioni crescenti della popolazione e le possibilità urbanistiche per installazioni meno invasive. Una politica che abdica al suo ruolo Arrighi, Lorenzini si sono dimostrati, finora, incapaci di guidare una questione delicata con competenza e trasparenza. Si muovono solo quando la protesta bussa alla porta o un articolo appare sui giornali. Ma la pianificazione urbanistica, specie su un tema sensibile come le antenne, non può essere lasciata all’improvvisazione o alla passività politica, il tempo delle scuse è finito. Serve un piano aggiornato, una commissione che informi i cittadini, e un’Amministrazione che smetta di delegare responsabilità a chi ha solo il diritto e, non il dovere, di difendersi da scelte calate dall’alto”.
- Cantieri ovunque, mancanza di parcheggi e area ex hotel Mediterraneo nel dimenticatoio: l'analisi del consigliere Filippo Mirabella
- Il monopolio della Regione Toscana nella formazione di OSS non risponde alle esigenze effettive delle strutture: la critica di Bergitto e Turato di Forza Italia
- Consorzio 1 Toscana Nord, Baldini: “Gravi ritardi e inadempienze. Intervengano il Revisore dei Conti e la Regione”
- Instaurare la consulta del terzo settore: la proposta di Lucian Martisca della Lega
- Delegazione di Forza Italia Massa Carrara in visita al carcere di Massa: sovraffollamento e carenza di operatori, molte le proposte per superare le criticità
- Incertezza sui lavori al mercatino della Partaccia: il circolo Bondano, Casone, Ricortola e Partaccia preoccupato per l’imminente stagione turistica
- Canesi presenta all'amministrazione e a Retiambiente e proposte per migliorare la passeggiata sul molo e torna a bacchettare i cittadini per la loro maleducazione
- Certificazioni ambientali richieste alle aziende del marmo: Legambiente replica alle accuse di strumentalizzazione
- Variazione del regolamento del marmo: Bernardi replica a Marchetti e ribadisce l'importanza del provvedimento
- Approvata la legge sula partecipazione: la soddisfazione di Cisl Toscana nord


