Politica
Retiambiente, niente più biodigestore anaerobico. CGIL, CISL, UIL: “Vogliamo chiarimenti, le istituzioni si prendano le proprie responsabilità”
Sul biodigestore arriva la posizione congiunta dei sindacati Cgil, Cisl e Uil Carrara: "Abbiamo appreso dalla stampa, a seguito delle dichiarazioni del sindaco Arrighi prima…

Visione miope e ideologizzata del problema della crminilità: Fratelli d'Italia replica Rifondazione comunista
Fratelli d'Italia Massa Carrara ha risposto alle dichiarazioni di Rifondazione Comunista Carrara sulle misure per contrastare l'aumento della criminalità: "L’intervento di Daniela Marchini, esponente di Rifondazione…

Contro aumento della criminalità non si devono inasprire le pene: l'analisi di Rifondazione Comunista Carrara
Arriva da Daniela Marchini del partito della Rifondazione Comunista circolo Alfio Maggiani un'analisi sui dati della criminalità in Toscana: "Sono usciti ieri i dati sulla…

Massa ha più del doppio di agenti di pubblica sicurezza di Carrara: il sindaco Arrighi scrive al ministro degli Interni Piantedosi per colmare il divario
"Egregio signor Ministro, le scrivo per portare alla sua attenzione la situazione di forte criticità in cui versa il commissariato di pubblica sicurezza di Carrara…

Frigido, Barabotti e Frugoli scrivono al Consorzio di Bonifica: "Servono risposte e interventi urgenti per la sicurezza del fiume"
È stata inviata una PEC al Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord, a firma dell'onorevole Andrea Barabotti, Deputato della Repubblica, e di Filippo Frugoli, Capogruppo della…

Sempre disponibili al dialogo con l'amministrazione sul regolamento del verde: associazione Arca tende la mano all'amministrazione comunale di Carrara
In relazione alla proposta di Regolamento sul Verde pubblico e privato di Carrara avanzata dall'amministrazione comunale e attualmente in corso di consultazione con le parti sociali,…

Tiro a segno nazionale di Carrara chiuso da due anni: l'appello della senatrice di Fratelli d'Italia Susanna Campione per una rapida riapertura
"Da oltre due anni il tiro a segno nazionale di Carrara, sotto il controllo della Marina Militare, è chiuso. Una prolungata inattività che sta causando danni…

Consiglio Provinciale: approvato il Documento Unico di programmazione 2026-2028
Con il voto favorevole della maggioranza e l'astensione della minoranza il Consiglio Provinciale di Massa-Carrara ha approvato nel corso dell'ultima seduta il Dup 2026-2028 (Documento…

Caos viabilità modificata nel centro di Carrara: i consiglieri Manuel e Bernardi chiedono l'apertura della strada dei marmi
I consiglieri comunali Massimiliano Manuel e Massimiliano Bernardi, constatate le prevedibili criticità alla viabilità dovute ai lavori del secondo lotto per l'adeguamento del Canal…

L'ex liceo scientifico è sotto la gestione della provincia di Massa Carrara, da sempre targata Pd: Manuel di FdI restituisce al mittente, il Polo progressista e di sinistra Massa le accuse di responsabilità rivolte al governo
L'arbitraria attribuzione al governo Meloni della responsabilità di recuperare lo stato di degrado in cui è caduto l'ex liceo scientifico Marconi di Carrara fatta…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 401
“La stagione estiva di Marina di Carrara sarebbe compromessa dalla scarsa programmazione dei lavori pubblici: diversi cantieri e progetti infrastrutturali, avviati senza una pianificazione adeguata, stanno creando disagi sia per i residenti che per gli operatori economici che sui social lanciano un monito “ Siamo stanchi di subire questa situazione di disagio!”. A parlare è il consigliere della lista Ferri Filippo Mirabella che aggiunge: “ Sono stato contattato da diversi imprenditori e balneari che, non solo sono penalizzati economicamente per aver ricevuto numerose disdette da parte di clienti esasperati impossibilitati a parcheggiare, ma anche perché l’amministrazione non ha trovato soluzioni. Le zone più frequentate dai turisti purtroppo sono incastrate tra cantieri che procedono a stento e senza programmazione. Di sicuro ci deve essere una pianificazione e un coordinamento tra AdSP e comune per cui ci dovrebbe essere un responsabile per tale disastro. L'AdSP invece ha la competenza esclusiva sulla pianificazione delle aree portuali e retro-portuali attraverso il Piano Regolatore Portuale (PRP). Per quanto riguarda le aree con funzione di interazione porto-città, la pianificazione è di competenza del comune e della Regione, previa acquisizione del parere dell'AdSP. In merito invece alle autorizzazioni per interventi su suolo pubblico, l'AdSP deve ottenere le necessarie autorizzazioni da parte del comune. Ciò detto i cittadini non comprendono l’utilità del cordolo di cemento realizzato in mezzo alla carreggiata che rallenta il traffico che crea code da quando è aumentato il traffico. E, a quanto pare, il comando del Vigili Urbani e l’assessore alla viabilità Elena Guadagni, non hanno dato risposte per risolvere i disagi per pedoni, ciclisti ed automobilisti soprattutto per la pericolosità del senso unico non segnalato per chi esce dal parcheggio. La stagione balneare 2025 a Marina di Carrara si sta rivelando un fallimento e la responsabilità ricade sul sindaco Arrighi. Le sue dichiarazioni ottimistiche sul porto come "volano di sviluppo" si scontrano con la realtà di una città in preda al caos: cantieri che invadono le spiagge, degrado in zone simbolo come il Bagno Marino e un clima di crescente sfiducia tra cittadini e operatori turistici.Invece di pianificare con rigore e visione a lungo termine, la Arrighi si è limitata a rincorrere le emergenze, spesso ignorando le istanze delle categorie economiche, dei residenti e dei turisti. Il risultato è una città impreparata ad affrontare la stagione turistica, con un litorale ferito da progetti invasivi e un clima caotico. Chi guida una città costiera non può sottovalutare l'importanza della stagione estiva per l'economia e l'immagine del territorio. E invece, di fronte a scelte discutibili e ad una gestione che appare più burocratica che politica, il comune mostra tutte le sue fragilità. La credibilità dell’Amministrazione comunale è in discussione, e i disagi vissuti da cittadini e dagli operatori balneari ne sono la prova più concreta”.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 299
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 212
Prosegue il percorso partecipativo "Partecipa, Cambia, Costruiamo." promosso dal Partito Democratico di Massa-Carrara. Il prossimo appuntamento è previsto per sabato 14 giugno alle ore 16 presso la Marmoteca di Marina di Carrara e sarà dedicato ai temi dell'innovazione, del lavoro e della sostenibilità.L'incontro, dal titolo "Innovazione e Futuro: lavoro, mobilità e sostenibilità", si aprirà con l'intervento della Dott.ssa Cecilia Manzo, docente presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore, esperta di trasformazioni del lavoro e processi di innovazione sociale. Nel corso del pomeriggio si alterneranno momenti di confronto e tavoli tematici aperti alla cittadinanza, focalizzati su cinque grandi aree di discussione:
-
Lavoro 4.0: competenze e opportunità per il domani
-
Scuola e ricerca: formazione per l'innovazione
-
Energie del futuro: fonti rinnovabili e transizione ecologica
-
Connessi al cambiamento: infrastrutture digitali e materiali
-
Muoversi meglio: mobilità sostenibile per persone e merci
L'iniziativa si inserisce in un percorso che mira a raccogliere idee e proposte per elaborare un documento politico-programmatico condiviso. In un momento storico in cui la distanza tra cittadini e istituzioni si fa sentire, il Partito Democratico rilancia un modello di partecipazione attiva, valorizzando competenze locali, ascolto e co-progettazione.
La partecipazione è libera, ma per una migliore organizzazione è consigliata l'iscrizione al seguente link: https://forms.gle/jNaRno2YaRoAwY8b9.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 552
Stefano Benedetti, presidente dell'associazione Massa Nuova ed ex presidente del consiglio della prima giunta Persiani torna ad attaccare il sindaco di Massa, stavolta, sulla realizzazione di nuove varianti urbanistiche e sull'immobilità relativa alla ZTL del centro di Massao: "A Massa è ormai una caratteristica acquisita quella della mancanza assoluta di territorialità, di pianificazione, nonché di progettualità complessive per lo sviluppo del territorio.Questa situazione sta indubbiamente peggiorando la qualità di vita della cittadinanza e spostando l’ago della bilancia verso una economia che non garantisce più i piccoli commerciantl, le periferie, la montagna e il centro storico. La scelta di autorizzare e improvvisare innumerevoli varianti urbanistiche, intervenendo a macchia di leopardo in progetti pensati e costruiti ad personam, è fortemente penalizzante per tutto il territorio. L’ultima in ordine di tempo è la variante della ex area Universal Bench, in Zona Industriale a destinazione artigianale- industriale, che approderà in consiglio comunale in assenza di qualsiasi confronto e dibattito con le categorie e le associazioni. Seguirà quella dell’area ex Olivetti Synthesis. Entrambe prevedono la realizzazione di un centro commerciale. Per l’ennesima volta a pagarne le conseguenze saranno i commercianti massesi e soprattutto il centro storico diventato ormai uno sfogo della movida, svuotato quasi completamente di attività e ricco solo di fondi ormai vuoti da tempo. Nel merito, mi duole ricordare che dall’avvento del sindaco Peesiani la Ztl è ancora completamente chiusa con tutte le conseguenze negative, ad iniziare dagli incassi dei commercianti, chiamati però a pagare cifre molto alte di occupazione di suolo pubblico e tasse varie. È evidente che il negare l’ apertura parziale della ZTL almeno nelle ore mattutine, dimostra da parte dell’ amministrazione comunale la volontà attiva di voler svuotare ulteriormente il centro storico e di non voler favorire lo sviluppo delle attività commerciali con un conseguente aumento naturale delle frequentazioni dei cittadini. Per quanto sopra, invito i partiti e le associazioni a confrontarsi con l’ amministrazione comunale con l’obiettivo di ripristinare l’apertura parziale della ZTL, richiedendo un provvedimento urgente utile al rilancio del centro storico".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 356
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 370
In merito alle recenti discussioni apparse sulla stampa locale riguardanti le elezioni amministrative del 2027, Fratelli d'Italia ha voluto fare alcune precisazioni: "Mancano ancora due anni alla scadenza del mandato amministrativo e, prima di quella scadenza, ci attende un appuntamento fondamentale: le elezioni regionali. Tutte le energie del centrodestra dovranno essere concentrate su questo obiettivo, lavorando compattamente per sostenere il nostro candidato alla presidenza della Regione Toscana e consolidare i risultati ottenuti alle recenti elezioni politiche ed europee. Siamo consapevoli della responsabilità che ci attende: costruire per Carrara una coalizione forte, coesa e credibile. Un'alleanza capace di proporre un programma serio, concreto e realizzabile, fondato sulle esigenze reali della città e dei suoi cittadini. Il dialogo tra le forze politiche del centrodestra e le realtà civiche è già avviato, ma è doveroso sottolineare che, ad oggi, non è stato ancora affrontato alcun discorso sui nomi. L'unica certezza che possiamo ribadire fin da ora è che la candidatura alla guida della città sarà frutto di un percorso condiviso tra tutti i partiti del centrodestra e le componenti civiche, e strettamente legata a un programma coerente, unitario e ambizioso per il futuro di Carrara. Fratelli d'Italia continuerà a lavorare per il territorio con serietà e spirito di servizio per costruire, insieme agli alleati, una proposta politica credibile e vincente per il 2027, ma fino a quel momento proseguirà il proprio ruolo di opposizione puntuale e costruttiva. Carrara non può permettersi distrazioni, né tatticismi: servono responsabilità, visione e impegno costante da parte di chi, come noi, fa politica con serietà".Questa la dichiarazione dei Coordinatori Comunale di Fratelli d'Italia,Massimiliano Manuel e provinciale Marco Guidi: "Siamo al lavoro ogni giorno per riportare Carrara al centro di una proposta politica concreta, credibile e radicata nel territorio. Le scelte sui nomi arriveranno con i tempi giusti, quando ci sarà una base programmatica condivisa e solida. Ora la priorità è unire tutte le energie migliori del centrodestra e del civismo, in vista delle regionali e per il futuro della città. Fratelli d'Italia c'è, con serietà, coerenza e spirito di squadra".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 263
«Esprimo le mie congratulazioni a Federica Guadagni, eletta presidente della sezione marmo di Confindustria di Massa-Carrara, Toscana Centro e Costa. Una svolta storica perché l'imprenditrice carrarese e’ la prima donna a guidare la sezione lapideo e carbonati della sezione locale di Confindustria. Un'elezione cha rappresenta un segno incoraggiante per tutte le donne che fanno impresa. Un esempio per tutte le donne italiane a non porsi limiti nella realizzazione delle proprie aspirazioni, come insegna anche la bella storia personale e politica della nostra presidente del Consiglio, Giorgia Meloni». Lo dichiara Susanna Donatella Campione, senatrice di Fratelli d'Italia eletta in Toscana.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 200
Mercoledì 4 giugno alle 17 il sindaco Serena Arrighi sarà alla casa del popolo di Sorgnano per un incontro con i residenti del paese. In questa tappa straordinaria di Fuori dal Comune, la serie di incontri sul territorio tra la giunta e cittadini di paesi, frazioni e quartieri. A Sorgnano si parlerà in particolare dei lavori in corso per la messa in sicurezza della strada di accesso al paese. Per concludere i cantieri sono necessari ancora alcuni interventi che richiedono la chiusura completa del traffico. L'incontro di mercoledì sarà l'occasione per i residenti di Sorgnano di esporre le proprie idee e le proprie necessità in modo da individuare tutti assieme la soluzione che crei i minori disagi possibili.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 325
“I luoghi dell’istruzione e della cultura di questa città sono sotto attacco, per l’amministrazione comunale sono solo spazi pubblici da appaltare a qualche ditta spesso non di Massa. Poco importa che dentro questi luoghi ci sia la parte più giovane della popolazione cittadina; occorre aumentare l’attenzione e l’ascolto verso questa parte di città come sto facendo da tempo in commissione Affari Istituzionali dove ho fatto convocare quasi tutti i soggetti coinvolti” afferma la consigliera Bennati. “La biblioteca comunale, la scuola Parini e da ultimo il Salvetti sono solo alcuni esempi di come non ci sia mai stato, in questi anni, l’ascolto delle persone che vivono quei luoghi ogni giorno. E tutto questo è emerso in commissione durante le audizioni. Troppo spesso le destre in consiglio comunale criminalizzano le giovani generazioni, mentre allo stesso tempo colpiscono i luoghi della loro istruzione e formazione culturale” specifica Bennati.Il Polo Progressista e di Sinistra evidenzia come ormai da sette anni la visione degli spazi pubblici delle amministrazioni Persiani sia solo governata dalle logiche del mercato e degli appalti. Manca una vera e propria sensibilità al tema dell’istruzione e della cultura come elementi della formazione e crescita delle persone in generale ma in particolare delle generazioni future. Proprio per sostenere la crescita delle persone più giovani chiediamo da anni un cinema comunale al Teatro dei Servi; un luogo pubblico che possa garantire alle scuole la possibilità di avere proiezioni gratuite su temi di rilevanza sociale e culturale. Purtroppo dobbiamo rilevare come le amministrazioni Persiani abbiano una visione della città privatistica, orientata all’individualismo, priva di ascolto e autoritaria nei modi dell’agire; a questa visione di città occorre rispondere per il futuro con una visione pubblica e collettiva dei luoghi e degli spazi ma che passi attraverso l’ascolto, il dialogo e la partecipazione delle persone alla costruzione del futuro.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 200
- Terza edizione della Massa- San Carlo: la gara podistica si terrà sabato 31 maggio
- Spostamento del mercato settimanale di Massa: un fallimento annunciato secondo Guadagnucci di Confimpresa
- Candidatura di Massa a capitale della cultura: i dubbi del comitato Ugo Pisa
- Pierlio Baratta nel comitato di indirizzo della ZLS Toscana: i complimenti dell'onorevole Barabotti
- Il comitato No variante fa ricorso al Tar contro la variante Aurelia
- Fratelli d'Italia Massa: "Serve una riqualificazione dell'area ex Intendenza di Finanza – Una nuova piazza e un parcheggio multipiano per il centro città"
- Arrighi: "Marmo: sicurezza e ricadute occupazionali sono sempre state, e sempre saranno, le nostre priorità
- Lungomare di Marina di Massa: urgente la messa in sicurezza degli attraversamenti pedonali secondo il Polo progressista e di sinistra
- Giusta la sentenza del TAR sull'articolo 21: il plauso della Lega Carrara
- Colonnine di ricarica elettrica ancora non realizzate: surreale la risposta dell'amministrazione per il consigliere Mirabella


