Politica
"Il Consorzio torni a essere trasparente e super partes”: l'appello di Maria Teresa Baldini
«Difendiamo il territorio» – dichiara Maria Teresa Baldini, consigliera del Consorzio di Bonifica Toscana Nord – «perché la gestione di un ente così strategico deve basarsi su trasparenza,…

IMM paziente tenuto in vita artificialmente: l'analisi del segretario comunale di Forza Italia Giuseppe Bergitto
CarraraFiere un paziente ormai morituro: è questa l'analisi fatta dal segretario comunale di Forza Italia Carrara Giuseppe Bergitto che spiega: "IMM è una delle principali aziende partecipate del…

Miasmi insopportabili dal Cermec: Avenza Si R-esiste chiede chiarimenti al comune
Che dal Cermec arrivi un odore acre e fastidioso è un fatto, a cui, ormai, tutti i residenti delle zone limitrofe all’inceneritore di Massa Carrara e tutti i…

Caro Affitti: trovare casa è un'odissea e costa un'occhio della testa secondo il Polo progressista e di sinistra
Sono numerose le segnalazioni che ci arrivano in merito alle disponibilità di affitti nel nostro territorio. Le giovani coppie, i ragazzi e le ragazze che cercano un'autonomia si…

Ristrutturazione impianti sportivi: "Il Pd esulta per gli obiettivi raggiunti, ma sono tutti in fase di progettazione" secono Bergitto di Forza Italia
Dopo le dichiarazioni entusiastiche del Pd di Carrara per gli obiettivi raggiunti nell'ambito delle ristrutturazioni degli impianti sportivi arriva la critica di Giuseppe Bergitto. segretario comunale di Forza…

Il Polo P&S: il rumore dilaga ovunque nei quartieri a qualsiasi ora
“Non è tollerabile che nella nostra città dilaghi ovunque il rumore senza che nessuno prenda in seria considerazione il problema. In questi mesi estivi ho continuato a ricevere…

Cumulo N, grande deposito di cromo esavalente a Carrara: l'onorevole Barabotti della Lega presenta un'interrogazione al ministero dell'ambiente
Il deputato Andrea Barabotti ha presentato un'interrogazione parlamentare al Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica in merito allo stato di avanzamento delle bonifiche all'interno del Sito di Interesse Nazionale (SIN)…

No ai tavoli separati tra i sindacati e nessuna risposta dal comune di Massa: la critica di Uil Fpl Massa Carrara c
"Da mesi chiediamo tavoli sindacali separati rispetto alla Cisl per trattare temi essenziali per i lavoratori del comune di Massa, che vanno dal piano assunzioni…

Raggiunti gli obiettivi del partito sulle riqualificazioni degli impianti sportivi di Carrara: la soddisfazione del Pd di Carrara
Il Pd di Carrara celebra gli obiettivi raggiunti nell'ambito della riqualificazione delle strutture sportive: "Con la delibera comunale del 30 luglio che ha approvato i lavori di rifacimento…

Massa Capitale della Cultura: la Lega replica al PD: "Coinvolgimento e partecipazione dal basso, il progetto unisce il territorio"
«Quando si parla di cultura, il PD è convinto di dover avere l'imprimatur su ogni iniziativa e su ogni scelta» – dichiara Andrea Tosi, segretario provinciale…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 348
Il Pd di Carrara centro ha incontrato Fabrizio Volpi, neo amministratore di Retiambiente s.p.a.: “Sentiamo in dovere di esprimere, come circolo PD Carrara centro, la nostra solidarietà, per quanto recentemente accaduto, al consigliere Andrea Tosi condannando ogni forma di violenza, sia verbale che fisica. E comunichiamo che, alla presenza di numerosi attenti iscritti, si è svolto l’incontro con Fabrizio Volpi. L’incontro è stato aperto dal segretario Morotti che ha ringraziato per la disponibilità ed ha fatto presente quanto il tema pulizia sia sentito da tutti. Il centro storico ha specificità che non si riscontrano in nessun’altra parte del comune e perciò sarà necessaria una svolta nell’organizzazione del lavoro, oltre ad un diverso approccio che riporti gli addetti ad eseguire interventi dettagliati, attesa anche la limitata estensione del luogo. Comunicare in modo chiaro, chiedendo la collaborazione dei cittadini, dovrà essere il primo passo verso una presa di coscienza collettiva che porterà a comportamenti virtuosi con evidenti benefici per la città. Si dovrà ricercare anche un luogo vicino dove poter conferire piccoli ingombranti per ottimizzare i tempi. I presenti, ascoltati con attenzione dall’amministratore, hanno evidenziato altre criticità, ad esempio la non attenta vuotatura dei cassonetti e suggerito una maggiore presenza della polizia urbana che ha potere deterrente anche riguardo ai comportamenti dei proprietari di cani. Infine è stato fatto notare quanto siano poco efficaci i metodi di pulizia eseguiti con le macchine spazzatrici. L’amministratore, che ha dichiarato essere ancora in una fase di ascolto anche se ha già ben chiari alcuni problemi relativi al centro storico, ha convenuto che la scelta dei cassonetti intelligenti eseguita dalle precedenti amministrazioni, pur se meritevole e ancora attuale per i risparmi di cui la collettività potrebbe beneficiare, non sia stata adeguatamente preceduta da una massiccia campagna di sensibilizzazione degli utenti e perciò non abbia sortito l’effetto sperato. E’ necessario riaffermare quanto il rifiuto diventi, se ben differenziato, una risorsa in grado di far risparmiare, sulla TARI, alla collettività. Al riguardo e in via sperimentale, saranno a breve organizzate modifiche al sistema di raccolta, dove esiste già il porta a porta, con il reinserimento di bidoni per la raccolta differenziata in due zone della città, oltre all’inserimento di figure che mantengano il decoro e aiutino il cittadino nelle zone suddette. Si sta valutando la previsione del turno di lavoro anche pomeridiano per aumentare, dove necessario, lo svuotamento dei bidoni mattina e pomeriggio. Altra criticità, sulla quale è in animo intervenire, è la Ricicleria, che ha bisogno di più spazio e serve almeno un’altra postazione che possa servire meglio il centro città e i paesi a monte. Sarà fondamentale migliorare da subito l’organizzazione aziendale, con attenzione particolare al personale, per ristabilire un clima di partecipazione agli obiettivi, migliorare il rapporto con l’utenza e far capire l’importanza che ha differenziare il rifiuto in maniera corretta, non solo per l’ambiente e l’economia, ma anche per il ritorno economico di ogni famiglia. La platea ha accolto con attenzione le dichiarazioni di intenzione e sarà attenta osservatrice dei fatti che dovranno necessariamente seguire per far sì che il centro storico diventi veramente un luogo pulito ed in cui sia piacevole vivere. Circolo PD Carrara centro.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 166
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1008
“Goffa presa di posizione della segreteria del PD di Carrara, guidata da Luca Barattini, a difesa del sindaco Arrighi, tentativo mal riuscito di mascherare la realtà dei fatti con parole vuote e giustificazioni ipocrite”. È il severo giudizio del consigliere della lista Ferri Filippo Mirabella sul comunicato che il Pd di Carrara ha voluto rendere pubblico dopo il consiglio comunale dedicato alla situazione della sanità locale per sostenere il proprio sindaco, fortemente attaccato in consiglio da tutti i comitati cittadini legati alla sanità. “Se, come dichiarato la sanità non rientra nelle “competenze” comunali – prosegue Mirabella - domani mattina, dimostrando coerenza, il segretario comunale dovrebbe chiedere alla Arrighi di sopprimere immediatamente l'assessorato alla sanità, ritirando le deleghe alla loro rappresentante in giunta Roberta Crudeli. Continuare a difendere un ruolo in cui, come loro stessi hanno ammesso, il sindaco non avrebbe alcuna influenza, solo per mantenere una poltrona, sarebbe un ulteriore presa in giro per i cittadini e una chiara dimostrazione di inadeguatezza. Non possiamo più tollerare che il PD, per sostenere il sindaco Arrighi tout court, continui a lanciare proclami senza senso e metta il bavaglio a chi protesta democraticamente. Il consiglio comunale del 20 febbraio sulla sanità, è stato studiato a tavolino dal PD per evitare che i vertici dell'ASL rispondessero alle domande dei comitati e dell’ opposizione e, nell'intera sessione, si è preferito consentire interventi inutili e tediosi e non veritieri da parte del direttore Casani e dal dottor Giuliano Biselli, che non hanno fatto altro che allungare il brodo, senza risolvere nulla. Il disastro sanitario locale, peraltro, parte dalla gestione della sanità a livello regionale, che porta la firma del piddino Enrico Rossi, ex presidente della Regione Toscana. È ormai noto a tutti infatti il gigantesco buco da 400 milioni di euro che ha caratterizzato la gestione della sanità locale, ma ciò che è ancora più grave è che questi personaggi hanno continuato a gestirla senza risanarla, peggiorando di anno in anno la situazione. Il PD ha governato la Regione Toscana per anni e, come sistema ha continuato a scaricare la responsabilità su altri, senza mai prendersi la paternità del disastro creato da Rossi e dai suoi successori (vedi anche Eugenio Giani), che hanno lasciato la sanità toscana in un abisso senza ritorno. Se davvero il PD locale fosse “dalla parte dei cittadini”, avrebbe dovuto agire con decisione, mettendo in campo soluzioni concrete e tempestive, invece che sottostare ai diktat dei vertici regionali, con scuse senza fine. I rappresentanti dei Comitati non sono stupidi e sanno bene che, a fronte di disservizi evidenti e carenze nei servizi sanitari, il sindaco Arrighi ha fatto da zerbino alle scelte politiche regionali dell’Asl e, quale presidente della conferenza dei sindaci nel 2024, anno drammatico per lo smantellamento del Monoblocco, ha convocato solo tre riunioni: una vera ed incommensurabile vergogna. L'accusa che i cittadini, organizzati nei comitati, siano "poco rispettosi" nei confronti della Arrighi è il segno di un’arroganza che sfiora l’indecenza e, il segretario del PD Luca Barattini, che, da mesi, avrebbe dovuto risolvere i problemi all’interno del suo partito, non può permettersi di accusare chi, giustamente, protesta per la carenza di cure e di servizi. L’atteggiamento del sindaco e della segreteria del PD è infatti un insulto a chi, ogni giorno, vive le difficoltà di un sistema sanitario che sta andando in pezzi e, nonostante ciò, continuano a giustificare la loro inerzia, dando la colpa del malgoverno sanitario ad altri. Inoltre “monitoraggi” e “cabine di regia” sono solo fumo negli occhi, perché dietro a queste azioni non c'è mai stata nessuna intenzione di risolvere la situazione. Arrighi e PD sono ormai parte del problema, non della soluzione. È tempo che la verità venga a galla e che la politica locale smetta di illudere i cittadini con dichiarazioni che non hanno alcun fondamento. Fatti non parole”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 355
Gelido come il ghiaccio, un sicario politico a tutti gli effetti. Come si addice ad un incursore. Le guerre prima si vincono, poi si combattono. Con questa frase Roberto Vannacci, europarlamentare della Lega ed ospite ieri sera a Noi Tv intervistato da Silvia Toniolo, ha bacchettato ogni riferimento alla sua presenza-assenza alla campagna elettorale per le prossime elezioni regionali. Davanti alle dichiarazioni di alcuni giorni fa di Susanna Ceccardi, anche lei europarlamentare della Lega sia pure iscritta al partito a differenza di Vannacci che non lo è, rilasciate sempre alla televisione di casa Marcucci, il generale più famoso e seguito d'Italia non ha usato mezze misure. Ha spiegato chiaramente di essere stato contattato dai colleghi di partito a cose fatte e a strategia già definita per cui non ha voluto accettare se non un appoggio esterno e niente più. "Io non sono stato coinvolto, sono stato chiamato da Baroncini quando lui aveva già terminato la sua strategia e quindi può portarla avanti senza il mio nome. Peraltro io non sono d'accordo con il nome del candidato Elena Meini perché se squadra che vince non si tocca, squadra che non vince si tocca eccome. E non mi si può candidare a cose fatte anche perché la eventuale squadra che mi segua me la scelgo io non me la faccio scegliere dagli altri". Parole durissime, che la dicono lunga su quale sia il rapporto tra Vannacci e la Lega in Toscana che, è bene dirlo, da anni sta perdendo voti su voti riducendo sempre di più il proprio valore. Ma non è tutto. Vannacci ha avuto anche una stilettata per l'europarlamentare Ceccardi spiegando che se non fosse stato per lui che ha scelto una circoscrizione diversa da quella comprendente la Toscana, adesso Ceccardi non sarebbe a Bruxelles, ma a casa. E' stato questo, in sostanza, il nucleo centrale e più dirompente della trasmissione che, peraltro, ha toccato molti altri punti spaziando dalla politica estera a quella interna, dalle origini del Vannacci-pensiero alla rivelazione che ad oggi sono state vendute ben 320 mila copie del libro Il mondo al contrario da cui tutto è partito. L'europarlamentare della Lega ha ripercorso le tappe da quel settembre 2023 in cui il libro venne presentato per la prima volta al Bagno Biondetti di Marina di Pietrasanta e bisogna ammettere che, da allora, molta strada è stata fatta. Come ha giustamente sottolineato anche la conduttrice, Vannacci resta uno straordinario comunicatore che non ha timore di alcuna domanda e sa come difendersi e proteggersi eventualmente. Coerente con quanto da sempre sostenuto, andrà probabilmente visto alla prova della politica nazionale vera e propria, ma ci sarà tempo per vedere e scoprire. Di sicuro appare evidente che, come del resto gli è accaduto durante la professione militare, Vannacci non ha paura di restare da solo anche perché, onestamente, solo non è né mai lo è stato con 560 mila preferenze. Ha ribadito la propria amicizia e fedeltà con Matteo Salvini con il quale si sente né tanto né poco, ma il giusto trovandosi sempre d'accordo sulle cose da fare e da sostenere. C'è da chiedersi se il movimento legato a Vannacci si candiderà alle elezioni regionali proponendo un proprio candidato e in appoggio al centrodestra. Su questa tematica, però, il generale ha mantenuto il riserbo spostando ogni decisione ad una sorpresa di là da venire.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 287
Il coordinamento comunale di Fratelli d’Italia interviene sul disperato tentativo di difesa del sindaco Arrighi da parte del Pd. "Che il sindaco Arrighi sia scollegato dai carraresi è stato confermato dalla protesta dei comitati che da ben 18 mesi auspicano una forte presa di posizione nei confronti di ASL, che da decenni depreda servizi alla nostra città. Tutto ciò il sindaco e il suo vice Roberta Crudeli ,che è anche dipendente della stessa ASL, avrebbero dovuto aspettarselo, visti i risultati della loro azione politica sulla sanità, per non parlare di tanto altro .
Come può il partito Democratico e i sudditi dell'amministrazione continuare a cercare di fare le vittime senza ammettere di essere invece i carnefici di questo continuo disastro. La presenza nel consiglio comunale del 20 febbraio, di tutti i comitati dei cittadini che hanno all'unanimità chiesto al sindaco da che parte stia, evidenziando a gran voce che non si sentono né rappresentati, né tutelati, è un rivelatore, sopra ogni colore politico, del malcontento cittadino verso questa amministrazione. La favola che le responsabilità sono da addossare al governo Meloni non regge e i dati incontrovertibili dei finanziamenti record che quest’anno hanno raggiunto otto miliardi e 95 milioni. Ci sono, poi, i numerosi sprechi ingiustificabili come il numero incredibile di primari e direttori degli ospedali (1234 per 9980 posti letto, con un rapporto di 1 ogni 4,8) che sono sotto gli occhi di tutti e che si contrappongono a una mancanza di personale sanitario che risulta insufficiente anche per poter muovere i pazienti dal reparto alle sale operatorie. Il tutto aggiunto a liste d attesa infinite: per una mammografia le date non sono disponibili, per una visita cardiologica ci vogliono quattro mesi, per un consulto psicologico servono 14 mesi, per una visita allergologica bisogna aspettare quattro mesi. Sono state fatte diverse richieste legittime dai comitati, tra cui un servizio di trasporto dall'ingresso del monoblocco fino agli ormai pochi ambulatori rimasti e crediamo non sia una richiesta così difficile da evadere. Il sindaco Arrighi, seduta accanto ai vertici Asl, avrebbe potuto fare una buona figura provvedendo subito iad attivare il servizio: non crediamo che servano cabine di regia per un servizio gratuito di trasporto all interno del monoblocco. Fratelli d’Italia ringrazia i comitati per il continuo lavoro di controllo sopra le parti e di propositività al servizio dei più fragili e bisognosi di cure e auspica che la preziosa azione e la battaglia che portano avanti continui senza sosta. Vogliamo sottolineare quanto questa sinistra sia ormai scollegata dalla realtà e non sappia difendere e ascoltare i cittadini di Carrara e della nostra provincia che, vogliamo ricordarlo,come contribuenti e abitanti della zona più colpita dai tumori dovrebbero avere gli stessi servizi di quelli che vivono in città come Pisa, Firenze e Siena. È imbarazzante come un sindaco davanti a tanta rabbia e sgomento dei cittadini possa risentirsi con il pubblico presente per averla chiamata 'sindaco' e non 'sindaca'. Per Fratelli d’Italia, con i progetti e le promesse non ci si cura e il sindaco piuttosto che risentirsi dovrebbe con modestia accettare le critiche in maniera costruttiva con magari meno cabine di regia e più fatti per dare risposte concrete ad una città che per errori politici e disinteresse di chi ci ha governato non ha piu servizi sanitari efficienti.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 525
Il consiglio comunale dedicato alla sanità, che si è tenuto giovedì 20 febbraio, ha avuto un esito surreale. Ancora più incredibile è stato il comunicato successivo inviato alla stampa dal Partito Democratico. I comitati, dimostrando coraggio, competenza e amore per la città, hanno inchiodato il sindaco e il Partito Democratico alle proprie responsabilità per lo sbando in cui si trova la sanità: il Monoblocco smantellato, i lavori al distretto di Avenza e a quello di Marina ancora da iniziare, le liste d'attesa infinite, il pronto soccorso dell’Ospedale delle Apuane al collasso, la mancata apertura, dopo vent'anni di attesa, della RSA di Fossone il cui posto è stato preso dalle cure intermedie, che già dovevano essere a Carrara, e tantissime altre cose che non stiamo a ripetere per esigenze di sintesi. Il tutto in aperto contrasto con il Pal del 2013, votato all'unanimità dalla conferenza dei sindaci, grazie anche all'impegno, all'epoca, di Angelo Zubbani e mentre il sindaco Arrighi, che di quella conferenza oggi è presidente, tace e acconsente. A fronte di tutto questo abbiamo assistito agli incredibili interventi della maggioranza, con Gianmaria Nardi, capogruppo del Partito Democratico, che, arrampicandosi sugli specchi, ha spudoratamente attribuito la responsabilità del disastro della sanità locale al governo nazionale che, al contrario, ha considerevolmente aumentato gli stanziamenti per la sanità. Ancora peggio Guido Bianchini, capogruppo della lista Serena Arrighi Sindaco, che, in un impeto di entusiasmo, ha affermato che la "sanità apuana negli ultimi anni è straordinariamente migliorata". Ma l'apice è stato toccato con l'intervento dello stesso sindaco che, a fronte delle puntali contestazioni dei comitati, ha risposto : 1) che vuole essere chiamata sindaca e non sindaco; 2) che la presenza della dirigenza Asl è stata superflua, essendo le domande rivolte a lei; 3) che non ha intenzione di uscire dalla cabina di regia perché, a suo dire, è quello il luogo dove difendere la sanità locale.
La capacità del sindaco Arrighi di difendere la sanità locale è davanti agli occhi di tutti, tuttavia sorprende come, ancora una volta, abbia cercato di buttare in caciara un tema tanto importante per non saper fornire risponde adeguate. A lasciare totalmente sbigottiti è, poi, il successivo comunicato del Pd che, avendo, con la nuova segreteria, preso una china totalmente opportunistica e volta alla spartizione del potere, come ha dimostrato la vicenda della nomina di Fabrizio Volpi, attacca i comitati, si complimenta con il sindaco e si attribuisce il potere di risolvere i problemi. A questi "geni" dell'amministrazione ricordiamo semplicemente una frase di Albert Einstein, sperando che sappiano chi è: "Non si possono risolvere i problemi con lo stesso pensiero che li ha creati".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 630
"Il sindaco di Carrara Serena Arrighi ha dimostrato una totale inadeguatezza in tema di sanità e nella tutela delle strutture e dei servizi presenti a Carrara". Lo ha dichiarato il consigliere dell'opposizione Simone Caffaz che ha aggiunto: "Come hanno ben evidenziato l'altra sera i comitati in consiglio comunale, la città non si sente più rappresentata da lei per non essere intervenuta con la necessaria reattività nella tutela della struttura del Monoblocco durante e dopo i controlli dei vigili del fuoco, per non aver difeso i tanti servizi (primo tra tutti oncologia) che negli ultimi mesi sono stati trasferiti altrove, per non aver inciso in nulla nel sollecito dei lavori per i distretti di Avenza e Marina, in pesante e colpevole ritardo, per aver accettato che reparti ospedalieri venissero sostituiti da container in cui piove a dirotto, per non aver difeso il progetto della RSA di Fossone che la città attendeva da 20 anni e per tanti altri motivi. Per la palese incapacità dimostrata nella tutela della sanità territoriale di Carrara, ma anche per non aver fatto minimamente rispettare il Pal del 2013 approvato all'unanimità dalla conferenza zonale dell'epoca, chiediamo le immediate dimissioni della Arrighi da presidente della Conferenza zonale".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 539
Si è tenuto a Roma presso la Camera dei deputati un incontro tra il Segretario generale UGL Francesco Paolo Capone, l’Onorevole Alessandro Amorese, il segretario provinciale UGL Manolo Costa e il dirigente provinciale di Fratelli d'Italia Marco Amorese, per dicutere della situazione della provincia di Massa Carrara sul tema del lavoro. Durante l’incontro sono state affrontate le questioni attuali e annose della provincia apuana tra cui le sfide economiche e le strategie per stimolare la crescita e l'occupazione, su come l'innovazione tecnologica possa essere un motore di sviluppo e modernizzazione, il dato sulla occopazione nel nostro territorio, della portualitá, della crisi industriale che negli anni ha visto la chiusura di molte realtá importanti ed allo stesso tempo il riscontro di altre che sono cresciute sensibilmente. E’ stato analizzato il tema fondamentale delle periferie, con i suoi drammi e le proprie necessità, dove sindacato e politica devono essere sempre piú presenti. L’incontro è servito per impostare un progetto di rilancio della nostra provincia partendo anche dai dati positivi che si sono ottenuti, dalle inversioni di tendenza, grazie anche al Governo Meloni. La riunione si e’ conclusa con l’impegno di individuare nel minor tempo possibile , delle date in cui il Segretario Capone e L’On. Amorese , con il supporto dei territoriali, possano essere presenti nel capoluogo toscano nell’ottica di ribadire il supporto ai lavoratori tutti e di migliorare la conoscenza del tessuto socio- economico locale.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 605
La segreteria del Pd di Carrara hacoluto ribadire il suo sostegno al sindaco Serena Arrighi attaccata ripetutamente dai comitati dei cittadini durante il consiglio comunale sulla sanità del 20 febbraio: "Il nostro partito è da sempre impegnato nel difendere la sanità pubblica e a garantire un servizio sanitario adeguato per i cittadini. Nel consiglio comunale abbiamo ascoltato numerosi interventi di cittadini, più o meno organizzati in comitati, altrettanto decisi a lottare per questi stessi obiettivi. Riteniamo che la presenza di cittadini organizzati sia un grande esercizio di democrazia: prendiamo atto della loro presenza e della loro volontà, li ringraziamo ed auspichiamo di potere, prima o poi condividere battaglie e obiettivi comuni. Tuttavia non possiamo non prendere atto del fatto che in questa fase, siamo molto distanti, ad esempio, nel giudicare l’operato dell’amministrazione comunale. Non condividiamo assolutamente l’idea che l’amministrazione abbia volutamente scelto di stare da una parte contrapposta agli interessi dei cittadini e di non prendere a cuore la soluzione di tutti problemi che gli utenti sono costretti ad incontrare. E, a nostra memoria, non ricordiamo atteggiamenti e considerazioni così poco rispettosi, nei confronti dell’amministrazione, per scelte che non le competono potendo dare solo indirizzi che altre istituzioni sono poi tenute ad eseguire e, conseguentemente, i ritardi nelle esecuzioni non possono davvero esserle imputati. E, contemporaneamente, non una parola è stata spesa (ci auguriamo che sia stata una scelta determinata dal poco tempo a disposizione) per denunciare i continui attacchi alla sanità pubblica condotti dal governo in carica. Bene ha fatto il sindaco a ribadire di essere dalla parte dei cittadini, partecipando, assieme alle organizzazioni sindacali, alla cabina di regia per controllare e monitorare le scelte che devono essere, poi comunque, eseguite da altri. E anche l’intervento del capogruppo del nostro partito ha ben chiarito quanto necessario sia l’adeguamento del rapporto: investimento in sanità/PIL, che, ridotto nel tempo, sta facendo venir meno risorse essenziali che non sono più, così, destinate all’assistenza sanitaria dei cittadini. L’amministrazione è quindi perfettamente a conoscenza di come affrontare la situazione e, in totale sinergia con il nostro partito, confermiamo che si sta mettendo in campo tutto l’impegno, nel modo migliore possibile, per la soluzione dei problemi che la sanità nella nostra zona incontra e che stiamo portando in tutte le sedi e all’attenzione di tutte le istituzioni, non ultima la Regione Toscana, che sono delegate ad eseguirne le scelte operative".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 204
- L’asilo comunale abbandonato di via Galvani è un attacco ai diritti delle donne, secondo il Polo progressista e di sinistra
- Il congresso provinciale di Fit Cisl a Massa
- Allarme malattie professionali, Massa Carrara sul podio regionale per numero di denunce: l'allarme lanciato da Rifondazione Comunista Massa
- Consiglio comunale straordinario Carrara sulla sanità: centro sinistra in forte difficoltà secondo Forza Italia
- Uffici comunali oggetto di intrusioni notturne e furti: il consigliere Manuel chiede provvedimenti dall'amministrazione
- Spediacci (Forza Italia): "Soddisfazione e sostegno per le candidature di Bergamini e Stella alla guida della Toscana".
- Referendum sulla sanità: la raccolta firme del Movimento 5 stelle Massa
- Elena Meini, candidata per la Lega alla presidenza di Regione Toscana
- Partito l'intervento di messa in sicurezza dell'ec mercato coperto di Avenza: la soddisfazione del gruppo Avenza R-Esiste
- Dubbi sui lavori di abbattimento delle barriere architettoniche in Via Bertoloni: il report del consigliere Mirabella