Politica
Retiambiente, niente più biodigestore anaerobico. CGIL, CISL, UIL: “Vogliamo chiarimenti, le istituzioni si prendano le proprie responsabilità”
Sul biodigestore arriva la posizione congiunta dei sindacati Cgil, Cisl e Uil Carrara: "Abbiamo appreso dalla stampa, a seguito delle dichiarazioni del sindaco Arrighi prima…

Visione miope e ideologizzata del problema della crminilità: Fratelli d'Italia replica Rifondazione comunista
Fratelli d'Italia Massa Carrara ha risposto alle dichiarazioni di Rifondazione Comunista Carrara sulle misure per contrastare l'aumento della criminalità: "L’intervento di Daniela Marchini, esponente di Rifondazione…

Contro aumento della criminalità non si devono inasprire le pene: l'analisi di Rifondazione Comunista Carrara
Arriva da Daniela Marchini del partito della Rifondazione Comunista circolo Alfio Maggiani un'analisi sui dati della criminalità in Toscana: "Sono usciti ieri i dati sulla…

Massa ha più del doppio di agenti di pubblica sicurezza di Carrara: il sindaco Arrighi scrive al ministro degli Interni Piantedosi per colmare il divario
"Egregio signor Ministro, le scrivo per portare alla sua attenzione la situazione di forte criticità in cui versa il commissariato di pubblica sicurezza di Carrara…

Frigido, Barabotti e Frugoli scrivono al Consorzio di Bonifica: "Servono risposte e interventi urgenti per la sicurezza del fiume"
È stata inviata una PEC al Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord, a firma dell'onorevole Andrea Barabotti, Deputato della Repubblica, e di Filippo Frugoli, Capogruppo della…

Sempre disponibili al dialogo con l'amministrazione sul regolamento del verde: associazione Arca tende la mano all'amministrazione comunale di Carrara
In relazione alla proposta di Regolamento sul Verde pubblico e privato di Carrara avanzata dall'amministrazione comunale e attualmente in corso di consultazione con le parti sociali,…

Tiro a segno nazionale di Carrara chiuso da due anni: l'appello della senatrice di Fratelli d'Italia Susanna Campione per una rapida riapertura
"Da oltre due anni il tiro a segno nazionale di Carrara, sotto il controllo della Marina Militare, è chiuso. Una prolungata inattività che sta causando danni…

Consiglio Provinciale: approvato il Documento Unico di programmazione 2026-2028
Con il voto favorevole della maggioranza e l'astensione della minoranza il Consiglio Provinciale di Massa-Carrara ha approvato nel corso dell'ultima seduta il Dup 2026-2028 (Documento…

Caos viabilità modificata nel centro di Carrara: i consiglieri Manuel e Bernardi chiedono l'apertura della strada dei marmi
I consiglieri comunali Massimiliano Manuel e Massimiliano Bernardi, constatate le prevedibili criticità alla viabilità dovute ai lavori del secondo lotto per l'adeguamento del Canal…

L'ex liceo scientifico è sotto la gestione della provincia di Massa Carrara, da sempre targata Pd: Manuel di FdI restituisce al mittente, il Polo progressista e di sinistra Massa le accuse di responsabilità rivolte al governo
L'arbitraria attribuzione al governo Meloni della responsabilità di recuperare lo stato di degrado in cui è caduto l'ex liceo scientifico Marconi di Carrara fatta…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 196
ll Partito Democratico di Massa-Carrara lancia un ciclo di incontri itineranti aperti a tutti: cittadini, simpatizzanti, giovani, associazioni. Un viaggio fatto di ascolto, idee, confronto e soluzioni per una comunità più inclusiva, sostenibile e partecipata. “Quattro appuntamenti, quattro luoghi, decine di temi per costruire insieme il futuro della nostra provincia”: questo lo slogan Pd. Il primo incontro è in programma s𝗮𝗯𝗮𝘁𝗼 𝟮𝟰 𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 | 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟲.𝟬𝟬 alla Torre Fiat, Marina di Massa. Titolo: 𝘾𝙤𝙢𝙪𝙣𝙞𝙩𝙖̀ 𝙞𝙣 𝙘𝙧𝙚𝙨𝙘𝙞𝙩𝙖: 𝙦𝙪𝙖𝙡𝙞𝙩𝙖̀ 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙖 𝙫𝙞𝙩𝙖 𝙚 𝙞𝙣𝙘𝙡𝙪𝙨𝙞𝙤𝙣𝙚 con il Prof. Ezio Manzini (Politecnico di Milano). Ci saranno tavoli tematici su welfare, casa, cultura, sport e socialità. Per iscrizione https://forms.gle/KZfryFk8ZN4ey1RV6
Il secondo incontro va in scena g𝗶𝗼𝘃𝗲𝗱𝗶̀ 𝟮𝟵 𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 alle 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟴.𝟬𝟬 presso la Sala Tobagi, ad Aulla.
Argomento è lo “𝙎𝙫𝙞𝙡𝙪𝙥𝙥𝙤 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙖 𝙇𝙪𝙣𝙞𝙜𝙞𝙖𝙣𝙖” con l'On. Dario Nardella (eurodeputato PD), tavoli tematici su sviluppo sostenibile, inclusione sociale, lavoro e comunità locale. Per iscrizione https://forms.gle/pcKv3hYJTZF3cTYe7
Terzo incontro s𝗮𝗯𝗮𝘁𝗼 𝟭𝟰 𝗴𝗶𝘂𝗴𝗻𝗼 alle ore 𝟭𝟲.𝟬𝟬 presso la Marmoteca a Carrara con 𝙄𝙣𝙣𝙤𝙫𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙚 𝙛𝙪𝙩𝙪𝙧𝙤: 𝙡𝙖𝙫𝙤𝙧𝙤, 𝙢𝙤𝙗𝙞𝙡𝙞𝙩𝙖̀ 𝙚 𝙨𝙤𝙨𝙩𝙚𝙣𝙞𝙗𝙞𝙡𝙞𝙩𝙖̀. Presenzierà la Dott.ssa Cecilia Manzo (Università Cattolica del Sacro Cuore) e ancora tavoli tematici su lavoro, scuola e ricerca, fonti rinnovabili, infrastrutture e mobilità. Iscrizione: https://forms.gle/jNaRno2YaRoAwY8b9
Quarto e ultimo incontro della serie, v𝗲𝗻𝗲𝗿𝗱𝗶̀ 𝟮𝟬 𝗴𝗶𝘂𝗴𝗻𝗼 alle 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟳.𝟯𝟬 all’ Hotel Eden a Montignoso sul tema 𝘿𝙖𝙡 𝙢𝙖𝙧𝙚 𝙖𝙞 𝙢𝙤𝙣𝙩𝙞, 𝙫𝙤𝙘𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙙𝙞 𝙪𝙣 𝙩𝙚𝙧𝙧𝙞𝙩𝙤𝙧𝙞𝙤 con Fausto Ferruzza (Legambiente Toscana); tavoli tematici su aree protette, sviluppo della montagna, cambiamento climatico, turismo e gestione delle risorse. Per iscrizione https://forms.gle/mA1tnEs3H89WpLH1A
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 247
Il comitato Marina Si-Cura si è fatto portavoce delle lamentele di un gruppo di famiglie residenti in via Felice Cavallotti, nel tratto tra via Rinchiosa e via Parma relative alle condizioni del marciapiedi e ha girato la segnalazione direttamente all'assessore ai lavori pubblici Elena Guadagni: "Il tratto di marciapiede posto su via Cavallotti lato mare, tra via Rinchiosa e via Parma, in quanto pieno di buche e avvallamenti, è completamente dissestato e quindi molto pericoloso per i numerosi pedoni che vi transitano e che vi abitano. Diversi anni fa, i residenti inviarono una petizione al sindaco rimasta purtroppo inevasa. Più volte, ultimamente, si sono verificate cadute, soprattutto di persone anziane (all'uopo si ricorda che nel Comune di Carrara ci sono 280 anziani x 100 giovani). Si rammenta che il suddetto marciapiede è molto frequentato non solamente per l'alta densità abitativa della zona ma anche perché è l'unico senza interruzioni, essendo quello a monte caratterizzato da numerose intersezioni stradali dovute alle entrate nei cortili dei palazzi. Non è un caso che, per queste ragioni, carrozzine per bambini e persone con disabilità lo utilizzino frequentemente. Tutto ciò premesso, Le chiedo, nel caso non rientrasse ancora nella Vs programmazione, di adoperarsi affinchè, al più presto, il marciapiede in questione venga risistemato con una nuova ed omogenea pavimentazione".
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 529
Arriva dal neonato comitato ARCA -Assieme per la Rigenerazione e la Cura dell'ambiente, una accurata riflessione sulla gestione del verde urbano a Carrara. ARCA è affiliato a ONDA, Organismo Nazionale Difesa Alberi ed è un nuovo comitato che desidera impegnarsi per la tutela e la valorizzazione dell’ambiente, partendo dal nostro territorio. Il nome richiama simbolicamente un luogo che protegge e custodisce: vuole essere una presenza attiva per vigilare, proporre e intervenire nel rispetto della legalità, a difesa del bene comune. ARCA si propone di: monitorare ciò che accade sul territorio, promuovere azioni di difesa ambientale, sostenere pratiche di cura e rigenerazione. Ecco il primo atto del nuovo comitato; "Carrara continua a perdere il proprio patrimonio arboreo, e con esso frammenti di identità urbana e paesaggio costiero. Sei pini domestici adulti sono stati recentemente abbattuti lungo Viale Colombo, davanti alla sede di The Italian Sea Group. Secondo la perizia agronomica ufficiale, commissionata dall’Autorità Portuale, quegli alberi non erano da rimuovere: classificati in classe C, non presentavano problemi di stabilità. Tuttavia, è emerso che – probabilmente – il loro abbattimento era previsto nel progetto “Waterfront”, approvato anni fa. Ma la gravità resta. Perché a oggi resta difficile per il cittadino una verifica tra gli alberi già abbattuti e le tavole progettuali. Quelle disponibili – ottenute tramite canali non istituzionali - sono, se non ambigue, certamente di difficile interpretazione. In questo contesto di opacità istituzionale, si rende di fatto impossibile comprendere quali pini siano effettivamente previsti per l’abbattimento secondo il progetto approvato. Sembrerebbe che ulteriori abbattimenti siano in programma – forse tre pini, forse più – ma non è dato sapere con certezza né il numero né l’esatta ubicazione delle piante coinvolte. Una tale vaghezza su opere già autorizzate e finanziate appare del tutto inaccettabile, soprattutto quando riguarda un bene paesaggistico vincolato e sensibile come Viale Colombo.A peggiorare ulteriormente il quadro è arrivata la dichiarazione dell’Assessora ai Lavori Pubblici, Guadagni, secondo cui si starebbe valutando l’eliminazione di ulteriori pini, “su richiesta di una categoria” non meglio identificata. Una frase sconcertante, che lascia intendere la possibilità di modificare un progetto pubblico, già approvato, per assecondare pressioni di parte e senza alcuna motivazione tecnica né percorso partecipativo. È il segnale che, oltre all’opacità, siamo di fronte a una pericolosa deriva arbitraria delle scelte pubbliche.
Gli alberi non sono un imprevisto: c’erano prima. Prima dei cantieri, dei rendering, delle conferenze dei servizi. Sono parte integrante del paesaggio urbano, del microclima e della memoria collettiva. Nei paesi civili, non si ignorano, si integrano. La progettazione seria e lungimirante parte dalla realtà esistente, e lavora con essa, non contro di essa. Qui, invece, si continua a trattare il verde pubblico come un intralcio da rimuovere, anziché come un bene da preservare e valorizzare. Particolarmente intollerabile è che a essere ignorato non sia solo il presente, ma anche il passato recente. Il progetto Waterfront – oggi soggetto a possibili “varianti di comodo”, come si legge, appunto – nacque da un autentico processo partecipativo, che coinvolse 80 cittadini, istituzioni, tecnici e realtà locali. Quel percorso, serio e trasparente, è oggi completamente rimosso dal dibattito istituzionale. La parola “partecipazione” è stata svuotata fino a designare il suo opposto.
Il Comitato ARCA denuncia tutto questo come un tradimento del patto tra cittadinanza e istituzioni. Il verde urbano non è un ostacolo, non è un ingombro. È un’infrastruttura vitale, un bene comune tutelato dalla Costituzione (art. 9 e art. 32), dalla legge (D.lgs. 42/2004; Legge 10/2013) e da una giurisprudenza consolidata: come ha affermato il T.A.R. Toscana (sent. 1303/2018), gli abbattimenti non motivati da necessità tecniche reali sono illegittimi; e il T.A.R. Lazio (sent. 2582/2020) ha chiarito che l’albero urbano è parte integrante dell’identità del luogo. Anche la Soprintendenza, che dovrebbe essere il presidio della tutela paesaggistica, appare spesso subalterna alle logiche delle Conferenze dei Servizi, anziché esercitare il ruolo critico e indipendente che le compete. Così come il Comune, che dovrebbe anteporre la salute pubblica e la bellezza urbana a qualunque pressione economica, e che invece continua a tacere. Carrara ha già perso troppo del suo verde. Talora per eventi naturali, ma molto più spesso per scelte politiche e progettuali che non hanno saputo – o voluto – tutelarlo. E mentre si continua ad abbattere, si racconta la favola della “compensazione” con nuove piante. Ma lo sappiamo tutti che non è così. Anche se gli alberi nuovi saranno effettivamente messi a dimora – e non sempre succede – ci vorranno 30 o 40 anni prima che possano restituire i benefici ambientali, paesaggistici, microclimatici e identitari che oggi vengono cancellati in un attimo. I rendering ingannevoli non sostituiscono la realtà. Se si continuerà con questa erosione lenta ma costante, tra qualche anno resteranno solo asfalto e parole.
E qui si pone una questione fondamentale: un’autorizzazione non è garanzia di legittimità. Firmare un atto che consente l’abbattimento di alberi sani, senza nuove perizie, in un viale tutelato dal vincolo paesaggistico, può costituire una violazione di legge, anche se formalmente approvato. Non basta dire “l’autorizzazione c’è”: va dimostrato che essa è conforme alle norme, ai principi, alle finalità pubbliche.
Chiediamo:
- la sospensione immediata di qualsiasi nuovo abbattimento lungo Viale Colombo;
- la pubblicazione integrale e leggibile delle tavole progettuali;
- la verifica pubblica della coerenza tra progetto originario, perizie agronomiche e interventi realizzati;
- l’accertamento di eventuali responsabilità amministrative, anche da parte della Corte dei Conti, in caso di danno paesaggistico o uso improprio di fondi pubblici.
Carrara ha bisogno di radici, non di ruspe. E ha diritto a un’amministrazione che non tradisca la fiducia dei cittadini".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 882
“Il TAR boccia il sindaco Arrighi” lo dice il consigliere dell’opposizione Massimiliano Bernardi che parla di “figuraccia epocale” sulla questione marmo. “Il verdetto del TAR è una vera e propria batosta perché il disciplinare sull’articolo 21, frutto di mesi di imposizioni unilaterali, viene annullato. Il tribunale dà ragione agli industriali del marmo, sconfessando l’arroganza e la chiusura totale con cui Arrighi ha gestito la vicenda. Per mesi ha rifiutato ogni proposta di mediazione, convinta di poter imporre le sue regole a colpi di delibera. Il risultato? Una figuraccia istituzionale e politica: quel disciplinare, approvato mesi dopo la firma delle concessioni del 31 ottobre, oggi vale meno di zero. Carta straccia, come la credibilità di chi lo ha voluto a ogni costo”. Bernardi non ha potuto non ricordare di aver sempre messo in guardia dalla possibilità dell’esito che poi, puntualmente si è verificato: “ Nel merito il TAR ritiene che occorre evidenziare che l’art. 13 D. Lgs. 36/2023 esclude l’applicazione del Codice dei contratti pubblici per i rapporti negoziali, dai quali non scaturisce alcuna prestazione a carico dell’Amministrazione, e si connotano pertanto come gratuiti. La norma citata, che disciplina l’«Ambito di applicazione» del decreto n. 36/2023, stabilisce infatti che: le disposizioni del codice si applicano ai contratti di appalto e di concessione e le disposizioni del codice non si applicano ai contratti a titolo gratuito, anche qualora essi offrano opportunità di guadagno economico, anche indiretto. Il secondo comma della disposizione rende evidente inoltre che non sono assoggettate alle procedure di evidenza pubblica le prestazioni da eseguire in attuazione di contratti a titolo gratuito, cioè che prevedano l’esecuzione (a titolo esemplificativo) di un dare o di un facere da parte del privato. Quanto al comune di Carrara, mediante le medesime convenzioni il civico ente non aveva assunto alcuna obbligazione nei confronti degli operatori economici. Invero, l’amministrazione cittadina si limitava a dare atto (anche nelle premesse) dell’utilità generale del progetto e del conseguente prolungamento della durata della concessione.La sentenza del TAR non è solo una bocciatura tecnica, ma è una sconfitta politica per la Arrighi, che esce delegittimata e isolata. Ha voluto trasformare una questione amministrativa in una battaglia ideologica, scegliendo lo scontro invece del dialogo. Ora paga il prezzo della sua arroganza: il suo modello autoritario di governo si è infranto contro la realtà dei fatti e delle regole. La città, intanto, resta ferma, ostaggio di un’amministrazione incapace di ascoltare, di mediare e di governare davvero e ora è legittimo chiedere le sue dimissioni”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 344
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 902
E’ stato compiuto il passaggio conclusivo per la realizzazione della nuova Questura e Sezione di Polizia Stradale di Massa, un’opera strategica attesa da tempo. Il progetto prevede la costruzione di un edificio moderno, su cinque piani fuori terra, oltre ad un piano interrato, di ampia metratura, pari a metri quadrati. 8.200,00 circa, in un lotto di circa metri quadrati 2.600,00 per un investimento complessivo pari a € 31.570.000,00. L’iter è iniziato con la richiesta della Polizia di Stato di disporre di una nuova e più funzionale struttura, ove allocare e riunire i propri uffici. Il comune di Massa ha condiviso le finalità di tale complessiva operazione, poichè rispondenti all’esigenza di garantire il presidio del territorio e la pubblica sicurezza. Con atto del Consiglio Comunale n. 66 del 20.05.2024 è stato costituito, a favore del Demanio dello Stato, il diritto di superficie per 99 anni, a titolo gratuito, su una porzione di terreno, di proprietà comunale, destinato attualmente a sgambatoio e posto a margine del Parco degli Ulivi.
Ricordiamo che il 9 settembre 2024 avanti al Prefetto di Massa Carrara Guido Aprea è stato sottoscritto tra il cmune di Massa e il Ministero dell’Interno un Protocollo di Intesa per la realizzazione della nuova Questura. Presente nell’occasione per il Ministero dell’Interno il Sottosegretario Nicola Molteni. Sono stai acquisiti il Quadro Esigenziale, il Quadro Economico e il Cronoprogramma delle attività e delle spese relativi alla realizzazione della stessa. I fondi sono stati individuati nelle risorse rese disponibili dall’art. 1 c. 346 della L. 213/2023, recante “Bilancio di Previsione dello Stato per l’anno finanziario 2024 e bilancio pluriennale per il triennio 2024-2026”. In data 19.05.2025 è pervenuta la Convenzione da sottoscrivere, a cura del Dirigente, con cui la Direzione Centrale per i Servizi di Ragioneria del Dipartimento di Pubblica Sicurezza, si impegna a trasferire prontamente le risorse finanziarie necessari per l’avvio delle attività preliminari secondo le seguenti modalità;
anno 2025: € 7.000.00,00
anno 2026: € 12.500.000,00
anno 2027: € 10.000.000,00
anno 2028: € 2.070.000,00
Trattandosi di una gara sopra soglia si dovranno rispettare le tempistiche di legge, ma si tratta di un percorso avviato con decisione. Pertanto le procedure amministrative seguiranno l’iter previsto, che includerà la redazione del bando di tipo europeo, l’apertura della gara del tipo a offerta economicamente più vantaggiosa e l’affidamento dei lavori. Il Sindaco Persiani: “L’iter che ha condotto a questo risultato è stato lungo e complesso, ma il raggiungimento di questo traguardo, grazie al fondamentale contributo del Prefetto Dr. Guido Aprea, rappresenta un’opportunità di straordinaria importanza per il territorio, sia in termini di sicurezza che di riqualificazione urbana ed impulso economico. Un ringraziamento al Governo ed in particolar modo al Ministero dell’Interno per averci offerto questa opportunità”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 317
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 207
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 409
"È emergenza mezzi operativi presso RAC - Reti Ambiente Carrara, la nuova società nata dalla scissione parziale del settore Igiene Urbana dalla multiservizi Nausicaa S.p.A. del comune di Carrara". A segnalarlo è Luca Mannini, segretario FIT Cisl Massa Carrara Toscana Nord che aggiunge: "Un’emergenza che rischia di aggravare ulteriormente le criticità già esistenti nel servizio di raccolta rifiuti, con ripercussioni dirette sul decoro urbano e sulla qualità della vita dei cittadini. I mezzi adibiti alla raccolta, attualmente in dotazione, risultano in larga parte obsoleti, con un chilometraggio elevato e condizioni generali precarie. La manutenzione ordinaria e straordinaria è fortemente penalizzata dalla scarsità di investimenti degli ultimi anni, nonostante l’encomiabile impegno e la competenza del personale d'officina. Un contesto che compromette la regolarità del servizio e genera continue emergenze operative.In passato avevamo segnalato come la Governance di Nausicaa stesse privilegiando settori destinati a rimanere sotto il proprio controllo, trascurando progressivamente l’Igiene Urbana. Oggi, alla luce dei fatti, purtroppo le nostre preoccupazioni si sono rivelate fondate: la nuova realtà aziendale eredita una situazione compromessa, e non possiamo permettere che i mesi che precedono il pieno ingresso in Reti Ambiente vengano vissuti con inerzia o attendismo. In vista del passaggio definitivo a Reti Ambiente, previsto entro l’anno, è urgente un piano straordinario di investimenti per il rinnovo e la messa in efficienza del parco mezzi. Questo anche alla luce del periodo estivo, che storicamente vede un aumento significativo dell’utenza e quindi una maggiore pressione sui servizi. E non dimentichiamoci che, quando entrerà, Reti Ambiente non avrà certo la bacchetta magica per risolvere in tempi brevi la problematica. Ma il problema non si limita ai mezzi. RAC sta ereditando anche numerose criticità strutturali e organizzative che non possono essere ignorate:
- Organizzazione del Porta a Porta inadeguata, con zone di lavoro sbilanciate e carichi di lavoro disomogenei;
- Carenza cronica di personale, considerate le numerose limitizioni/prescrizioni mediche in un settore altamente usurante per il fisico, che rende difficile garantire turni regolari e risposte tempestive alle emergenze;
- Assenza di isole ecologiche di cortesia ad integrazione del servizio Porta a Porta, che penalizza l’efficienza della raccolta e genera disagio per i cittadini, soprattutto in un territorio così esteso quale è Carrara;
- Mancanza di formazione per il personale, fondamentale in un settore in continua evoluzione anche in ottica delle necessarie sostituzioni dello stesso tra le varie mansioni.
Chiediamo dunque con forza che l’attuale Governance, divenuta operativa dal 5 febbraio scorso, si attivi con ulteriori sforzi rispetto a quelli che già sta facendo, per trovare le risorse necessarie per riorganizzare il servizio, tutelare i lavoratori e garantire ai cittadini un servizio di igiene urbana efficiente, decoroso e all’altezza delle aspettative.Non possiamo permettere che la città continui a pagare scelte politiche e gestionali del passato. Il tempo delle parole è finito e crediamo che RAC e Reti Ambiente possano fare la differenza a patto che si inizi fin da subito a cambiare rotta con una programmazione degli investimenti necessari".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 242
Parla di svendita della città da parte dell’amministrazione del sindaco Serena Arrighi, il consigliere dell’opposizione Massimiliano Bernardi, in relazione al caso Baker Hughes nel quale, secondo lui, abbondano le promesse mancate, i disagi reali e mancano completamente le ricadute sul territorio. “Nel 2023 l’amministrazione Arrighi - spiega Bernardi - aveva celebrato come un grande successo politico l’autorizzazione concessa alla Baker Hughes per l’ampliamento dello stabilimento di Avenza. Un’operazione definita “strategica per l’occupazione locale” e salutata come un volano di crescita, anche attraverso un indotto promesso e sbandierato a ogni occasione utile. A un anno di distanza, tuttavia, non si registra alcun beneficio concreto per il tessuto economico e sociale del territorio. Anzi, i problemi sembrano moltiplicarsi. La città di Carrara ha regalato spazi, suolo e silenzio istituzionale a un colosso industriale che, a fronte di presunte assunzioni, ha invece contribuito a un’invasione caotica di manodopera esterna: operai extracomunitari (e in parte comunitari) che ogni mattina arrivano in treno alla stazione di Avenza, per poi riversarsi in bicicletta o su monopattino verso lo stabilimento. Un flusso giornaliero che nulla ha lasciato a Carrara se non disagi, tensioni sociali e un mercato immobiliare drogato: appartamenti affittati anche a cinque o sei persone in due locali, sporcizia e degrado fuori controllo in strada, piccoli imprenditori locali tagliati fuori da qualsiasi reale beneficio. E qui arriva il paradosso: mentre si chiudono occhi e naso sull’inquinamento e sul traffico generato da questo insediamento industriale, a pagare il prezzo più alto sono proprio quei commercianti che avevano stretto convenzioni con le ditte dell’indotto per fornire pasti agli operai. Tra questi c’è Valerio Musetti, imprenditore serio e dinamico, che ha investito tempo, risorse e fiducia per costruire un’attività ristorativa al servizio del territorio. Musetti con la la sua attivita Venus di Viale Zaccagna, aveva stretto una convenzione con la RAM, una delle aziende dell’indotto, per fornire pasti buoni a prezzo contenuto a numerosi operai. Il suo impegno, portato avanti con spirito di iniziativa e responsabilità sociale, ha permesso di mantenere occupati diversi dipendenti e di dare dignità economica a un’attività locale che credeva davvero nello “sviluppo del territorio”. Ma cosa è accaduto? Con la prossima apertura della mensa interna alla Baker Hughes il 22 maggio è arrivata la comunicazione del recesso della convenzione. Un colpo durissimo, tanto che Musetti è stato costretto ad annunciare il licenziamento di quattro lavoratori. Il giorno successivo, in un maldestro tentativo di copertura, la ditta RAM aveva smentito la cessazione del rapporto. Ma nessuno ci ha creduto. I fatti parlano da soli, e la sensazione che dietro tutto questo ci sia una precisa volontà di escludere le attività locali dalla partita è fin troppo concreta. Valerio Musetti oggi si trova solo, lasciato senza alcuna tutela da un’amministrazione che aveva promesso crescita e collaborazione. Noi, invece, lo sosteniamo perché non è accettabile che chi si rimbocca le maniche e lavora, venga messo da parte da logiche industriali che nulla hanno a che vedere con il bene della città. Perché Carrara ha bisogno di imprenditori come lui, non di multinazionali che prendono e non lasciano. La domanda è: dov’erano il comune e la Arrighi mentre accadeva tutto questo? Dov’erano quando si trattava di pretendere vere ricadute sul territorio in cambio di autorizzazioni, cemento e impatto ambientale? Dov’erano mentre Carrara veniva trasformata in una periferia industriale sfruttata… ma mai davvero coinvolta? Infatti quando si governa una città non basta inaugurare spazi o stringere mani ai dirigenti. Bisogna difendere i propri cittadini, i lavoratori, gli imprenditori, il tessuto sociale, la dignità di un’intera comunità. Carrara non merita di essere terra di conquista industriale dove si promette sviluppo e si consegna sfruttamento e se la politica ha scelto di non vedere, allora sarà la cittadinanza a pretendere risposte”.
- Stadio dei Marmi: stanziati 150mila euro per la progettazione dell’ampliamento della capienza
- Spiagge di Marina di Massa ancora piene di rifiuti: intervento urgente richiesto da Fratelli d'Italia Massa
- Consiglio Provinciale: convocata per il 22 maggio 2025 la prossima seduta
- Trasloco della biblioteca, destinazione sconosciuta e servizi sospesi: la preoccupazione del comitato Ugo Pisa
- Atti vandalici contro la sede di Fratelli d'Italia a Carrara: "Bisogna identificare e punire i responsabile" dice la senatrice Susanna Campione
- Frazioni montane di Massa lasciate da sole nel rischio di dissesto geologico: la segnalazione del Movimento 5 Stelle
- Minacce di morte a Susanna Ceccardi: la solidarietà di Filippo Frugoli coordinatore regionale Lega Giovani
- Troppi fondi sfitti e abbandonati e iniziative culturali che non trovano il patrocinio del comune: la riflessione del consigliere Manuel
- "Partecipa, cambia, costruiamo": primo incontro partecipativo organizzato dal Pd Massa Carrara per discutere dei problemi sociali
- Carrara, antenne e salute: una politica distratta, tra piani dimenticati e cittadini lasciati soli, secondo il consigliere Bernardi


