Politica
No al biodigestore al Cermec: la posizione di Italia Nostra Massa Montignoso
La storia del biodigestore raccontata da Bruno Giampaoli di Italia Nostra Massa Montignoso:"Lavello e Alteta, due antichi luoghi bellissimi del nostro territorio deturpati dalle industrie chimiche tanto che anche…

Apuane: ecosistema o polo di sfruttamento produttivo? I dubbi del Cai di Massa
Le osservazioni ai piani attuativi dei bacini estrattivi che come Club Alpino Italiano abbiamo inoltrato all'amministrazione di Massa ben 4 anni fa hanno avuto un ben preciso obiettivo:…

Svastiche e scritte minatorie sui muri del liceo scientifico Fermi di Massa: la solidarietà dei Giovani Democratici Massa Carrara
I Giovani Democratici di Massa denunciano gravi minacce rivolte agli studenti, in particolare a quelli del Liceo Fermi di Massa. "Come movimento giovanile riteniamo fondamentale esprimere la nostra solidarietà…

"Sul futuro di Cermec le mie preoccupazioni sono le stesse dei sindacati: garanzie per il futuro e no all'ingresso di privati" : il sindaco Arrighi replica ai sindacati
Il sindaco di Carrara Serena Arrighi torna a parlare del futuro di Cermec e del progetto per la costruzione di un nuovo impianto. "Le preoccupazioni che esprimono oggi le segreterie…

Iniziate le operazioni di rimozione nave Guang Rong. Paolo Balloni (Collaboratore On. Barabotti): "Buona notizia a lungo attesa. Rafforzare al massimo sinergia fra tutte le istituzioni per accelerare quanto più possibile la ricostruzione"
Si è tenuto in data odierna il sopralluogo al cantiere della nave mercantile Guang Rong, che si è scontrata e incagliata contro il pontile di Marina…

Il sistema di Retiambiente non ci piace: la critica del comitato Si R-Esiste
Retiambiente riserva ogni giorno spiacevoli sorprese: è la conclusione a cui è arrivato il comitato Si R-Esiste che ha commentato le ultime vicende collegate ai servizi…

"Serve una visione chiara per rilanciare la città": primo incontro a Massa del comitato Tra la gente
Si è svolto il primo tavolo di confronto promosso dal comitato “Tra la Gente”, un incontro partecipato che ha riunito cittadini, commercianti e operatori locali per discutere i…

Sicurezza e allagamenti: il consiglio comunale di Massa accende i riflettori su via Garosi
Durante l’ultima seduta del Consiglio comunale, il consigliere Tarantino ha riportato all’attenzione due questioni centrali per la città: la sicurezza pubblica e i continui allagamenti in via Garosi.«Negli…

Lavori a Carrara, chiuso l'accesso alla sede UIL. Il commento: "Problemi di sicurezza e danno economico rilevante ai servizi. Riaprire immediatamente l'accesso"
I lavori in corso che hanno invaso Carrara hanno chiuso l'accesso alla sede della Uil in via Roma. Una sistuazione aggravata dal mancato preavviso da parte del…

Bugie e accuse a vanvera sul Cermec. L'assessore Orlandi dica la verità: la replica del consigliere Martinelli
"Ancora una volta l'assessore Orlandi, anziché rispondere nel merito delle critiche oggettive che gli vengono poste, si abbandona al solito infantile scaricabarile, e non esita…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 564
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 255
"La Zona Logistica Semplificata della Toscana è stata istituita grazie all'attenzione del governo Meloni che, firmando il DPCM, ha garantito alle potenzialità dei territori della nostra regione di potersi finalmente esprimere maggiormente. Fratelli d'Italia, in Toscana e nelle tante province, da anni lavora per il raggiungimento di questo fondamentale risultato. Un'area come quella di Massa, per fare un esempio su tutti, lotta da almeno trent'anni con problemi occupazionali e sociali. L'istituzione della ZLS è quindi un'opportunità di sviluppo focale e strategica che, se colta da tutti gli attori, dalla politica all'imprenditoria, si tradurrà, per i territori, in crescita ed incremento dell'occupazione. Grazie all'esecutivo, che ha lavorato comprendendo il valore di una simile possibilità. Coloro che oggi mettono la firma su questo obiettivo raggiunto, ottengono solo il risultato di dimostrare di non aver saputo lavorare correttamente per il bene della nostra regione". Lo scrivono, in una nota, il deputato e vice coordinatore regionale toscano di Fratelli d'Italia Francesco Michelotti e il deputato apuano Alessandro Amorese.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 308
“Il Partito democratico esprime la propria più profonda indignazione per le recenti dichiarazioni del sindaco di Massa Francesco Persiani, che con un post su Facebook ha attaccato ingiustamente la giornalista Cecilia Sala, appena rientrata in Italia dopo il periodo di detenzione in Iran. Le sue parole, mancando di sensibilità e rispetto, rappresentano un attacco non solo personale, ma anche istituzionale alla libertà di stampa e al diritto di ogni giornalista di svolgere il proprio lavoro senza timore di ritorsioni" dichiarano in una nota congiunta Emiliano Fossi, segretario del Pd Toscana, Elisabetta Sordi, segretaria del Pd Massa-Carrara, e Claudia Giuliani, segretaria del Pd Massa. "Cecilia Sala è nota per il coraggio e la dedizione con cui riporta la verità dai luoghi più pericolosi del mondo in cui sono in corso guerre. Il sindaco Persiani avrebbe dovuto accogliere la notizia del suo ritorno in Italia con gioia, unendosi a tutto il nostro Paese nel celebrare la sua liberazione, frutto di un’azione diplomatica unitaria - continua la nota -. Essere sindaci richiede rispetto per il proprio ruolo istituzionale, che deve prevalere su appartenenze politiche o polemiche pretestuose. In Italia, la libertà di stampa non è una benevola concessione, ma un diritto fondamentale riconosciuto a tutti grazie alla nostra Costituzione democratica e antifascista". "Chiediamo al sindaco di Massa di ritirare immediatamente le sue dichiarazioni e di porgere le sue scuse a Cecilia Sala. Invitiamo tutte le forze politiche e i cittadini a unirsi nel difendere i valori fondamentali della nostra democrazia: tra questi, il rispetto per chi rischia la vita per garantire un’informazione libera e indipendente. Il Pd continuerà a sostenere tutti i giornalisti che, come Cecilia Sala, lavorano con passione e determinazione per tutelare il diritto di tutti noi a essere informati” concludono Fossi, Sordi e Giuliani.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 326
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 423
"Apprendo con soddisfazione che il sindaco Serena Arrighi si è finalmente accorta della situazione di insicurezza che si vive in alcune zone di Carrara, in particolare ad Avenza, dove l'emergenza criminalità è arrivata a livelli parossistici. Evidentemente, la mia nota l'ha riportata con i piedi per terra, dopo le sue dichiarazioni minimizzanti e tranquillizzanti delle scorse settimane. Vorrei rassicurare il sindaco, informandola che, come è a tutti noto, il Governo è al lavoro su provvedimenti per potenziare l'ordine pubblico su tutto il territorio nazionale. Riscontro inoltre con soddisfazione che quanto da me dichiarato, non solo l'ha risvegliata dal torpore, ma l'ha fatta virare su un appello improntato alla legge e all'ordine e su uno sperticato elogio di polizia e carabinieri che appaiono in stridente contrasto con la noncuranza fin ora manifestata su questo argomento. Se tale endorsement prelude a una richiesta d'iscrizione a Fratelli d'Italia, non deve fare altro che cercarmi nella sezione di FdI cittadina. Mi troverà lì, e non solo nel "mio ufficio romano", dove opero come parlamentare della Repubblica, anche nell'interesse dei cittadini di Carrara". Lo dichiara Susanna Donatella Campione, senatrice di FdI eletta in Toscana. (gci)
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 305
"Come al solito il consigliere Massimiliano Bernardi non si fa nessuno scrupolo nel strumentalizzare per i propri fini situazioni di cui non sa nulla e delle quali non si è mai interessato – sottolinea il vicesindaco e assessore al Sociale Roberta Crudeli - Per quanto riguarda la tragica scomparsa di Marco Basciu, si trattava di una persona che, come chiunque lo conoscesse può confermare, aveva scelto di vivere in una determinata maniera e per questo ha sempre deciso di rinunciare a qualsiasi tipo di aiuto. Sono d'altro canto completamente irricevibili le illazioni del consigliere Bernardi riguardo il rinnovo della convenzione con Casa Betania per la gestione del servizio housing first, illazioni che dimostrano unicamente come il consigliere intervenga senza sapere quello di cui sta parlando. Nel caso specifico, si è trattato di un affidamento che ha fatto seguito a un avviso pubblico a cui, tra l'altro, ha partecipato solo un soggetto. Quanto poi all'housing first si tratta di un servizio che in questi anni ha dimostrato di funzionare molto bene e per questo abbiamo deciso di investire per ampliarlo. Al momento abbiamo a disposizione quattro posti per accedere ai quali le persone devono accettare e sottoscrivere un progetto redatto dai nostri servizi sociali. Proprio per questo motivo c'è chi decide di non accettare quello che gli viene richiesto e di non partecipare al progetto, di contro chi lo fa ha la possibilità di cominciare un importante percorso personale come testimonia il fatto che in questi anni già due persone grazie all'housing first sono riuscite a trovare una stabilità, una casa e a rifarsi una vita diventando autonomi. E' sulla scia di questi risultati che noi, assieme agli altri Comuni dell'ambito, abbiamo deciso di partecipare al progetto Integra per potenziare il servizio con altri tre posti, mentre a Marina, in via Bassagrande, grazie ai fondi Pnrr ne stiamo realizzando altri tre. Quando tutti questi progetti saranno conclusi avremo a disposizione ben dieci posti per l'housing first sul territorio comunale, un numero più che adeguato per una realtà come la nostra".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 277
“Anno nuovo, emergenza vecchia a Carrara, nonostante le rassicurazioni del sindaco Serena Arrighi. In particolare, ad Avenza, dove la paura è tornata tra gli abitanti della zona, soprattutto tra i negozianti. La scorsa notte sono state depredate una pasticceria e una sala slot. Cresce infatti la rabbia e lo sgomento tra la cittadinanza, dopo i furti dei giorni scorsi in altri tre esercizi commerciali. Come denuncia il quotidiano la Nazione è tanta la paura degli abitanti e dei commercianti che ancora una volta hanno visto attaccate le loro attività. Il numero di furti e risse e le frequenti proteste dei cittadini richiedono altro che i proclami del sindaco Arrighi che anche in dichiarazioni recenti ha minimizzato lo stato di degrado e insicurezza che si vive in città. L’aumento dei controlli annunciati dal questore Santi Allegra non potrà raggiungere l’obiettivo se non vi sarà al contempo un approccio altrettanto deciso da parte della giunta di Carrara". Lo dichiara Susanna Donatella Campione, senatrice di FdI eletta in Toscana.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 355
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 236
Sarebbero andati in fumo i 18 milioni di euro del Bando delle Periferie: lo sostiene il consigliere dell’opposizione Massimiliano Bernardi che spiega: “A partire dal 2017, l’ eredità della giunta Zubbani di cui facevo parte, lasciata ai grillini prima ed al PD ora, invece di aver restituito ai cittadini una parte significativa del patrimonio storico e a migliorare l’ arredo e la sicurezza urbana, è diventata una rovina per la città. L'assessore ai progetti speciali e PNRR Moreno Lorenzini sul recupero di Palazzo Rosso e di Palazzo Pisani ha fatto una pubblicità molto appariscente, ma senza fondamento. Su palazzo Pisani, nel foglio Exel della Cabina di Regia sul PNRR della Prefettura di Massa Carrara, si legge che il progetto CUP F81B1000280001di (mq 1800) importo ammesso 243 mila euro, dettaglio rinuncia. Inevitabile chiedere cosa resti del finanziamento del Bando delle Periferie? Lorenzini durante una riunione al Circolo PD di Carrara ad ottobre 2024, ha dichiarato che il progetto di Palazzo Pisani sarebbe stato aggiornato prevedendo un primo intervento di messa in sicurezza strutturale, rifacendo la copertura e consolidando i solai, per poi completare le opere grazie agli interventi proposti con Art.21. Ma ci sono molti dubbi sulla tempistica e anche sulla possibilità che abbia rinunciato al finanziamento statale, cosa che , se vera, dovrebbe essere annunciata pubblicamente. Per quanto riguarda palazzo Rosso, nel piano triennale delle opere pubbliche dell’amministrazione Arrighi, c’erano già nel 2024 una parte dei fondi oltre a circa 800 mila euro di fondi propri di bilancio, ma il progetto è rimasto fermo. Abbiamo scoperto, inoltre, che il 19 dicembre 2024 è stato emesso un avviso di gara, con scadenza 21 gennaio 2025. Se si considera che la fine dei lavori e del collaudo, dovrà essere rigorosamente il 31 dicembre 2025, c’è da sperare in un miracolo. Infatti il tempo necessario per l'aggiudicazione di una procedura di questi importi, potrebbe essere di circa un mese dalla scadenza del bando, quindi verso febbraio 2025, per cui i tempi previsti per i lavori, secondo il cronoprogramma allegato al bando che prevede 48 settimane lavorative, sono una previsione realmente impossibile. Le opere previste dal finanziamento statale di 18 milioni di euro, tra l’altro, avrebbero dovuto essere già finite durante la disgraziata amministrazione 5 Stelle. Ma l’ex assessore grillino Andrea Raggi, tra cantieri annunciati e mai aperti, gare non assegnate per grossolani sbagli (palazzo Rosso e palazzo Pisani sbaglio dei coefficienti), e progetti cambiati in corso d’opera, in cinque anni ha fatto solo danni. Oggi, dopo altri due anni e mezzo, l’assessore Lorenzini, per inerzia e incapacità, rischia di perdere anche l’ultima chance. Oltre a Palazzo Rosso, Lorenzini ha anche annunciato il rifacimento dei marciapiedi di via Verdi ed il recupero dell’ ex deposito Cat di Avenza, come aveva fatto anche Raggi. Roma però ha confermato la proroga solo fino al 31 dicembre 2025 per completare tutti i progetti finanziati con il bando delle Periferie, e questa data suscita molte perplessità. Per Palazzo Rosso, inoltre l’obiettivo dell’amministrazione sarebbe di rendere gli spazi fruibili per scopi culturali che non sono ancora stati precisati. Da informazioni recenti pare che non sia possibile realizzare la gipsoteca voluta dai 5 Stelle, per questioni di sicurezza, ma nulla è dato sapere. La situazione evidenzia purtroppo una gestione confusionaria e tardiva che rischia di compromettere i tempi di esecuzione, i risultati finali e persino la credibilità del sindaco e del suo assessore. Palazzo Rosso e Palazzo Pisani rappresentano un simbolo per la città, ed il loro recupero richiederebbe non solo competenze tecniche, ma anche una visione strategica chiara e una gestione efficiente. L’unica cosa chiara è che ci sono molti progetti in alto mare”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 280
Lunedì 20 gennaio alle 17 in sala di Rappresentanza tornerà 'Fuori dal Comune. A tu per tu con la sindaca', l'iniziativa di incontro e confronto dell'amministrazione comunale con la cittadinanza. Il prossimo appuntamento sarà completamente dedicato ai cantieri che stanno per partire in tutto il centro storico con un focus particolare sull'adeguamento del Canal del Rio e sugli interventi previsti per il rifacimento dei marciapiedi di Carrara Est e di Carrara Ovest."Il Canal Del Rio – spiega la sindaca Serena Arrighi - è il corso d'acqua sotterraneo che taglia Carrara città scorrendo sotto tutta via don Minzoni fino a corso Rosselli. I lavori per il suo adeguamento sono finanziati con fondi del Pnrr e sono funzionali alla messa in sicurezza idrogeologica di Carrara Est. Per la realizzazione del cantiere, che durerà diversi mesi, sarà necessario, di volta in volta, chiudere diverse strade e introdurre modifiche alla circolazione che ora andremo a illustrare a residenti e cittadini. I prossimi saranno però mesi importanti per tutto il centro storico visto che entreranno nel vivo anche i cantieri per il completo rifacimento dei marciapiedi di Carrara Est e Carrara Ovest con i fondi del bando delle periferie. Tutto ciò ci restituirà una città più bella, ma comporterà necessariamente dei disagi e per questo crediamo sia necessario condividere e illustrare più possibile gli interventi con la popolazione. Stiamo inoltre programmando incontri analoghi anche su altri importanti progetti che partiranno nei prossimi mesi in altre zone della città".
- Bando pubblico per l'aeroporto del Cinquale prorogato su richiesta dei partecipanti: Stefano Benedetti di Forza Italia parla di reati di abuso d'ufficio e turbativa d'asta
- "L'assessore Lorenzini non ha ottemperato alla legge sulla trasparenza": per il consigliere Mirabella sarebbe passibile di sanzione
- L’amministrazione Arrighi anziché partecipare a convegni inizi subito a garantire adeguati livelli di pulizia e decoro in città: il commento di Andrea Tosi della Lega
- "Canesi e la Arrighi 'furbetti del rifiutino’”: il convegno sul “lozzo” serve solo a coprire le responsabilità del comune e dei pubblici poteri secondo il consigliere Caffaz
- Cisl FP: raggiunto l’accordo integrativo aziendale per i lavoratori della Misericordia di Massa
- “Il termine lozzo (sporco) non è rivolto a tutti i cittadini di Carrara, ma solo a quelli che sporcano, e non sono pochi”: gli organizzatori del discusso convegno sullo stato di sporcizia di Carrara ribadiscono le loro posizioni
- Bergiola sommersa da rifiuti non raccolti dal servizio pubblico: ecco la risposta a chi sono i veri "lozzi" secondo il consigliere Bernardi
- Sanità apuana: tra tagli e criticità l'analisi di Cisl Massa Carrara
- Clochard morti ad Avenza, esiste un progetto da 40 mila euro che avrebbe dovuto tutelarli: i dubbi del consigliere Bernardi
- Convegno sui carrarini "lozzi": gli ideatori chiedano scusa ai cittadini, la richiesta del consigliere Manuel


