Politica
"Autorizzazione del ministero al prolungamento della banchina Taliercio del porto di Marina di Carrara non è un nulla osta": la spiegazione dei Paladini Apuoversiliesi
L'associazione dei Paladini Apuoversiliesi continua la sua battaglia contro l'ampliamento del porto di Marina di Carrara: "Il 19 Agosto é stato pubblicato sul sito del Ministero dell’Ambiente e…

Atteggiamento antisindacale e irregolarità contrattuali e salariali alla "Delizie del mare": la denuncia di USB Massa .
Il sindacato USB Massa segnala una situazione critica avvenuta sabato 23 agosto nel corso di una manifestazione di volantinaggio organizzata da USB di fronte ai cancelli dell' Azienda…

Bisogna pubblicizzare l'asta di Villa Massoni: la richiesta di Italia Nostra Massa Montignoso
L'associazione Italia Nostra Massa Montignoso ha inviato una richiesta al pesidente del tribunale di Massa affinchè sia pubblicizzata la data dell'asta per Villa Massoni che è stata…

Polo P&S Massa: le farmacie comunali hanno rapporti commerciali con la multinazionale Teva?
“Ho presentato un’interrogazione all’amministrazione comunale per capire l’entità dei rapporti commerciali tra le farmacie comunali e la multinazionale farmaceutica israeliana Teva e comprendere quale sia la volontà politica…

Amare Marina incontra il presidente dell'Autorità Portuale Bruno Pisano
Giovedì 21 agosto l'associazione "AmareMarina" è stata ricevuta dal presidente dell'Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale, dottor Bruno Pisano, nella sede di Marina di…

"Basta racconti edulcorati, il centro di Carrara è in crisi": la critica di Manuel e Guidi di Fratelli d'Italia
"Mentre qualcuno continua a dipingere un quadro roseo della città, esaltando il “tutto esaurito” nelle cave e qualche sporadico movimento nei bar del centro, la realtà che vivono…

Ampliamento banchina Taliercio nel porto di Marina di Carrara: positiva la decisione del ministero dell'ambiente
"La decisione del ministero dell'Ambiente e della Sicurezza energetica sull'ampliamento della banchina Taliercio è una buona notizia per Carrara e per tutto il nostro territorio - dice la sindaca…

Galleria della Tempesta a Massa, a breve la partenza dei lavori di sistemazione: il consigliere Ortori ringrazia la Provincia per la collaborazione
Il consigliere comunale della maggioranza Simone Ortori ringrazia il presidente della Provincia Gianni Lorenzetti per la collaborazione messa in atto per favorire la partenza dei lavori nlla Galleria…

Fatti diversi incontri con la Pugilistica Massese per trovare una soluzione, ma la decisione era di competenza provinciale e non comunale": l'intervento del sindaco Francesco Persiani
La vicenda della Pugilistica Massese temporaneamente senza palestra a causa dei lavori di ristrutturazione al liceo Classico Rossi, dove occupava il piano interrato, sta diventando una vera "Never…

"Nessuna parte politica deve prendersi meriti sul caso della Pugilistica Massese. La decisione era già stata presa dalla Provincia": il presidente Lorenzetti replica a Fratelli d'Italia
"Nessun merito di alcuna parte politica nel caso della Pugilistica Massese. Nessuno ha fatto nulla che possa aver cambiato una decisione che era già stata presa. Capisco che…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 256
"Alcuni giorni fa ho scritto un articolo in cui sostenevo la legittimità, conoscibilità e applicabilità dell'articolo 49 del Codice di Navigazione che prevede l'acquisizione al patrimonio demaniale marittimo di tutte le opere amovibili costruite sulle relative concessioni, in via automatica e del tutto gratuita alla scadenza delle stesse" a parlare è la consigliera 5 Stelle massese Luana Mencarelli che ha aggiunto: "Chiedevo se in forza di tale normativa non sarebbe stato opportuno, per non incorrere in danno erariale, che i comuni richiedessero ai concessionari, a cui tra l'altro non è stata ancora contestata la mancanza di autorizzazione all'attività, oltre al canone di concessione anche un affitto per l'uso di tali strutture. Ebbene posso rispondere a chi mi aveva definita "mentecatta" o la "signora che parla di cose che non conosce affatto" che la sentenza della Corte di Giustizia europea dell'11 Luglio 2024 ha ribadito il medesimo concetto:"...Per questi motivi, la Corte (Terza Sezione) dichiara:L'articolo 49 TFUE deve essere interpretato nel senso che: esso non osta ad una norma nazionale secondo la quale, alla scadenza di una concessione per l'occupazione del demanio pubblico e salva una diversa pattuizione nell'atto di concessione, il concessionario è tenuto a cedere, immediatamente, gratuitamente e senza indennizzo, le opere non amovibili da esso realizzate nell'area concessa, anche in caso di rinnovo della concessione."Inoltre nella veste della sentenza si ricorda anche che nel rispetto della Legge Finanziaria 2007 "l'acquisizione al demanio pubblico di beni costruiti dal concessionario comporta l'applicazione agli stessi del canone maggiorato, dato che tali opere sono considerate come pertinenze del demanio pubblico.".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 287
Viabilità in zona San Francesco e primo tratto di Via Verdi assolutamente da modificare, lo chiedono a gran voce i residenti che non ce la fanno più a sopportare il traffico intenso e pericoloso che arriva dalla Foce. A raccogliere le proteste il consigliere dell’opposizione Filippo Mirabella. “Siamo rimasti soddisfatti nel constatare che il sindaco Arrighi abbia riscoperto la bellissima Piazza San Francesco e che abbia intenzione di rivalutare tutta la zona - sostengono i residenti- ma, anche l'amministrazione 5 Stelle aveva avuto l' idea di trasformare la Via Verdi in strada dell'Arte per animare anche questa zona della città dove insistevano, oltre al Museo delle Arti Plastiche Mudac anche numerose attività commerciali, che purtroppo oggi sono state chiuse, ma poi non è stato fatto niente”. Secondo i residenti è prioritario mettere ordine nell’estremo disordine del sistema di viabilità soprattutto in merito al senso unico a salire di Via Don Minzoni. I cittadini continuano infatti a pagare, per la situazione caotica che si è creata, lo scotto di scelte sbagliate delle amministrazioni comunali che si sono succedute. Bisogna saper fare i conti con la realtà e questa ci pone di fronte a quella particolare conformazione urbanistica e viaria che vede la cosiddetta circonvallazione essere diventata una strada morta utilizzata soprattutto come parcheggio. La via Don Minzoni era stata realizzata, invece, lungo il perimetro del centro più densamente abitato in modo da costituire la demarcazione tra questo e la periferia, per realizzare in pari tempo, il percorso più comodo per il traffico esterno ma, dopo la decisione assunta sul sistema di viabilità a senso unico a salire, il traffico veicolare a scendere dalla Foce viene fatto transitare attraverso la Piazza San Francesco fino ad intromettersi in Via Verdi creando disagi e pericoli . Così riferisce il consigliere Filippo Mirabella: “I residenti quindi propongono di aprire al traffico veicolare in condizioni di sicurezza di Via Don Minzoni in entrambi i sensi di marcia e, di lavorare da subito, come scelta strategica prioritaria, ad un progetto di rigenerazione urbana e di rinascita di Piazza San Francesco e Via Verdi . L’obiettivo e quello di limitare i picchi di traffico quotidiano a tutte le ore del giorno, ma anche della notte, che è diventato un vero incubo sia per gli automobilisti che devono attraversare il centro, sia per gli abitanti. Ora dopo due anni di mandato , è arrivato il momento di dare ascolto alle richieste dei cittadini ed effettuare scelte da parte del sindaco Arrighi e della sua amministrazione in favore del benessere e della sicurezza stradale. Gli elettori hanno consegnato a noi, il ruolo di opposizione, una funzione che sentiamo come un dovere di rispetto verso la comunità e che intendiamo onorare con serietà, non solo opponendoci a scelte che riterremo sbagliate, ma anche continuando ad avanzare le nostre proposte. Non si può, per portare avanti una visione ideologica, andare a danneggiare in modo così evidente la vita dei residenti e per questo, porteremo avanti le richieste degli abitanti della zona” .
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 265
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 217
Sono cominciati da alcuni giorni i lavori di adeguamento e ammodernamento del palazzetto dello sport di Avenza. Grazie a un investimento da circa 300mila euro da parte dell'amministrazione comunale l'impianto di via Giovan Pietro subirà un importante restyling che ne permetterà la completa apertura a pubblico e sportivi.I lavori previsti interesseranno l'impianto nel suo complesso e si protrarranno per alcuni mesi. Il progetto prevede di intervenire su tutto il blocco spogliatoi, migliorandone la distribuzione interna e superando alcune criticità. Si tratterà di una ristrutturazione che interesserà anche la parte impiantistica, il riscaldamento e poi ancora la parte idrico-sanitaria, l' impianto elettrico e prevederà l'installazione del sistema di estrazione aria nei lservizi igienici e nelle docce. Altri interventi saranno poi effettuati per superare alcune criticità sulle aree esterne, sulle gradinate delle tribune e, in generale, per migliorarne l'accessibilità."Una volta conclusi questi interventi – spiega l'assessore allo Sport Lara Benfatto – il palazzetto di Avenza migliorerà in ogni suo aspetto e potrà tornare a essere quell'impianto centrale e importantissimo che è sempre stato per tutto il nostro territorio. I lavori previsti non riguardano solo l'adeguamento alle norme antisismiche e antincendio, ma serviranno anche per rendere l'impianto in linea con quelle che sono le indicazioni del Coni sia dal punto di vista sportivo che per l'accessibilità degli spettatori. Ancora qualche mese e poi in via Giovan Pietro tutta Carrara riavrà una struttura polivalente e funzionale tanto per tutta l'attività sportiva, sia agonistica che non, quanto per quella scolastica. Il cantiere è ormai già entrato nel vivo e sta procedendo secondo i tempi prestabiliti, tuttavia, alla ripresa dell'attività agonistica delle squadre che solitamente lì si allenano non sarà ancora pronto. Per evitare problemi alle varie società e ai loro tesserati abbiamo comunque già individuato delle soluzioni temporanee che consentiranno loro di proseguire le proprie attività".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 236
Come Comitato Ugo Pisa abbiamo preso parte al primo appuntamento del percorso partecipativo sul piano strutturale sia come associazioni sia come singoli cittadini. Ci sembra quindi doveroso condividere le nostre impressioni.Siamo assolutamente soddisfatti del fatto che un percorso del genere sia stato avviato nella nostra città e che la sala della Villa della Rinchiostra abbia visto la partecipazione di molte cittadine e cittadini. Questo viene a dimostrazione che la città ha voglia di discutere e di dare il proprio contributo allo sviluppo del proprio territorio. Siamo ancora più soddisfatti per le proposte che sono uscite da quei tavoli: verde urbano, trasporti pubblici elettrici, servizi navetta verso i paesi di montagna, servizi diffusi nel centro città (la cosiddetta "città 15 minuti", cioè quella in cui in meno di 15 minuti è possibile accedere a piedi o in bicicletta ai servizi essenziali: medico, scuola, negozi, posta...), sostegno ai negozi di vicinato, ampliamento della ztl. Tutti temi a noi cari e che riteniamo siano necessari per il futuro di una città che sia sostenibile,resiliente ed a misura di persona. Ovviamente non possiamo non sottolineare anche qualche aspetto che andrebbe rivisto anche per gli appuntamenti successivi:
- lo svolgimento di questo percorso in periodo estivo e con tempi così stretti non favorisce molto la partecipazione.
- la mancata presentazione preventiva del piano strutturale in modo da poter fornire più strumenti ai presenti.
Ci ha un poco spiazzato la dichiarazione dei tecnici presenti secondo i quali le proposte che usciranno da questo percorso verranno comunque filtrate dalla parte politica anche perché non è stato illustrato il tipo di verifica/accoglimento che la politica andrà a fare. Per questo, allora, ci rivolgiamo ai nostri amministratori e chiediamo loro che questo filtro abbia delle maglie molto larghe, che la volontà della cittadinanza abbia un peso preminente sulle scelte politiche e che l'eventuale rigetto di una proposta sia adeguatamente motivato. Da parte nostra ci impegniamo ad essere presenti a tutti i tavoli e a registrare via via le proposte che usciranno e a riproporle all'amministrazione in ogni occasione utile. Qualora venissero immotivatamente respinte.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 227
Come Europa Verde, parte del progetto Alleanza VERDI Sinistra, non siamo riusciti ad eleggere un nostro rappresentante in consiglio comunale a Massa, causa il non successo della coalizione di Centro Sinistra che appoggiammo.Come Europa Verde, parte del progetto Alleanza VERDI Sinistra, non siamo presenti con un nostro rappresentante in consiglio comunale a Massa: la coalizione di centro sinistra che appoggiammo ha avuto il consenso di una buona parte della cittadinanza, ma non sufficiente ad ottenere il ruolo di amministratori della città. Ciò ci permette di osservare, da esterni, cosa accade, e il non subire l'assillo del rispetto degli ordini del giorno ci permette di valutare, da esterni, il quadro generale della qualità di questa maggioranza di governo nel comune. Dire che tutto è sbagliato sarebbe un modo poco serio di valutare l'operato e i metodi che vengono attuati per acquisire il consenso da parte dei consiglieri comunali.
In passato abbiamo fatto parte di compagini di governo cittadino e non ci siamo mai sentiti in obbligo di essere ossequienti quando alcuni atti non riscuotevano il nostro consenso. La ragion di schieramento l'abbiamo osservata, ma solo quando il nostro dissenso era blando. In presenza di atti da noi non condivisi non abbiamo fatto mancare le critiche, anche pubbliche, se era necessario secondo la nostra opinione. Ecco dunque che siamo assolutamente attoniti nel vedere la compagine di maggioranza muta di fronte a troppo azioni, sia di merito sia di metodo. Le stesse componenti che si erano sino al 2022 definite indisponibili a cedere di fronte ad atti lesivi del dibattito democratico, o della manomissione del territorio, nel momento della loro elezione e immissione in ruolo di vertice, tacciono incredibilmente passive. Si usa l'ossimoro "silenzio assordante" delle componenti che si autodefiniscono democratiche. La vicenda della censura subita dalla consigliera Dell'Ertole è un elemento che dovrebbe far agire proprio queste forze al fine di dimostrare che non sono state acquistate insieme al loro silenzio. Ce ne rammarichiamo proprio perché abbiamo un rispetto profondo per chi si impegna, alla propria maniera, con le proprie convinzioni, a gestire al meglio questo territorio, anche quando la nostra opinione è diametralmente opposta, come nel progetto dell'Ugo Pisa o del Parco degli Ulivi. Ancor di più ci preoccupa la mancanza di moderazione per la quale richiamare chi dovrebbe essere il garante dei lavori di consiglio che, invece, appare compiaciuto dal temporaneo ruolo di censore e giocoliere degli switch che permettono di azzerare l'audio di un microfono.Il quadro è estremamente preoccupante, i segnali ci fanno pensare a un sistema antidemocratico, mancante delle imprescindibili azioni di trasparenza a cui ci si dovrebbe attenere. Speriamo non sia così e che nei prossimi mesi si possa notare un cambiamento nei modi, segnale di capacità di confronto e di ascolto delle critiche e delle diverse opinioni.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 386
Prosegue fino al 21 luglio, la Festa de l'Unità di Bonascola a Carrara, che ospiterà una serie di eventi che affronteranno tematiche di grande rilevanza sociale e politica. L'iniziativa è organizzata dai Giovani Democratici di Massa-Carrara con l'intento di stimolare il dibattito e la riflessione su argomenti di attualità. Ecco una panoramica degli appuntamenti in programma.
Giovedì 18 luglio: "C'è ancora domani - Violenza di genere e responsabilizzazione"
La serata del 18 luglio sarà dedicata alla discussione sulla violenza di genere e le misure di responsabilizzazione. Tra i relatori principali figurano la dottoressa Chiara Fabbro, psicologa del Centro Antiviolenza D.U.N.A., e la dottoressa Barbara Vatteroni, psicologa e psicoterapeuta per CUAV. Il dibattito vedrà la partecipazione di diverse personalità impegnate nel contrasto alla violenza di genere: Roberta Crudeli, vicesindaco e assessore al Sociale del comune di Carrara, Francesca Menconi, responsabile del Centro Antiviolenza "Donna chiama Donna" del comune di Carrara. Cataldo Scavuzzo, presidente del Progetto Uomini Responsabili (PUR) per CUAV, Laura Del Mancino, avvocato e presidente dell'Associazione A.R.Pa. CAV D.U.N.A.La serata sarà moderata da Alessandro Bronzini, delegato Politiche sociali e welfare del PD Massa-Carrara e segretario dei Giovani Democratici della Lunigiana, insieme a Francesca Vitaloni, rappresentante dei Giovani Democratici di Carrara.
Venerdì 19 luglio: "Sul colle più alto": la Festa ospiterà la presentazione del libro "Sul colle più alto" di Valdo Spini, che esplora l'elezione del Presidente della Repubblica dalle origini ad oggi. L'introduzione sarà curata da Elena Mosti, delegata per le memorie e l'istruzione del PD Massa-Carrara. Questo incontro rappresenta un'occasione per riflettere sul ruolo istituzionale del Presidente della Repubblica e sul processo elettorale che lo caratterizza.
Sabato 20 luglio: "Come farfalle nella ragnatela" e "Essere l'unico 'partito": Alle ore 19:00, la presentazione del libro "Come farfalle nella ragnatela" di Lara Ghiglione e Vanessa Isoppo, che racconta storie di ordinaria violenza digitale sulle donne. L'incontro sarà introdotto da Benedetta Muracchioli, consigliera del PD Provincia di Massa e Carrara, e da Ivana Bertonelli, portavoce Donne Democratiche Massa-Carrara. La moderazione sarà affidata a Beppe Mecconi. Alle 21:30, si terrà un dibattito sul tema "Essere l'unico 'partito' - Tradizione obsoleta o innovazione contemporanea?", coordinato da Nicola Abruzzese, residente del PD Massa-Carrara. Parteciperanno Elisabetta Sordi, Segretaria del PD Massa-Carrara, Giacomo Bugliani, Consigliere del PD Regione Toscana, Stefania Lio, Vicesegretaria del PD Toscana, e Marco Simiani, Deputato. La Festa de l'Unità a Bonascola si presenta come un'importante occasione di confronto e approfondimento su temi di grande attualità e rilevanza sociale. Gli interventi di esperti e rappresentanti istituzionali offriranno ai partecipanti spunti di riflessione e dibattito, contribuendo a promuovere una maggiore consapevolezza e partecipazione civile.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 374
Non le manda a dire, il consigliere Massimiliano Bernardi al segretario del Pd di Bonascola Riccardo Pecchia che ha espresso un giudizio su di lui ed ha rilanciato con una frecciata pesantissima nei confronti dello stesso Pecchia: “Prima di aprire la bocca sul “ moralmente corretto che a lui non è mai piaciuto perché ognuno ha il suo stile ” riferito a me – ha detto Bernardi - dovrebbe restituire ai cittadini quel bel malloppo di 25 mila euro di gettoni presenza che erano stati erogati circa 10 anni fa per errore, cosa che io ho fatto subito e lui ancora no . In molti sono rimasti stupiti della sua elezione a segretario del Circolo di Bonascola proprio per il comportamento adottato nei confronti del comune con il beneplacito della Arrighi che, sulla questione prima aveva dichiarato guerra a chi non aveva pagato, per poi tacere a difesa degli amici”. Bernardi poi è tornato sulla questione dei dossi dissuasori della velocità non presenti a Bonascola ed ha spiegato: “ Come consigliere comunale dell’ opposizione, riporto le istanze che arrivano dai residenti che, sulla sicurezza hanno, già chiesto interventi all’amministrazione, senza essere ascoltati. Va da sé che i dossi per evitare incidenti, non vanno d’accordo con le gare ciclistiche ma se, come ha sostenuto la consigliera PD Silvia Barghini, le gare ciclistiche si possono fare anche in presenza di dossi, perché tutto questo nervosismo? Alcune donne che seguono una colonia di gatti tra l’altro , per far toccare con mano la pericolosità della strada, avevano persino portato al vicesindaco Roberta Crudeli una gatta morta schiacciata da un auto , dopodiché la gatta è stata seppellita e tutto è rimasto come prima”. Bernardi ha ribadito la sua lunga militanza politica fatta di 14 anni da assessore e 13 da consigliere comunale, ricordando sia i tempi di Rifondazione Comunista e gli attuali da civico a sostegno del centro destra e invitando il Pd e lo stesso Pecchia a non rosicare ed ha ricordato ancora che: “Il Velo Club targato PD promuove il ciclismo come sport tra i giovani da oltre 60 anni e organizza un paio di gare ciclistiche l'anno: credo fermamente che stia cercando di frenare la posa in opera dei dissuasori per ovvi motivi. Rimane comunque una certezza che questa amministrazione ed il partito di maggioranza che la sostiene sono peggiori persino di quella dei 5 Stelle che era già stata deleteria e distruttiva per la città”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 375
La consigliera Daniela Bennati e l’intero Polo Progressista e di Sinistra ( M5S e UP) esprimono la loro solidarietà alla Consigliera Dina Dell’Ertole per l’ennesimo episodio di aggressione verbale di cui ieri sera lei è stata la vittima in Consiglio Comunale. È evidente che siamo di fronte a un cambiamento del clima politico. Provare con sistematicità a silenziare le voci delle poche rappresentanze politiche che ancora tengono alta la bandiera della democratica opposizione è un segnale preoccupante che giunge sin dal governo nazionale. Atteggiamenti che si inaspriscono soprattutto quando è una donna a svolgere con dignità e competenza il proprio ruolo, provocando alterazioni in chi ancora non accetta culturalmente la parità donna/uomo. Ieri sera in seguito ai saluti del Segretario generale uscente, sostituito nel suo incarico, alla consigliera non è stato permesso di concludere il suo intervento interrotto dalla reazione del sindaco, incontrollata nei modi e nei contenuti. Non si è ben capito se indispettito dalle parole utilizzate per il saluto, quando il concetto ancora non era stato compiutamente espresso dalla consigliera, oppure dai numerosi interventi di commiato precedenti che, sia dalla minoranza che dalla maggioranza, si sono profusi ad esprimere soddisfazione e ringraziamenti per l’ottimo lavoro svolto dal Segretario nello svolgimento del suo lavoro all’interno del nostro comune.
Ovviamente il dubbio è stato suscitato, soprattutto dalla replica del Sindaco: chi e quali ragioni allora hanno determinato l’interruzione del rapporto fiduciario con il Segretario così precocemente?
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 206
Lunedì 15 luglio nella sala conferenze di Nausicaa si è tenuto il primo incontro aperto alla cittadinanza per illustrare il nuovo piano dell'arenile e dei viali a mare. A descrivere gli obiettivi del piano e a rispondere alle domande di cittadini e associazioni c'erano l'assessore all'Urbanistica Moreno Lorenzini, il dirigente di settore Luca Amadei e il progettista incaricato Fabio Nardini. L'incontro è stato moderato dal garante dell'Informazione e della Partecipazione del comune Matteo Garzella.Il Piano Attuativo dell'arenile e dei viali a mare è un documento urbanistico chiamato a disciplinare una vasta fascia di territorio che a Marina di Carrara comprende non solo le spiagge che vanno dal porto fino al confine con la Liguria, ma anche i viali a mare, le pinete e la zona umida della Fossa Maestra. Poche settimane fa il consiglio comunale ha avviato l'iter verso l'approvazione definitiva fissando gli obiettivi e dando il via al procedimento della valutazione ambientale strategica per la formazione del piano. La redazione del nuovo piano si rende necessaria dato che il vecchio documento è stato dichiarato decaduto con l'approvazione, nel 2022, del Piano operativo comunale, bloccando di fatto qualsiasi nuovo intervento. Il nuovo piano dovrà inoltre andare a coordinarsi e a interagire con gli interventi già programmati o in fase di realizzazione sul litorale, come i vari lotti del waterfront, il rifacimento della Caravella o la ciclovia Tirrenica. «Questo nuovo Piano dell'Arenile – spiega Lorenzini – dovrà tenere conto di numerosi criteri ambientali e paesaggistici, ma dovrà anche fornire i giusti strumenti urbanistici per costruire la Marina di domani. La trasformazione che sta attraversando il nostro litorale è già evidente e passa da interventi importanti che sono già in corso come quello per la nuova passeggiata lungo la diga foranea, la riqualificazione di viale Colombo e il nuovo ingresso del porto e ancora il cantiere della Caravella, il restyling di parco Puccinelli, la realizzazione della ciclovia Tirrenica o la ripiantumazione della pineta davanti a Imm-CarraraFiere. Proprio in questi giorni, inoltre, l'Autorità di sistema portuale ha aperto il concorso di idee per il cosiddetto lotto 3 del Waterfront che interessa una vasta area di Marina che da via Rinchiosa arriva fino al mare e che prosegue poi fino alla rotonda Paradiso. Noi dobbiamo sostenere questo cambiamento e fare sì che sia funzionale a quelle che sono le necessità tanto della città di oggi che di quella di domani. Se quindi da un lato vogliamo che si torni a vedere il mare, dall'altro vogliamo lavorare per spostare la zona della movida più verso la costa prevedendo, per esempio, l'apertura di locali nella zona degli stabilimenti balneari o ancora la pedonalizzazione di una parte di strada, il tutto per favorire uno sviluppo organico e in chiave turistica di Marina".
Il Piano attuativo dell'Arenile dovrà ora essere redatto e approvato nei prossimi mesi e dovrà perseguire anche i cinque obiettivi che sono stati indicati nella delibera approvata dal consiglio, ovvero:
-
tutelare i valori ambientali e gli elementi patrimoniali della costa;
-
rendere maggiormente fruibili e accessibili gli spazi, le attività e i servizi del litorale e del viale Vespucci;
-
accrescere la percezione del mare e degli elementi che caratterizzano il paesaggio;
-
migliorare la dotazione di spiagge e di servizi turistici per la balneazione e per la destagionalizzazione valorizzano i caratteri identitari e percettivi del territorio;
-
riqualificare il patrimonio edilizio esistente salvaguardando i caratteri tradizionali degli insediamenti costieri.
- Il documento del Pd sul marmo non funziona: Bernardi lo spiega in dieci punti
- Persiani tra i sindaci più amati dai cittadini secondo Il Sole 24 Ore: il commento del sindaco di Massa
- Basta ritardi per l'apertura della Rsa di Fossone: l'appello del consigliere Manuel
- Eletto il nuovo Portavoce Provinciale di Europa Verde-VERDI di Massa Carrara
- Festa de l'Unità: Una Settimana di Dibattiti e Musica a Bonascola
- Extracomunitari senza biglietto sui bus che insultano controllori e passeggeri: la denuncia del consigliere Bernardi
- I molti dubbi del consigliere Filippo Mirabella sul progetto del Museo alla Memoria nella ex scuola di Bergiola
- Allarme risse e degrado ad Avenza: Pieruccini e Tosi sollecitano intervento deciso dal consiglio comunale
- Disagi per i molti cantieri aperti a Marina di Carrara: la critica di Simone Caffaz
- Il Polo Progressista e di Sinistra ha richiesto lo streaming con sottotitoli per i non udenti