Politica
"Serve una visione chiara per rilanciare la città": primo incontro a Massa del comitato Tra la gente
Si è svolto il primo tavolo di confronto promosso dal comitato “Tra la Gente”, un incontro partecipato che ha riunito cittadini, commercianti e operatori locali per discutere i…

Sicurezza e allagamenti: il consiglio comunale di Massa accende i riflettori su via Garosi
Durante l’ultima seduta del Consiglio comunale, il consigliere Tarantino ha riportato all’attenzione due questioni centrali per la città: la sicurezza pubblica e i continui allagamenti in via Garosi.«Negli…

Lavori a Carrara, chiuso l'accesso alla sede UIL. Il commento: "Problemi di sicurezza e danno economico rilevante ai servizi. Riaprire immediatamente l'accesso"
I lavori in corso che hanno invaso Carrara hanno chiuso l'accesso alla sede della Uil in via Roma. Una sistuazione aggravata dal mancato preavviso da parte del…

Bugie e accuse a vanvera sul Cermec. L'assessore Orlandi dica la verità: la replica del consigliere Martinelli
"Ancora una volta l'assessore Orlandi, anziché rispondere nel merito delle critiche oggettive che gli vengono poste, si abbandona al solito infantile scaricabarile, e non esita…

Retiambiente, niente più biodigestore anaerobico. CGIL, CISL, UIL: “Vogliamo chiarimenti, le istituzioni si prendano le proprie responsabilità”
Sul biodigestore arriva la posizione congiunta dei sindacati Cgil, Cisl e Uil Carrara: "Abbiamo appreso dalla stampa, a seguito delle dichiarazioni del sindaco Arrighi prima…

Visione miope e ideologizzata del problema della crminilità: Fratelli d'Italia replica Rifondazione comunista
Fratelli d'Italia Massa Carrara ha risposto alle dichiarazioni di Rifondazione Comunista Carrara sulle misure per contrastare l'aumento della criminalità: "L’intervento di Daniela Marchini, esponente di Rifondazione…

Contro aumento della criminalità non si devono inasprire le pene: l'analisi di Rifondazione Comunista Carrara
Arriva da Daniela Marchini del partito della Rifondazione Comunista circolo Alfio Maggiani un'analisi sui dati della criminalità in Toscana: "Sono usciti ieri i dati sulla…

Massa ha più del doppio di agenti di pubblica sicurezza di Carrara: il sindaco Arrighi scrive al ministro degli Interni Piantedosi per colmare il divario
"Egregio signor Ministro, le scrivo per portare alla sua attenzione la situazione di forte criticità in cui versa il commissariato di pubblica sicurezza di Carrara…

Frigido, Barabotti e Frugoli scrivono al Consorzio di Bonifica: "Servono risposte e interventi urgenti per la sicurezza del fiume"
È stata inviata una PEC al Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord, a firma dell'onorevole Andrea Barabotti, Deputato della Repubblica, e di Filippo Frugoli, Capogruppo della…

Sempre disponibili al dialogo con l'amministrazione sul regolamento del verde: associazione Arca tende la mano all'amministrazione comunale di Carrara
In relazione alla proposta di Regolamento sul Verde pubblico e privato di Carrara avanzata dall'amministrazione comunale e attualmente in corso di consultazione con le parti sociali,…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 301
«Questa mattina ho incontrato, presso la sede di SOGESID S.p.A., società in house del Ministero dell’Ambiente specializzata in progettazione e assistenza tecnica nel settore ambientale, l’amministratore delegato ingegner Errico Stravato per fare il punto sugli interventi di bonifica previsti in Toscana – dichiara l’onorevole Andrea Barabotti, deputato toscano della Lega - L’incontro ha preso le mosse dai recenti stanziamenti dei Fondi per lo Sviluppo e la Coesione (FSC): l’ingegner Stravato ha confermato la piena operatività di SOGESID e il suo personale impegno a far sì che i progetti di bonifica diventino realtà. Abbiamo discusso delle priorità del territorio, puntando a un utilizzo efficace delle risorse per interventi concreti e realizzabili in tempi brevi. Un passaggio importante che rafforza la sinergia tra istituzioni e SOGESID, con l’obiettivo di tradurre i finanziamenti in risultati tangibili».
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 432
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 229
In continuità con le azioni progettuali in atto relative al progetto Sai (Sistema di Accoglienza e Integrazione), il comune di Carrara in qualità di capofila, in collaborazione con il Comune di Montignoso, ha indetto una procedura comparativa per individuare uno o più soggetti del Terzo Settore in possesso dei necessari requisiti e capacità per divenire partners dell'Ente per la co-progettazione e la gestione delle azioni di sistema per l'accoglienza, tutela e integrazione a favore dei beneficiari del progetto SAI, per il periodo che va da maggio al 31 dicembre 2025. Il progetto SAI prevede l'accoglienza e la tutela di richiedenti, protezione internazionale oltre che titolari dei permessi di soggiorno per protezione speciale e per casi speciali (vittime di violenza familiare e vittime di sfruttamento lavorativo), in modalità diffusa per 16 posti complessivi 10 nel comune di Carrara e 6 nel comune di Montignoso di nuclei familiari anche monogenitoriali appartenenti alle categorie indicate. La domanda di partecipazione deve essere presentata entro e non oltre le 13.00 del 14 aprile 2025 tramite Posta Elettronica Certificata all'indirizzo
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 404
"Di fronte a un risultato positivo per la nostra comunità, sorprende che i comitati per le bonifiche preferiscano alimentare polemiche invece di riconoscere gli sforzi fatti per il bene del territorio.” Lo dichiara il Segretario provinciale della Lega di Massa-Carrara, Andrea Tosi. "Le bonifiche sono una sfida che riguarda l’intero territorio e che richiede un approccio concreto e costruttivo. In questo contesto, il lavoro dell’onorevole Andrea Barabotti rappresenta sicuramente un contributo fondamentale, portando risultati concreti dopo anni di difficoltà e rallentamenti. Dipingere un quadro diverso da quello reale non aiuta nessuno, soprattutto considerando l’impegno che Barabotti ha dimostrato anche su Carrara in questi anni, a partire dall'annoso problema della sicurezza. In momenti come questo, sarebbe più utile unire le forze per trovare soluzioni concrete alle problematiche, piuttosto che alimentare divisioni".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 238
Daniela Bennati, consigliere del Polo progressista e di sinistra (M5S e UP), il 4 luglio 2024 aveva inviato una diffida al presidente Incoronato in relazione alla decisione di impedire la pubblicità delle sedute delle commissioni consiliari sull’apposito sito dell’ente. Questo 27 marzo, il presidente ha inviato una lettera ai presidenti e vicepresidenti di commissione invitandoli a chiudere di nuovo lo streaming alla cittadinanza.
“Questa decisione del presidente, tra l’altro in contrasto con una sua precedente missiva in materia di accesso agli atti, conferma la sua inadeguatezza al ruolo e allo stesso tempo evidenzia una preoccupante mancanza di lucidità che si accompagna a ricordi sempre più confusi sulla sua attività di gestione dei lavori- sostiene il Polo progressista e di sinistra- La mancata pubblicità delle commissioni è contraria al testo unico degli enti locali, allo statuto comunale, al regolamento di consiglio e alla normativa sulla pubblicità e trasparenza degli enti locali. Questo ennesimo tentativo potrebbe essere l’anticamera di una deriva autoritaria da estendersi anche alla pubblicità dei lavori del consiglio comunale; per tale ragione, il Polo progressista e di sinistra non esclude il ricorso alla magistratura ordinaria per difendere i principi costituzionali da cui discende tutto l’ordinamento repubblicano”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 356
Si sta concludendo in queste ore la raccolta firme promossa dal consigliere comunale Daniele Tarantino, insieme al Comitato dei Residenti, per chiedere interventi urgenti sulla sicurezza stradale in via Giovanni Minzoni. L’iniziativa, che ha registrato un’ampia partecipazione da parte dei cittadini, nasce dalla necessità di affrontare con decisione le criticità di un tratto stradale particolarmente frequentato e oggi considerato pericoloso.
Attraverso la petizione si chiede l’installazione di rallentatori per contenere la velocità dei veicoli, un miglioramento dell’illuminazione pubblica per garantire maggiore visibilità durante le ore serali, e la messa in sicurezza della strada tramite attraversamenti pedonali più visibili e una segnaletica adeguata.
“La sicurezza stradale non può più attendere – ha dichiarato Tarantino –. Non possiamo aspettare che accada qualcosa di grave per intervenire. Questa raccolta è la voce concreta dei cittadini.”
La raccolta firme terminerà poche ore prima dell’inizio del Consiglio Comunale del 1° aprile, dove sarà presentata per sollecitare un impegno diretto da parte dell’amministrazione.
Un’occasione importante per dare voce ai residenti e portare all’attenzione delle istituzioni una richiesta forte e condivisa, con l’obiettivo di rendere via Giovanni Minzoni finalmente più sicura per tutti.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 392
Non vogliono schieramenti politici le associazioni che aderiscono al Coordinamento dei Comitati e delle Associazioni per la depurazione, le bonifiche e la ripubblicizzazione del servizio idrico che fanno sapere: "L’entusiasmo manifestato dal deputato massese della Lega Andrea Barabotti in occasione dello stanziamento di oltre 36 milioni di euro per le bonifiche del Sin/Sir apuano, da lui salutato come “un fatto storico per Massa”, ci sembra veramente eccessivo e fuori luogo. In primis per il fatto che a Carrara non andrà neppure un centesimo di questi nuovi finanziamenti, tutti destinati a Massa, dove, guarda caso, governa il centro destra, che, evidentemente, è già in campagna elettorale, mentre la sinistra dorme.Carrara, infatti, potrà continuare a contare solo sui 12 milioni già stanziati dalla Regione Toscana per la bonifica unitaria (in realtà più una messa in sicurezza) della falda Sin/Sir tra Carrara e Massa, perché si è vista bocciare la richiesta dei 14,5 milioni necessari alla rimozione dei cumuli di pirite dall’area residenziale di viale da Verrazzano, inclusa nel Sir. Per non parlare, poi, delle migliaia di tonnellate di fanghi contaminati da cromo esavalente, sostanza estremamente cancerogena anche se presente in piccole concentrazioni, che resteranno nell’area Sin ex Ferroleghe (Per questo problema il CCA dbr, oltre ad aver sollecitato le istituzioni a tutti i livelli di competenza nel 2020 fece anche un esposto alla Procura), perché nessuno si è ricordato di inserire nel fabbisogno aggiornato delle richieste gli 8 milioni che sarebbero serviti ad asportare questo veleno, riscontrato non solo all’interno della falda ex Ferroleghe, ma anche in quella dell’abitato del Murlungo, a valle dell’ex fabbrica, in concentrazioni fino a 16 volte superiori ai limiti e note fin dal 1990, quando furono rilevate dall’allora Asl n.2. Occorre poi aggiungere che i nuovi fondi, 24 milioni dei quali di provenienza statale, serviranno per effettuare interventi in due aree Sir massesi: 2,5 milioni saranno destinati alla messa in sicurezza della zona residenziale di Tinelli, contaminata da mercurio e 10,5 milioni serviranno per bonificare dall’amianto il terrapieno antistante l’ex colonia Torino. Gli altri due finanziamenti a cui fa riferimento Barabotti (11 milioni per la bonifica dell’area Sir Buca degli Sforza e i 12 milioni per l’intervento unitario sull’acquifero apuano) provengono da precedenti stanziamenti, erogati rispettivamente dal Ministero dell’ambiente grazie ai fondi Pnrr e dalla Regione Toscana, che li ha attinti dal proprio bilancio dopo la revoca dei 25,5 milioni previsti dagli accordi di programma del 2016 e 2018 per le bonifiche del Sin/Sir di Massa-Carrara. Stando così le cose, dunque, non appare corretto che il deputato leghista voglia prendersi i meriti anche per queste erogazioni. Infine, se pensiamo che i lavori finanziati con i fondi Pnrr dovranno concludersi entro il 31 marzo 2026 (tra un anno esatto!), Barabotti appare fin troppo ottimista sul fatto che si riesca a rispettare una tempistica così stringente. Evidentemente, dimentica che il nostro territorio, già in passato, si è visto revocare per scadenza dei termini i finanziamenti destinati alle bonifiche. Il CCAdbr si è sempre caratterizzato per non schierarsi dal punto di vista partitico nella convinzione che la salute e l’ambiente non debbano avere colore politico e tanto meno confini provinciali".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 372
Sul Cermec la posizione di Fit Cisl Massa Carrara Toscan Nord: "Ormai sono anni che la Regione Toscana ha deliberato l’ingresso delle Società di raccolta e spazzamento nonché degli impianti di trattamento rifiuti delle Province di Massa Carrara, Pisa, Livorno e Lucca nella società di area vasta Reti Ambiente. Ma mentre la maggior parte delle società di questi territori sono entrate a farvi parte nei tempi previsti ciò non è stato possibile, per motivi diversi ad esse riconducibili, per le società di proprietà dei Comuni di Massa e Carrara ovvero ASMIU, NAUSICAA e CERMEC. Società che hanno dovuto bypassare la normativa Regionale con accordi transitori tra le parti di anno in anno. Quindi bene che oggi si stia arrivando al termine di questo lungo percorso, tuttavia ci preoccupa la lentezza con la quale si sta cercando di dare un futuro a CERMEC. Del biodigestore infatti se ne parla da anni. All’inizio doveva essere finanziato da Reti Ambiente, poi dai fondi PNRR, poi dopo che i fondi PNRR sono volati via nuovamente da Reti Ambiente ma nel frattempo tutto si è arenato in quanto è emerso il problema di chi si facesse carico dei costi di bonifica dell’area, necessari alla realizzazione del Biodigestore e di come Reti Ambiente potesse finanziare un impianto che nei fatti non era ancora di sua proprietà. Da qua sono nate, rincorrendosi ciclicamente, varie possibilità; prima che CERMEC venisse affittato a Reti Ambiente, poi che CERMEC entrasse in Reti Ambiente dopo aver acquistato le proprietà di ASMIU e del settore ambientale di Nausicaa, oggi scorporato e diventato Reti Ambiente Carrara [RAC], poi che CERMEC entrasse in Reti Ambiente insieme ad ASMIU e Reti Ambiente Carrara dopo l’acquisto da parte di queste ultime delle quote di proprietà di CERMEC in mano ai Comuni di Massa e Carrara… Insomma mese dopo mese gli anni sono passati e oggi siamo arrivati all’ingresso delle società in Area Vasta ma la domanda sorge spontanea: quando veramente verrà realizzato il Biodigestore?Una domanda che riteniamo sia della massima pertinenza considerato che secondo noi apostrofare oggi CERMEC come un impianto obsoleto è certamente un complimento. Tutti i dipendenti CERMEC, diretti dall’Amministratore Unico Porzano, stanno quotidianamente facendo miracoli per farlo funzionare e certamente non si può pensare che durerà in eterno.CERMEC è un’azienda che dà lavoro a più di quaranta dipendenti, svolge un importante ruolo nell’ambito del ciclo dei rifiuti della nostra provincia e quest’anno chiuderà il bilancio con ampi margini di utile. Insomma crediamo che la società sia una risorsa per il territorio e come tale debba essere tutelata con i necessari investimenti e tutte le certezze del caso per un futuro tranquillo".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1136
Il caso del sindaco di Follonica Matteo Buoncristiani, al centro di una feroce polemica nel suo comune per aver indicato una residenza fittizia a Follonica, risiedendo, invece, in un altro comune, sarebbe assimilabile a quello del sindaco di Carrara, Serena Arrighi, secondo il consigliere della Lista Ferri Filippo Mirabella: “A Follonica, l’opposizione di sinistra, con a capo il PD, accusa Buoncristiani di voler dribblare le tasse e ne chiede le dimissioni. Un concittadino , su questo articolo, mi ha posto provocatoriamente una domanda: "Esistono casi di residenza fittizia anche nella giunta del nostro comune? “ Infatti, la trasparenza, come sostengono i consiglieri del PD di Follonica , non dovrebbe essere un optional, ma un dovere in tutte le città. Non dare risposte chiare su un tema così delicato, rischierebbe di alimentare sospetti e sfiducia nei confronti delle amministrazioni comunali . Cosa è successo a Carrara? Il sindaco Arrighi potrebbe ritrovarsi in un caso di residenza fittizia a Marina di Carrara, presso la residenza del padre. La notizia era già trapelata in sordina durante la campagna elettorale, da persone che conoscevano bene la Arrighi. Per fare chiarezza, la residenza di un cittadino all’anagrafe, deve corrispondere alla dimora nella quale passa la sua quotidianità, o comunque dove alloggia per la maggior parte dell’anno. Viene quindi definita “residenza fittizia” quella fissata in una casa disponibile al cittadino, nella quale non risiede abitualmente. Peraltro, dichiarare, ad esempio, in un atto pubblico, una falsa residenza costituisce un reato di falsità ideologica in atto pubblico (Art. 479 c.p.) che si verifica anche quando un Pubblico Ufficiale fa una dichiarazione falsa o incompleta in un atto pubblico, come la residenza anagrafica. Si potrebbe anche ipotizzare il reato di falsa attestazione : Art. 495 c.p.: dichiarazione ad un Pubblico Ufficiale sulla identita' o su qualita' personali proprie o di altri). Se per esempio il sindaco Arrighi avesse prodotto documenti (dichiarazioni di residenza) che non corrispondesse a verità, in questo caso, la falsificazione di documenti ufficiali, sarebbe un reato che potrebbe portare a sanzioni penali. Dal punto di vista politico, se la cittadinanza o altri membri dell'amministrazione scoprissero che la Arrighi avesse mantenuto una residenza fittizia, ciò potrebbe minare la fiducia dei cittadini e portare a richieste di dimissioni o a una crisi di legittimità politica come nel caso venuto alla luce a Follonica . La residenza fittizia è reato? Certo che sì. Questo per almeno due ordini di motivi: il primo è l’irreperibilità del cittadino nel recapito di comunicazioni da parte di una moltitudine di soggetti: (Postino, Carabinieri, Agenzia delle Entrate, Banche, Assicurazioni e Società di luce, gas e acqua) ancor più grave se si tratta di un sindaco. L’altro perché mantenere una residenza fittizia costituisce un reato di falsità ideologica, commessa dal privato in atto pubblico, come stabilito dalla sentenza della Corte di Cassazione, n. 15651/2014. Di certo ormai è noto ed è stato più volte rimarcato soprattutto sui social che, il sindaco Arrighi, non vive e non ha vissuto nella nostra città, infatti molti sono a conoscenza che vive in una località della Lucchesia. Si dice e non si dice, e quindi non abbiamo rivelato il “segreto di Pulcinella” giusto. In conclusione, visto il clamore che ha suscitato la questione del Sindaco di Follonica e la posizione netta del trasparente e zelante PD, sarebbe opportuno che direttamente il Sindaco Arrighi o il suo fidato portavoce, emettessero un comunicato ufficiale per fugare i dubbi che si addensano da tempo sulla faccenda. Tuttavia finora, a fronte di attacchi non tanto velati sui social , la Arrighi aveva scelto il silenzio, mentre i cittadini stanno aspettano una sola risposta: la verità”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 402
Sembra irrisolvibile il problema del servizio di raccolta dei rifiuti, costantemente al centro di segnalazioni.
Ormai la limitatezza delle Isole Ecologiche lo si registra regolarmente nei fine settimana con l'accumulo fuori dai contenitori dovrebbe stimolare o a una maggior sensibilità dei cittadini a differenziare meglio o al servizio di raccolta di inserire un turno la domenica verso le 13:00. Ma qui si entra nel doppio canale che spazia dall'educazione dei cittadini alla lungimiranza del servizio di raccolta. Un ginepraio
instricabile. Ci vengono segnalate, e sono sotto gli occhi di tutti, discariche a cielo aperto, sacchi dell'immondizia abbandonati ovunque tanto da non risparmiare neanche il Parco del fiume Frigido, così come ci viene segnalato che, per le attività commerciali, non vengono ritirati i contenitori di RUR se presentano, all’interno, materiale altrimenti differenziabile. Tale pratica, il rifiuto del ritiro, è, a nostro avviso, un abuso. E’ nostra cura sollecitare, in ogni luogo, i cittadini, a fare una corretta raccolta differenziata al fine di procedere quanto più velocemente possibile, all’obiettivo dei rifiuti Zero.
Ogni qualvolta non si procede ad una corretta differenziazione relativo corretto conferimento commettiamo un errore di sottovalutazione dell’importanza di questa pratica, che ha un obiettivo ben preciso: significa evitare che servano inceneritori o discariche e serve a costituire quel principio di economia circolare che vede i rifiuti come materie prime seconde, principio che interessa tutti coloro che hanno a cuore il pianeta e che nello stesso tempo sperano in una riduzione delle
tariffe TARI.
Premesso questo è evidente che mancare un ritiro per una non corretta differenziazione produce un disagio pesante per coloro che hanno attività commerciali o collegate al comparto turistico.
Il non ritiro è un atto di prevaricazione che non deve essere assecondato, ma serve piuttosto un servizio di segnalazione dei comportamenti scorretti e reiterati e, se del caso, sanzioni pecuniarie
affinché ciò che appare economico per velocità (buttare tutto in un unico contenitore) diventi diseconomico per sanzioni. A fianco di tutto questo c’è la difficoltà che alcune attività
hanno nel prendere cestini al servizio di tutti e separare a posteriori il contenuto, prassi spesso pericolosa e anti igienica. Chiediamo dunque a chi presiede l’ASMIU di attivare un servizio che
ritiri comunque il RUR e che, in presenza di cattiva selezione, segnali
una ipotesi di sanzione. Questo richiede un Regolamento il più possibile equilibrato e le
maestranze, adibite al ritiro, ben istruite sul da farsi. Resta dunque da escludere l’ipotesi di rifiutare un ritiro lasciando
nei pasticci ulteriori chi non ha saputo o potuto fare l’opportuna selezione, anche perché quando gli operatori ecologici ritirano i rifiuti pubblici cittadini (parchi, strade, etc), raccolgono tutto senza
mettere in atto le restrizioni che chiedono a cittadini e commercianti.
- Il comitato Cava Fornace incontra l'assessore regionale Monia Monni
- Cantiere Pnrr della Caravella indecoroso: il consigliere Bernardi chiede un intervento con pannelli colorati
- Gestione dei rifiuti: passo avanti per l’ingresso di Massa e Carrara in Retiambiente
- Amministrazione comunale di Massa su casa Ascoli: infondate le dichiarazioni di Bertuccidi
- Forza Italia Carrara: risposta alla presidente confesercenti Carrara
- Massa, svolta storica per le bonifiche. Finanziati tutti i principali interventi: l'annuncio dell'onorevole Barabotti
- Commissione cultura bypassata dall'assessore Dazzi: la critica dei consiglieri Mattei, Caffaz e Manuel
- Progetti Pnrr perfettamente nei tempi richiesti: l'assessore Lorenzini replica al consigliere Mirabella
- Articolo 21, approvati dalla giunta carrarese di Serena Arrighi i primi due documenti di indirizzo alla progettazione
- Il Polo P&S: Asl Toscana nordo ovest rifaccia lo studio del clima acustico per la Casa di Comunità


