Politica
Piano parcheggi per Marina di Carrara che tenga conto delle esigenze dei residenti: la richiesta di Associazione Arca
Marina di Carrara, città di mare e meta turistica estiva, vive ogni anno un incremento esponenziale di presenze durante i mesi caldi. Se per i visitatori questa è…

"Massa e Ospedale del Cuore sono un esempio importante dell'impegno umanitario dell'Italia": l'onorevole Bergamini di Forza Italia visita i bambini palestinesi curati a Massa
L'onorevole Deborah Bergamini, vicesegretario nazionale di Forza Italia, ha visitato nella mattinata di giovedì 14 agosto 2025 l'ospedale del cuore di Massa, OPA. Bergamini,…

Privilegiati, beneficiati dalla politica e responsabili del degrado di Massa: Brunetti e Rivieri di Indipendenza si scagliano contro Persiani e Forza Italia
Durissimo attacco all’amministrazione massese del sindaco Francesco Persiani e a Forza Italia Toscana arriva dai responsabili comunali e provinciali di Indipendenza, Gian Luca Brunetti e Mauro Rivieri, peraltro…

"Giravolta del Pd sui beni estimati": il consigliere Martinelli ripercorre la vicenda in consiglio regionale
Si riaccende la polemica sui beni estimati. Il consigliere comunale di Carrara Matteo Martinelli interviene per ricostruire i passaggi della vicenda durante il periodo in cui consigliere regionale…

"Piscina di Carrara, probabile buco nell'acqua": la critica di Giuseppe Bergitto segretario comunale di Forza Italia Carrara
Giuseppe Bergitto, segretario Forza Italia Carrara, relaziona sul caso dei lavori ancora non ultimati alla piscina di Carrara centro: "L’annosa vicenda della piscina di Carrara centro da un…

Caldo torrido e fontane spente a Massa: la segnalazione di Italia Nostra Massa Montignoso
Fontane a secco a Massa, Italia Nostra Massa Montignoso torna a rivolgersi al sindaco: "Abbiamo più volte denunciato la cattiva manutenzione delle nostre fontane pubbliche e solo…

Il Polo P&S: in via Pisa la riparazione stradale è durata meno di 24 ore
“Questa mattina mentre andavo al lavoro percorrendo via Pisa ho dovuto constatare come la riparazione stradale effettuata ieri mattina sia durata meno di ventiquattro ore e così ho…

Amministrazioni accusate di abusivismo che restano in silenzio: Rifondazione Comunista Massa chiama in causa Massa e Montignoso sull'aeroporto del Cinquale
Ancora dubbi sull'aeroporto del Cinquale da parte di Rifondazione Comunista Massa: "Che il progetto vincitore della gara del Comune di Massa per la gestione dell'Aeroporto del Cinquale non…

"Il Consorzio torni a essere trasparente e super partes”: l'appello di Maria Teresa Baldini
«Difendiamo il territorio» – dichiara Maria Teresa Baldini, consigliera del Consorzio di Bonifica Toscana Nord – «perché la gestione di un ente così strategico deve basarsi su trasparenza,…

IMM paziente tenuto in vita artificialmente: l'analisi del segretario comunale di Forza Italia Giuseppe Bergitto
CarraraFiere un paziente ormai morituro: è questa l'analisi fatta dal segretario comunale di Forza Italia Carrara Giuseppe Bergitto che spiega: "IMM è una delle principali aziende partecipate del…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 254
“Simbolo dell’incompetenza e del fallimento di Lorenzini e Arrighi” così il consigliere dell’opposizione Masimiliano Bernardi ha definito il progetto di recupero di Palazzo Pisani , del quale ha fatto un breve excursus: “Finanziato nel 2016, con il Bando Periferie, durante l'ultimo anno dell'amministrazione Zubbani, è diventato il monumento vivente dell’incompetenza dell’ amministrazione grillina prima e dell’attuale, ora . Quello che doveva essere un progetto di rilancio per il territorio si è trasformato in una farsa interminabile, una vergogna amministrativa. Dopo anni di affidamenti inconcludenti, di proclami vuoti e di incapacità cronica, siamo arrivati al 2025 senza che un solo mattone sia stato posato. E ora, a pochi mesi dalla scadenza del 31 dicembre 2025 per l’utilizzo dei fondi, l’assessore Moreno Lorenzini ha avuto l’insolenza di affidare una nuova progettazione. Inevitabile chiedersi se abbia valutato i tempi. Dopo quasi un decennio di immobilismo si ricomincia da zero. Nel frattempo sul sito della cabina di regia della Prefettura di Massa Carrara si evidenzia che in merito al finanziamento del progetto c’è una rinuncia. La prima delibera dell’approvazione della fattibilità tecnica era del 25 agosto 2016 con gli elaborati del progetto preliminare per attività di coworking totale dell’intervento 2 milioni e 480 mila euro da fondi ministeriali. Ma i grillini su Palazzo Pisani avevano deciso di rimodulare l’intervento con nuova destinazione a sede museale, che era stata accettata dal Ministero. Il dirigente del settore OOPP/Urbanistica aveva approvato il progetto esecutivo, sbagliando clamorosamente i coefficienti di calcolo, non avendo previsto la tipologia storica architettonica dell’intervento e l’ira della Soprintendenza si era palesata con prot. 8176/2019 che la giunta aveva recepito impartendo l’indirizzo di affidare l’intervento ad uno studio di architettura con provata esperienza nel campo della progettazione di musei. A quel punto, si era dato vita, tra le tante polemiche , ad una struttura museale per quanto riguarda sia i contenuti degli allestimenti espositivi, che dello sviluppo e promozione del patrimonio artistico. Quindi in pieno accordo con i 5 Stelle, il PD aveva deciso di aumentare gli spazi museali che già non funzionano. In questa farsa istituzionale, a seguito dei lunghissimi nove anni trascorsi dal momento della approvazione del primo progetto esecutivo, la Arrighi avrebbe rilevato la necessità di procedere ad un aggiornamento e semplificazione del progetto, in particolare, ha deciso di ridurre la portata dell’intervento, soprattutto in termini economici. Praticamente un disastro urbanistico in centro storico, oltretutto aggravato dalla richiesta di un ‘nuovo parere’ alla Soprintendenza Archeologia, Belle Paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara. Cosicché, per questo motivo, non solo è stato opportuno, ma anche necessario, procedere a riaffidare l'incarico di aggiornamento della progettazione esecutiva alla Soc. Sintecnica engineering s.r.l. con sede a Milano, che è una vecchia conoscenza del comune in quanto aveva partecipato anche alla progettazione del primo intervento nel 2018. La Società milanese, naturalmente, ha manifestato l’immediata disponibilità ad eseguire questo incarico per un importo complessivo di 78 mila euro, infatti ne aveva già intascati 71 mila nel 2018. Questa decisione è una presa in giro senza precedenti per i cittadini, che assistono impotenti a uno spreco di risorse e di opportunità e Lorenzini si conferma un politico incapace di gestire il minimo progetto, e il sindaco Arrighi non è da meno. La totale assenza nella gestione della vicenda è l’ennesima dimostrazione di un’amministrazione che non governa, ma sopravvive a colpi di propaganda e promesse mai mantenute. La verità è semplice e dolorosa: questo progetto, che avrebbe potuto rappresentare un simbolo di rinascita, è stato lasciato marcire tra ritardi, inettitudine e mancanza di visione.
I cittadini devono sapere che il fallimento su Palazzo Pisani non è un caso isolato, per colpa del sindaco e della maggioranza che hanno deciso di tradire il territorio, di ignorare le loro responsabilità e di lasciare la città nel degrado più totale. I cittadini meritano risposte, ma soprattutto meritano amministratori che sappiano fare il loro lavoro, il tempo è scaduto”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 463
E' molto dura la critica di Massa Città in Comune alla scelta del sindaco di Massa Francesco Persiani di mettere la Casa di Comunità dentro alla stazione ferroviaria: "Il sindaco Persiani deve assumersi la responsabilità di aver impiccato la città a una scelta insensata e irrazionale sulla localizzazione della Casa di Comunità dentro la stazione ferroviaria. Poteva puntare senza difficoltà a una scelta di recupero, quale quella del vecchio ospedale, e oggi potremmo godere di qualche servizio sanitario pubblico in più invece di doverci rivolgere ai privati. Ha preferito accettare le strategie di Asl TNO e Regione Toscana che mirano a indebolire la nostra sanità territoriale a tutto vantaggio dei centri universitari di Pisa e Firenze. Questa politica sanitaria non è sostenibile e aumenta le diseguaglianze territoriali colpendoci ancora duramente.Siamo ancora in tempo per difendere quel che resta della nostra sovranità sanitaria in Provincia ma occorre agire subito in conferenza zonale. La città di Massa vuole che l’area dentro la stazione ferroviaria sia destinata a parcheggio scambiatore in connessione con il capolinea dei bus. Questo permetterebbe di iniziare ad affrontare i problemi della mobilità da un lato e dall’altro spingerebbe verso il recupero delle strutture sanitarie abbandonate della città. Persiani invece continua a essere subalterno alle scelte della Regione Toscana, di Asl TNO e a quel pezzo di poteri forti della città che hanno spostato i voti dal Partito Democratico alle sue liste civiche per realizzare i loro vecchi piani urbanistici".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 258
Un duplice plauso dunque all'assessore repubblicano Lorenzini: primo, per il lavoro, vero, che sta portando avanti; secondo, perché riesce nonostante le ingiurie di chi non ha da offrire alcun contenuto politico.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 273
L'associazione Gaza FuoriFuoco Palestina annuncia un presidio fuori dal comune di Massa in occasione del consiglio comunale in cui sarà discussa la mozione per il riconoscimento dello stato autonomo di Palestina: "L’autodeterminazione dei popoli costituisce un principio fondamentale del diritto internazionale contemporaneo, in base al quale i popoli hanno dirittodi scegliere liberamente il proprio sistema di governo (autodeterminazione interna) e di essere liberi da ogni dominazione esterna, in particolare dal dominio coloniale (autodeterminazione esterna).
E’ per questo che abbiamo sostenuto la mozione presentata in consiglio comunale a Massa e che verrà discussa venerdì 24 gennaio alle 21, nonostante i tentativi dell’amministrazione di limitare in maniera sostanziale i processi democratici che devono regolare le nostre istituzioni. Consideriamo gravissima l’esclusione della Cgil dal dibattito e la modifica arbitraria dell’ordine del giorno, poiché in questo modo viene ammesso un pericoloso precedente antidemocratico. Ed è per questo che chiamiamo tutta la cittadinanza a partecipare a quel consiglio comunale per testimoniare la propria solidarietà a quel popolo Palestinese che ha diritto di vivere in pace nella propria terra e che sia riconosciuta da tutti i Paesi. Saremo presenti con un presidio a partire dalle ore 20 sotto al comune".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 242
La Sala della Resistenza era piena di studentesse e studenti di alcune scuole superiori, da un lato c'erano i sindaci o i loro rappresentanti con tanto di fascia tricolore: l'occasione è stata la seduta solenne e aperta del Consiglio Provinciale di Massa-Carrara per il "Giorno della Memoria" in ricordo della Shoah, dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico. Presente con il suo intervento finale l'artista Moni Ovadia. Partendo dal nome dalla Sala che ospita il consiglio, il presidente della Provincia Gianni Lorenzetti, nel suo intervento, ha accennato al periodo della Resistenza, con la medaglia d'oro al valor militare conferita alla nostra Provincia, e a quello delle stragi nazifasciste che tra il 1944 e il 1945 hanno martoriato il nostro territorio. È stata l'occasione per ricordare la scomparsa "di uno degli ultimi partigiani e memoria storica di quel periodo: Dino Oliviero Bigini". "La memoria - ha detto Lorenzetti - deve vigilare sul presente per renderlo sempre più vivibile, più umano, più pacifico, più rispettoso della persona. Nemico della memoria è certamente ogni forma di totalitarismo, lo sono i regimi che temono la ricchezza culturale come forma di opposizione, che odiano il pensiero perché produce autonomia, in un mondo dove tendono a diminuire le risorse rispetto all'istruzione, unico elemento di grande libertà perché la conoscenza smuove le coscienze. Nell'arsura della cultura nulla di buono può nascere". Parlando del ritorno dei venti di guerra anche sull'Europa il presidente ha poi accennato al conflitto in Ucraina, soffermandosi, tra gli altri, poi, su quello in medio oriente lungo la Striscia di Gaza concludendo il suo intervento con una domanda: "Quando a te hanno tolto tutto nei campi di concentramento, dalla dignità alla vita, mi domando quel popolo a cui hanno tolto tutto questo come può, per motivi anche apparentemente giusti, di reazione e un atto terroristico che condanniamo, utilizzare meccanismi pesanti, come i bombardamenti continui, delle uccisioni, delle torture, non solo sotto il profilo cruento ma anche psicologico, rendendo le persone senza dignità. Chi ha subito queste cose in passato come può non ricercare la pace?". Dopo i messaggi e i saluti da parte dell'assessore Matteo Basteri, per il comune di Massa, del vice sindaco di Carrara, Roberta Crudeli, e del sindaco di Fivizzano Gianluigi Giannetti, per l'Unione comuni Lunigiana, la seduta si è chiusa con l'intervento di Moni Ovadia che si è snodato lungo un significativo parallelismo tra la memoria della Shoah e la questione palestinese, ricostruendo anche storicamente il percorso che ha portato alla nascita dello Stato di Israele e soffermandosi sugli aspetti che riguardano "il genocidio, anzi – come ha precisato – l'etnocidio del popolo palestinese". Ovadia ha poi ripercorso numeri della persecuzione nazista, che va ben oltre i 6 milioni di morti ebrei, arrivando a 11 milioni di vittime, trai quali 3 milioni di slavi, i popoli rom e sinti, gli omosessuali, i portatori di handicap. Tutto questo è stato possibile in un' Europa "in cui vediamo riaffacciarsi la croce uncinata perché se d un parte il nazifascismo organizzato in Stato è stato sconfitto, dall'altra il nazifascismo è ancora vivo".
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 888
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 518
Sarà inaugurata venerdì 31 gennaio alle 11 sulla scalinata del Baluardo la prima statua in Italia dedicata a Che Guevara. Il monumento, alto 2,15 metri, in marmo, con sopra il ritratto di Che Guevara in ferro dello spessore di due centimetri si intitola semplicemente 'El Che' ed è stato realizzato dallo scultore argentino Jorge Romeo. A promuovere la realizzazione e la collocazione dell'opera, è stato un comitato promotore coordinato dall'esule argentino Alfredo Helman. Il comitato, sostenuto da CGIL, ANPI, ARCI nelle varie realtà territoriali, oltre a diverse altre associazioni e allo scultore ha compreso, tra gli altri, Riccardo Antonini e Ferruccio Puccinelli, Andrea Tazzini, Massimo Gianfranceschi Massimo, Giovanni Tamagnini, Roberto Nannetti, Evandro Dell'Amico. All'inaugurazione sono previsti gli interventi della sindaca di Carrara, Serena Arrighi, dell'ambasciatrice della Repubblica di Cuba, Mirtha Granda Averhoff, del presidente nazionale dell'associazione di amicizia Italia Cuba, Marco Papacci, Alfredo Helman e Jorge Romeo.Dopo l'inaugurazione ufficiale del monumento nel pomeriggio, a partire dalle 15, nella sala congressi della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest, in piazza II Giugno, si terrà un convegno sulla complessità ed attualità della figura de El Che. Nel corso della giornata interverranno: Maria del Carmen Ariet Garcia, docente all'Università de L'Avana, scrittrice, coordinatrice della ricerca del Centro Studi Che Guevara a L'Avana; Paco Ignacio Taibo II, scrittore, giornalista, saggista spagnolo, autore della biografia su Che Guevara 'Senza perdere la tenerezza', in video, assieme ad Aleida March, vedova Guevara; Guido Tonelli, fisico del Cnr, divulgatore scientifico e saggista, attraverso invio di un documento; in veste di relatore, Giuseppe Corlito, psichiatra, psicoterpeuta, scrittore, componente Direttivo ANPI di Grosseto; Evandro Dell'Amico, moderatore dei lavori congressuali."Carrara è 'una piazza grande e generosa' per tutto ciò che dialoga con arte e diritti, con cultura e rivendicazioni sociali – sottolinea l'assessore alla Cultura di Carrara Gea Dazzi -. Avere proprio qui una scultura che rappresenti Che Guevara nella sua effige più iconografica e cara a molte generazioni di giovanissimi e meno giovani, credo abbia senso. Senso per la nostra comunità e per ciò che la figura del Che rappresenta nell'immaginario collettivo. Al di là delle molte letture e riletture del personaggio storico, Carrara si farà depositaria del significato più nobile e sempre contemporaneo che il mito di Che Guevara incarna, quello della lotta alle ingiustizie e ai soprusi, quello della libertà dei popoli e della giustizia sociale. Ringrazio lo scultore Jorge Romeo per la realizzazione dell'opera e insieme a lui tutta la delegazione cubana e quanti, a vario titolo, hanno sostenuto questo progetto".
Queste le associazioni che hanno dato il proprio sostegno a questa iniziativa: ANPI Viareggio; ANPI Massa; ANPI Verona, ANPI Pisa; CRO Solaio di Pietrasanta; Circolo partigiani sempre di Viareggio; CGIL Lucca/Viareggio; CGIL Massa Carrara; Centro di documentazione Gino Menconi di Massa; Associazione Nazionale di amicizia Italia/Cuba;ARCI provinciale Massa Carrara; ARCI Toscana; Archivi della Resistenza di Fosdinovo.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 275
Il segretario di Azione, il senatore Carlo Calenda ha incontrato a Massa nella giornata di martedì 20 gennaio, i suoi sostenitori dopo un colloquio a porte chiuse con il sindaco Francesco Persiani, che è stato sostenuto da Azione alle ultime elezioni amministrative. "Azione é indipendente dalla destra e dalla sinistra - ha spiegato Calenda- e questa posizione é stata votata dai cittadini. Questo vuol dire che se la Meloni presenta una proposta positiva, la votiamo cosí come se ci sono proposte positive dalla sinistra che riteniamo valide e giuste. Io penso che la politica sia far accadere le cose e non mettersi una targhetta. Noi siamo il centro e il centro si allea quando si allea, perché possiamo anche essere indipendenti, e ció che facciamo é valutare le cose per come sono e per come funzionano. Ci sono solo due targhette: una rossa e una nera e noi non siamo interessati a nessuna delle due. Credo che sia questo il motivo per cui sempre più persone non vanno più a votare. Noi sosteniamo il centro destra a Massa perché riteniamo che questo sindaco sia un moderato e non un estremista e faccia bene il suo lavoro. Per le regionali, mi consulterò con coalizioni diverse, ovviamente a partire dall'opposizione, perché noi siamo all'opposizione del governo nazionale. Faremo un accordo con chi esprimerá una linea in cui le regioni concentrino la loro arttivitá su due cose: sanitá e assistenza, cioè le prioritá fondamentali delle regioni. La nostra progettualitá a Massa é spendere i soldi del Pnrr. Per quanto riguarda la Regione, nessuno di noi ha mai dichiarato che fará un'alleanza con il centro sinistra". La dichiarazione di Calenda lascia spazio a ogni possibile ed eventuale collaborazione di Azione, per le elezioni regionali, esulando da "targhette" politiche predefinite e viene recepita come un segnale importante per coloro che, forse, davano per cristallizzata una sorta di convergenza automatica del partito verso il centrosinistra. La posizione del senatore Calenda, tuttavia, si pone in aperto contrasto con quanto dichiarato da Riccardo Pelliccia, segretario provinciale di Azione, a febbraio 2024 nel corso dell’evento plenario organizzato a Marina di Massa dal partito democratico, ampiamente documentato dagli organi di stampa dell'epoca: "Mi sembrava naturale venire oggi a portare un saluto e ricambiare la vostra partecipazione di circa tre mesi fa, al nostro congresso tenutosi a Villa Cuturi e al nostro congresso regionale – dichiarava Pelliccia - Si dicono tante frasi fatte ai congressi ed in questa sede, mi è stato detto che la durata del mio intervento deve esser fatta solo in cinque minuti dunque non sarò lungo. A giugno alle elezioni amministrative e dei capoluoghi Firenze, Prato e Livorno dico che a Firenze correremo insieme, a Prato stiamo lavorando per trovare una sintesi, a Livorno saremo avversari. Lo schema regionale, non è diverso dallo schema provinciale nel senso che in alcuni territori stiamo insieme ed in altri no. Io ringrazio l'intervento del segretario Fossi e l'intervento della vostra segreteria regionale al nostro congresso di Lucca. Penso che la sfida delle regionali sia una sfida che ci deve vedere insieme quindi, sarà un impegno e so che i tavoli stanno andando avanti ed il percorso appare proficuo così come anche tutti i presupposti per correre insieme alle elezioni regionali".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 194
Il sindaco di Massa Francesco Persiani replica alle accuse della Cgil e della Uil sulle cade di comunità:“Trovo inaccettabili e vergognosamente false le affermazioni di CGIL e UIL, che in evidente malafede tentano di screditare il mio operato e quello dell’amministrazione. Non solo sono intervenuto nella riunione, sollevando critiche e perplessità puntuali, ma grazie al mio intervento la data di confronto è stata anticipata al 6 marzo, invece del 20. Il sindaco Arrighi può confermarlo. I fatti parlano chiaro: mentre loro fanno solo polemiche sterili, io lavoro senza sosta per ottenere risultati concreti per Massa. È pura disonestà intellettuale attaccare il sindaco, che ha denunciato i ritardi, anziché rivolgersi a Regione e ASL, che avevano il compito di appaltare i lavori e garantirne l’esecuzione nei tempi previsti. Ritardi come questi non solo rischiano di far perdere fondi preziosi per il nostro territorio, ma, per il meccanismo del PNRR, potrebbero addirittura costringerci a restituire le risorse inutilizzate. Questa condotta è grave e inaccettabile: non solo confonde i cittadini, ma tenta di scaricare sul sindaco responsabilità che non gli competono, preparando il terreno per attribuirgli il fallimento futuro. Un comportamento privo di rispetto per i cittadini e per il loro diritto a essere informati con serietà e trasparenza. Il mio compito è vigilare e denunciare problemi per tutelare la comunità, ed è ciò che continuerò a fare, con determinazione e responsabilità. Lascio a CGIL e UIL la disinformazione e le strumentalizzazioni, che non servono a Massa, ma solo a chi cerca visibilità sulla pelle dei cittadini."
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 193
- Escalation di violenza annunciata: il grido di Avenza R-Esiste e del Comitato Avenza- Battilana
- Gestione fondi Pnrr: l'assessore Lorenzini risponde al consigliere Mirabella
- Aiuto per la presentazione dell'ISEE: l'impegno di associazione Insieme per il 2025
- "Accordicchio" a scapito dell'utenza tra Asl e Cgil su anestesiologia all'ospedale delle ApuaneCisl Toscana Nord: la critica di Cisl Toscana Nord
- Sezione Apuo-lunense di Italia Nostra: "Preoccupati per la mancata adesione al progetto Limes"
- Cantiere chiuso da agosto alla rotatoria di San Luca, disagi per traffico e residenti: la critica del consigliere Mirabella
- Rifacimento della recinzione di Città Giardino, messa in sicurezza di via Elisa e nuovi marciapiedi in viale XX Settembre: presto al via i cantieri
- Avenza R-Esiste attacca il presidente della Provincia Lorenzetti: tanti nastri tagliati e poca attenzione ai cantieri fermi
- Accordo che peggiora la situazione di anestesiologia al delle Apuane: il consigliere Bernardi critica il Pd e la Cgil per il sostegno dato
- Le proposte di Italia Nostra Massa Montignoso per il recupero del Pomerio Ducale