Politica
Piano parcheggi per Marina di Carrara che tenga conto delle esigenze dei residenti: la richiesta di Associazione Arca
Marina di Carrara, città di mare e meta turistica estiva, vive ogni anno un incremento esponenziale di presenze durante i mesi caldi. Se per i visitatori questa è…

"Massa e Ospedale del Cuore sono un esempio importante dell'impegno umanitario dell'Italia": l'onorevole Bergamini di Forza Italia visita i bambini palestinesi curati a Massa
L'onorevole Deborah Bergamini, vicesegretario nazionale di Forza Italia, ha visitato nella mattinata di giovedì 14 agosto 2025 l'ospedale del cuore di Massa, OPA. Bergamini,…

Privilegiati, beneficiati dalla politica e responsabili del degrado di Massa: Brunetti e Rivieri di Indipendenza si scagliano contro Persiani e Forza Italia
Durissimo attacco all’amministrazione massese del sindaco Francesco Persiani e a Forza Italia Toscana arriva dai responsabili comunali e provinciali di Indipendenza, Gian Luca Brunetti e Mauro Rivieri, peraltro…

"Giravolta del Pd sui beni estimati": il consigliere Martinelli ripercorre la vicenda in consiglio regionale
Si riaccende la polemica sui beni estimati. Il consigliere comunale di Carrara Matteo Martinelli interviene per ricostruire i passaggi della vicenda durante il periodo in cui consigliere regionale…

"Piscina di Carrara, probabile buco nell'acqua": la critica di Giuseppe Bergitto segretario comunale di Forza Italia Carrara
Giuseppe Bergitto, segretario Forza Italia Carrara, relaziona sul caso dei lavori ancora non ultimati alla piscina di Carrara centro: "L’annosa vicenda della piscina di Carrara centro da un…

Caldo torrido e fontane spente a Massa: la segnalazione di Italia Nostra Massa Montignoso
Fontane a secco a Massa, Italia Nostra Massa Montignoso torna a rivolgersi al sindaco: "Abbiamo più volte denunciato la cattiva manutenzione delle nostre fontane pubbliche e solo…

Il Polo P&S: in via Pisa la riparazione stradale è durata meno di 24 ore
“Questa mattina mentre andavo al lavoro percorrendo via Pisa ho dovuto constatare come la riparazione stradale effettuata ieri mattina sia durata meno di ventiquattro ore e così ho…

Amministrazioni accusate di abusivismo che restano in silenzio: Rifondazione Comunista Massa chiama in causa Massa e Montignoso sull'aeroporto del Cinquale
Ancora dubbi sull'aeroporto del Cinquale da parte di Rifondazione Comunista Massa: "Che il progetto vincitore della gara del Comune di Massa per la gestione dell'Aeroporto del Cinquale non…

"Il Consorzio torni a essere trasparente e super partes”: l'appello di Maria Teresa Baldini
«Difendiamo il territorio» – dichiara Maria Teresa Baldini, consigliera del Consorzio di Bonifica Toscana Nord – «perché la gestione di un ente così strategico deve basarsi su trasparenza,…

IMM paziente tenuto in vita artificialmente: l'analisi del segretario comunale di Forza Italia Giuseppe Bergitto
CarraraFiere un paziente ormai morituro: è questa l'analisi fatta dal segretario comunale di Forza Italia Carrara Giuseppe Bergitto che spiega: "IMM è una delle principali aziende partecipate del…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 321
Il progetto PNRR per Canal del Rio darebbe fermo da un anno e mezzo, secondo il consigliere della Lista Ferri, Filippo Mirabella, che spiega: “Il 27 dicembre 2024 il dirigente Nicola Festa ha approvato una perizia tecnica relativa allo spostamento dei sotto servizi, redatta dall’ingegner Giuseppe Fruzzetti, dell’importo complessivo di 85 mila euro di cui 75.915,47 per lavori a base di gara e 3.800,19 per oneri sicurezza. Sorge il dubbio che l'assessore ai progetti speciali Moreno Lorenzini non ne fosse a conoscenza perché, altrimenti, come avrebbe potuto dichiarare in Consiglio comunale che i lavori a Canal del Rio sarebbero partiti i primi giorni di gennaio? Tra l’altro l'appalto di due milioni e 750 mila euro, era stato affidato già a maggio del 2023 all'ATI composta da Ediltecnica e Studio tecnico ingegner Giuseppe Fruzzetti, ma il cantiere non era mai partito (sicuramente l'assessore Lorenzini, come consuetudine, negherà l’evidenza). Nel leggere l’atto amministrativo, sembrerebbe impossibile ma, il progetto definitivo deliberato dalla giunta il 22 novembre 2022, redatto dallo studio tecnico di Giuseppe Fruzzetti pare avesse sollevato un grosso problema, ostacolando il via dei lavori. Per queste motivazioni, ho letto con piacere, l'invito del sindaco Arrighi che ha deciso, finalmente, di informare i cittadini sui progetti PNRR, in questo caso sull’ adeguamento di Canal Del Rio. Nel corso d'acqua che attraversa la città, in parte coperto da una tombatura, è previsto infatti l'allargamento della sezione del canale tombato a partire dall'INPS fino alla fine della salita di San Ceccardo (davanti al palazzo della UIL ), per poi farlo confluire nel Carrione all'altezza del Boccalone, passando sotto Corso Rosselli. È chiaro che, con la determina n. 6641 del 27 dicembre 2024 abbiamo avuto una brutta e preoccupante notizia, cioè che, prima di iniziare il cantiere vero e proprio di adeguamento idraulico del canale, sono necessarie le opere di spostamento di tutti i sotto servizi presenti. L’iter tecnico-amministrativo del progetto PNRR era peraltro partito il 22 novembre 2022, quando l’amministrazione Arrighi aveva deciso a favore “dell’appalto integrato” cioè nell’ affidare esternamente sia la progettazione esecutiva, sia i lavori di adeguamento idraulico del Canal del Rio. È un metodo previsto dall’articolo 44 del nuovo Codice degli Appalti (d.lgs 36/2023) che viene utilizzato di solito quando un comune non ha professionalità interne, ma che personalmente non condivido. Il rischio, infatti, è che, le esigenze tecniche per contenere i costi del progetto esecutivo da parte della ditta appaltatrice, potrebbero generare eventuali scostamenti nella fase esecutiva, rispetto a quanto contrattualmente previsto, con aumento dei costi e rallentamenti nei tempi di esecuzione. Comunque a maggio 2023 come sostenuto precedentemente, era stato aggiudicato il lotto 1 all’ ATI composta da Ediltecnica srl e Studio Tecnico ingegner Giuseppe Fruzzetti per l’importo complessivo di due milioni e 317.510,83 euro. Dopodiché, alla stessa ATI era stato affidato anche il lotto 2 per l’importo complessivo di euro 556.053,82. Chiedo come sia possibile che l’assessore ai Progetti Speciali e al PNRR Moreno Lorenzini non fosse al corrente del fatto che, per la realizzazione delle opere di adeguamento idraulico di Canal del Rio, si dovesse procedere allo spostamento di sotto servizi interferenti con la nuova posizione del canale? L’assessore Lorenzini, che è anche un ingegnere, non aveva controllato l’iter progettuale? A questo punto, purtroppo, è stato necessario approvare una perizia tardiva volta a individuare i sotto servizi presenti nei tratti interessati dal progetto, che però come riferito nell’atto dall’ingegner Nicola Festa, erano stati individuati con una “modesta approssimazione” per poi procedere con la gara. Cosa ci dobbiamo aspettare? Sorprende che ad effettuare la perizia di spesa per eseguite le opere per l’ importo di 85 mila euro, sia stato lo stesso ingegner Fruzzetti, uno dei due soci dell’ATI che aveva vinto l’appalto e che aveva predisposto il progetto esecutivo . Come è possibile? Se la vogliamo dire tutta, poi , tra ritardi e mancanze, gli 85 mila euro per i lavori previsti nella perizia, alla fine li pagano i cittadini con le entrate correnti del bilancio e non il PNRR. In conclusione appare evidente che l’ingegner Festa non sarà in grado di aprire il cantiere i primi di gennaio, come aveva dichiarato Lorenzini, per le ovvie ragioni sopra espresse. Nel frattempo, spero che l’incontro del 20 Gennaio possa essere proficuo per i cittadini e che il sindaco Arrighi inviti, oltre che il dirigente ingegner Nicola Festa anche l’ingegner Giuseppe Fruzzetti al fine di far capire meglio il progetto, perché ci sia voluta una perizia che ha rallentato il cantiere ed i costi in più da sostenere per spostare i sotto servizi, ma soprattutto per informare i presenti in che fase temporale del cronoprogramma siamo arrivati. Restano tuttavia i dubbi su quanto di tutto ciò sappia l’assessore Lorenzini e sulle reali tempistiche di apertura del cantiere annunciate”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 236
Le spese per gli armamenti, la difesa della Palestina contro gli israeliani, la condanna di Trump e delle sue dichiarazioni espansionistiche e del governo austriaco, che ha eletto un esponente dell'estrema destra, diventano gli elementi con cui l'Accademia Apuana della Pace chiede alla Asl di non chiudere il servizio notturno di anestesiologia ostetrica: "Solo se saremo capaci di iniziare un percorso nuovo per quanto riguarda l'idea di sviluppo e di relazioni internazionali potremmo salvare l'umanità dal baratro della guerra, della devastazione ambientale e dell'esplosione esponenziale delle disuguaglianze. Purtroppo i segnali di questi giorni ci indicano di come stia ancora vincendo la logica militare e del tornaconto dei poteri forti: ci riferiamo alle dichiarazioni di Trump a proposito della Palestina, a quelle a proposito di ipotesi di annessioni, alle vittorie delle destre estreme e neo naziste, che in Austria addirittura possono eleggere come primo ministro un loro rappresentante. L'indifferenza e il silenzio dinanzi ai massacri che si verificano in tante parti del mondo e al genocidio che si sta consumando in Palestina rendono quanto mai vive le parole di Hannah Arendt nella “La banalità del male”. La pace la si costruisce proprio abbandonando la logica militare, costruendo percorsi di gestione altra dei conflitti, lottando contro le disuguaglianze e le ingiustizie. Sicuramente la pace non la si costruisce con l'aumento delle spese militari: pensiamo solo agli oltre 500 milioni di euro destinati alla base militare di Coltano – San Rossore – Pontedera e ai 1760 milioni di euro destinati all'ampliamento della base navale NATO di La Spezia, che comportano la diminuzione dei soldi destinati alla sanità, alle politiche sociali, alla scuola e alla cultura, perché tutto questo genera più disuguaglianze, più insicurezza sociale e l'aumento degli esclusi. Per questo motivo riteniamo inaccettabile la decisione dell’Asl Toscana Nord Ovest, frutto di scelte dettate da meri criteri aziendalistici, di ridurre unilateralmente il servizio di Analgesia e Anestesia Notturna all'ospedale delle Apuane, lasciando di fatto scoperto il reparto di Ostetricia e Ginecologia. E’ inaccettabile perché riduce la sicurezza, le scelte, il benessere delle donne. È inaccettabile perché in una condizione di stress lavorativo, peggiora le condizioni di chi vi lavora quotidianamente. È inaccettabile perché non contrasta la tendenza al depotenziamento dei servizi pubblici sanitari, ma lo asseconda, contribuendo di fatto alla privatizzazione della salute e della cura, portando all'esclusione di intere fasce deboli della popolazione da un diritto universale, creando disuguaglianze insanabili. Come Accademia Apuana della Pace da tempo denunciamo il paradosso dell’incremento delle spese militari di oltre 2 miliardi, arrivate al record di quasi 32 miliardi con un incremento del 12 per cento in dieci anni, a fronte di un progressivo definanziamento della spesa sanitaria in proporzione al PIL. Chiediamo agli Organi Dirigenti dell’ASL Nord Ovest a rivedere le scelte sul servizio di Analgesia e Anestesia Notturna al NOA e di aprire un tavolo di confronto con le parti sociali a difesa di un servizio di eccellenza del NOA".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 516
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 208
"La Zona Logistica Semplificata della Toscana è stata istituita grazie all'attenzione del governo Meloni che, firmando il DPCM, ha garantito alle potenzialità dei territori della nostra regione di potersi finalmente esprimere maggiormente. Fratelli d'Italia, in Toscana e nelle tante province, da anni lavora per il raggiungimento di questo fondamentale risultato. Un'area come quella di Massa, per fare un esempio su tutti, lotta da almeno trent'anni con problemi occupazionali e sociali. L'istituzione della ZLS è quindi un'opportunità di sviluppo focale e strategica che, se colta da tutti gli attori, dalla politica all'imprenditoria, si tradurrà, per i territori, in crescita ed incremento dell'occupazione. Grazie all'esecutivo, che ha lavorato comprendendo il valore di una simile possibilità. Coloro che oggi mettono la firma su questo obiettivo raggiunto, ottengono solo il risultato di dimostrare di non aver saputo lavorare correttamente per il bene della nostra regione". Lo scrivono, in una nota, il deputato e vice coordinatore regionale toscano di Fratelli d'Italia Francesco Michelotti e il deputato apuano Alessandro Amorese.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 257
“Il Partito democratico esprime la propria più profonda indignazione per le recenti dichiarazioni del sindaco di Massa Francesco Persiani, che con un post su Facebook ha attaccato ingiustamente la giornalista Cecilia Sala, appena rientrata in Italia dopo il periodo di detenzione in Iran. Le sue parole, mancando di sensibilità e rispetto, rappresentano un attacco non solo personale, ma anche istituzionale alla libertà di stampa e al diritto di ogni giornalista di svolgere il proprio lavoro senza timore di ritorsioni" dichiarano in una nota congiunta Emiliano Fossi, segretario del Pd Toscana, Elisabetta Sordi, segretaria del Pd Massa-Carrara, e Claudia Giuliani, segretaria del Pd Massa. "Cecilia Sala è nota per il coraggio e la dedizione con cui riporta la verità dai luoghi più pericolosi del mondo in cui sono in corso guerre. Il sindaco Persiani avrebbe dovuto accogliere la notizia del suo ritorno in Italia con gioia, unendosi a tutto il nostro Paese nel celebrare la sua liberazione, frutto di un’azione diplomatica unitaria - continua la nota -. Essere sindaci richiede rispetto per il proprio ruolo istituzionale, che deve prevalere su appartenenze politiche o polemiche pretestuose. In Italia, la libertà di stampa non è una benevola concessione, ma un diritto fondamentale riconosciuto a tutti grazie alla nostra Costituzione democratica e antifascista". "Chiediamo al sindaco di Massa di ritirare immediatamente le sue dichiarazioni e di porgere le sue scuse a Cecilia Sala. Invitiamo tutte le forze politiche e i cittadini a unirsi nel difendere i valori fondamentali della nostra democrazia: tra questi, il rispetto per chi rischia la vita per garantire un’informazione libera e indipendente. Il Pd continuerà a sostenere tutti i giornalisti che, come Cecilia Sala, lavorano con passione e determinazione per tutelare il diritto di tutti noi a essere informati” concludono Fossi, Sordi e Giuliani.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 277
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 365
"Apprendo con soddisfazione che il sindaco Serena Arrighi si è finalmente accorta della situazione di insicurezza che si vive in alcune zone di Carrara, in particolare ad Avenza, dove l'emergenza criminalità è arrivata a livelli parossistici. Evidentemente, la mia nota l'ha riportata con i piedi per terra, dopo le sue dichiarazioni minimizzanti e tranquillizzanti delle scorse settimane. Vorrei rassicurare il sindaco, informandola che, come è a tutti noto, il Governo è al lavoro su provvedimenti per potenziare l'ordine pubblico su tutto il territorio nazionale. Riscontro inoltre con soddisfazione che quanto da me dichiarato, non solo l'ha risvegliata dal torpore, ma l'ha fatta virare su un appello improntato alla legge e all'ordine e su uno sperticato elogio di polizia e carabinieri che appaiono in stridente contrasto con la noncuranza fin ora manifestata su questo argomento. Se tale endorsement prelude a una richiesta d'iscrizione a Fratelli d'Italia, non deve fare altro che cercarmi nella sezione di FdI cittadina. Mi troverà lì, e non solo nel "mio ufficio romano", dove opero come parlamentare della Repubblica, anche nell'interesse dei cittadini di Carrara". Lo dichiara Susanna Donatella Campione, senatrice di FdI eletta in Toscana. (gci)
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 254
"Come al solito il consigliere Massimiliano Bernardi non si fa nessuno scrupolo nel strumentalizzare per i propri fini situazioni di cui non sa nulla e delle quali non si è mai interessato – sottolinea il vicesindaco e assessore al Sociale Roberta Crudeli - Per quanto riguarda la tragica scomparsa di Marco Basciu, si trattava di una persona che, come chiunque lo conoscesse può confermare, aveva scelto di vivere in una determinata maniera e per questo ha sempre deciso di rinunciare a qualsiasi tipo di aiuto. Sono d'altro canto completamente irricevibili le illazioni del consigliere Bernardi riguardo il rinnovo della convenzione con Casa Betania per la gestione del servizio housing first, illazioni che dimostrano unicamente come il consigliere intervenga senza sapere quello di cui sta parlando. Nel caso specifico, si è trattato di un affidamento che ha fatto seguito a un avviso pubblico a cui, tra l'altro, ha partecipato solo un soggetto. Quanto poi all'housing first si tratta di un servizio che in questi anni ha dimostrato di funzionare molto bene e per questo abbiamo deciso di investire per ampliarlo. Al momento abbiamo a disposizione quattro posti per accedere ai quali le persone devono accettare e sottoscrivere un progetto redatto dai nostri servizi sociali. Proprio per questo motivo c'è chi decide di non accettare quello che gli viene richiesto e di non partecipare al progetto, di contro chi lo fa ha la possibilità di cominciare un importante percorso personale come testimonia il fatto che in questi anni già due persone grazie all'housing first sono riuscite a trovare una stabilità, una casa e a rifarsi una vita diventando autonomi. E' sulla scia di questi risultati che noi, assieme agli altri Comuni dell'ambito, abbiamo deciso di partecipare al progetto Integra per potenziare il servizio con altri tre posti, mentre a Marina, in via Bassagrande, grazie ai fondi Pnrr ne stiamo realizzando altri tre. Quando tutti questi progetti saranno conclusi avremo a disposizione ben dieci posti per l'housing first sul territorio comunale, un numero più che adeguato per una realtà come la nostra".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 230
“Anno nuovo, emergenza vecchia a Carrara, nonostante le rassicurazioni del sindaco Serena Arrighi. In particolare, ad Avenza, dove la paura è tornata tra gli abitanti della zona, soprattutto tra i negozianti. La scorsa notte sono state depredate una pasticceria e una sala slot. Cresce infatti la rabbia e lo sgomento tra la cittadinanza, dopo i furti dei giorni scorsi in altri tre esercizi commerciali. Come denuncia il quotidiano la Nazione è tanta la paura degli abitanti e dei commercianti che ancora una volta hanno visto attaccate le loro attività. Il numero di furti e risse e le frequenti proteste dei cittadini richiedono altro che i proclami del sindaco Arrighi che anche in dichiarazioni recenti ha minimizzato lo stato di degrado e insicurezza che si vive in città. L’aumento dei controlli annunciati dal questore Santi Allegra non potrà raggiungere l’obiettivo se non vi sarà al contempo un approccio altrettanto deciso da parte della giunta di Carrara". Lo dichiara Susanna Donatella Campione, senatrice di FdI eletta in Toscana.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 309
- Finanziamenti del Bando Periferie sfumati secondo il consigliere Bernardi
- 'Fuori dal Comune': lunedì 20 a palazzo Civico appuntamento speciale per parlare del progetto di adeguamento del Canal del Rio
- Bando pubblico per l'aeroporto del Cinquale prorogato su richiesta dei partecipanti: Stefano Benedetti di Forza Italia parla di reati di abuso d'ufficio e turbativa d'asta
- "L'assessore Lorenzini non ha ottemperato alla legge sulla trasparenza": per il consigliere Mirabella sarebbe passibile di sanzione
- L’amministrazione Arrighi anziché partecipare a convegni inizi subito a garantire adeguati livelli di pulizia e decoro in città: il commento di Andrea Tosi della Lega
- "Canesi e la Arrighi 'furbetti del rifiutino’”: il convegno sul “lozzo” serve solo a coprire le responsabilità del comune e dei pubblici poteri secondo il consigliere Caffaz
- Cisl FP: raggiunto l’accordo integrativo aziendale per i lavoratori della Misericordia di Massa
- “Il termine lozzo (sporco) non è rivolto a tutti i cittadini di Carrara, ma solo a quelli che sporcano, e non sono pochi”: gli organizzatori del discusso convegno sullo stato di sporcizia di Carrara ribadiscono le loro posizioni
- Bergiola sommersa da rifiuti non raccolti dal servizio pubblico: ecco la risposta a chi sono i veri "lozzi" secondo il consigliere Bernardi
- Sanità apuana: tra tagli e criticità l'analisi di Cisl Massa Carrara