Politica
Susanna Donatella Campione, senatrice di Fratelli d'Italia, sul tema sicurezza: "A Carrara il far west continua, anche stavolta per la sindaca è colpa del governo?"
«A Carrara si respira un clima di insicurezza e degrado tale che in quartieri come Avenza, i negozi restano aperti solo la mattina e chiudono poco…

Incidente a Fossone in via Pelucara nel punto già più volte segnalato dai consiglieri Bernardi Manuel e Tosi come pericoloso e in stato di degrado
I cittadini di Fossone sono esasperati: via Pelucara versa in condizioni inaccettabili e i lavori di ripristino nei punti critici ben noti non sono…

Polo Progressista e di Sinistra: "Persiani revochi il mandato all’amministratrice di Asmiu"
Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa diffuso dal Polo Progressista e di Sinistra: "Il Polo Progressista e di Sinistra, composto…

Il futuro è Futura: grande successo di pubblico e di consensi per i giovani fondatori dell’associazione di promozione sociale carrarese nella serata evento a Spazio Made
Carrara ha un futuro, anzi, Carrara ha Futura. No, non è il solito, ridicolo e inutile modo di inseguire la parità di genere (solo) a livello…

Elezione del nuovo presidente della Provincia di Massa Carrara il 20 dicembre
Si svolgerà il prossimo 20 dicembre 2025 la tornata elettorale che porterà sindaci e consiglieri comunali del nostro territorio a scegliere chi sarà chiamato a…

Nessun miglioramento nella raccolta dei rifiuti porta a porta: l'ex presidente della commissione ambiente 5 Stelle Montesarchio chiede al sindaco di uscire dall'immobilità
"La situazione della raccolta differenziata porta a porta non accenna a migliorare" lo ribadisce Giovanni Montesarchio, ex presidente della commissione ambiente del movimento 5 stelle che…

Governo indecente che aspira al ritorno al ventennio: Rifondazione Comunista Massa Carrara attribuisce al governo la responsabilità della scritta minatoria comparsa a Massa sul muor del liceo scientifico Fermi
Rifondazione Comunista Massa Carrara si scaglia ferocemente contro Fratelli d'Italia e il centro destra e rinnova il mantra dell'attentato alla democrazia per la scritta "Siete nel mirino" e…

Cermec, massima fiducia nell'assessore Orlandi: la Lista Serena Arrighi
" La lista del sindaco Arrighi fa quadrato intorno alla prima cittadina e all'assessore Orlandi sul caso del Cermec: I consiglieri della Lista Serena Arrighi Sindaco esprimono massima…

Recinzione abbandonata cade a pezzi sulla strada della Foce:i residenti fanno segnalazioni al comune di Carrara ma parte il rimpallo delle responsabilità tra gli uffici
Un vecchio cantiere per costruire delle abitazioni proprio sulla sommità della via Foce, nel comune di Carrara, abbandonato da tempo e una recinzione in legno, ormai…

Arrighi scavalca il Prefetto e fallisce sulla sicurezza. Città abbandonata al degrado
"La gestione della sicurezza urbana da parte del sindaco Arrighi viene strumentalizzata e continua a sollevare perplessità e critiche. Arrighi, consapevole del suo immobilismo, ma anche che la…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 724
Ancora una volta ci troviamo a dover prendere atto di esternazioni sulla stampa di consiglieri di centrosinistra che, privi del tutto di spirito collaborativo finalizzato al bene della città e di preparazione e informazione adatta per trattare determinati argomenti, si limitano ad esternare solo mera e sterile polemica. Esordiscono così dalla Lega Nord di Massa e Carrara all'indirizzo dei consiglieri di opposizione al comune di Massa.
In primis - prosegue la nota ufficiale del movimento leghista - circa lo stato di abbandono o di scarsa manutenzione del Palazzetto dello Sport, della quale secondo loro non è dato sapere oltre (il che rende già l'idea della superficialità con la quale è stato affrontato il tema) ci preme sottolineare come in questi anni l'utilizzo della infrastruttura sportiva sia stato estremamente intensivo: sette giorni alla settimana dalle 14:30 alle 23 per gli allenamenti ed ogni fine settimana per le competizioni per oltre 2000 ore all'anno a decine di società sportive che praticano sport come calcio a 5, pallavolo, pallacanestro, pattinaggio, scherma, pugilato, danza ed altro.
Ciò dimostra - incalza il partito di Matteo Salvini - l'importanza che in questi anni l'amministrazione Persiani ha dato a tutto il movimento sportivo e l'impegno che è stato messo nel rendere costantemente fruibile la struttura con manutenzioni ordinarie e straordinarie eseguite regolarmente nel tempo. L'accusa di poca trasparenza relativamente alla gestione ed attribuzione degli spazi, inoltre, risulta essere del tutto infondata, in quanto la gestione ed assegnazione degli spazi avviene attraverso criteri definiti da ben due atti pubblici, una delibera di giunta alla quale fa seguito ogni anno un bando pubblico per l'acquisizione delle richieste: gli stessi criteri sono stati costantemente osservati da tutte le società sportive con evidente condivisione del principio, che da priorità alle società sportive che militano nelle maggiori serie nei diversi campionati.
Infine - conclude la Lega - ci preme rimarcare l'infondatezza e la falsità dell'accusa che il Palazzetto dello Sport non è stato inserito all'interno del redigendo regolamento degli impianti sportivi. L'amministrazione Persiani, già nel primo mandato, ha rinnovato la gestione di importanti impianti sportivi lasciati dalla sinistra in abbandono, ha rinnovato importanti regolamenti comunali come quello della consulta dello sport e lo stesso regolamento per la gestione degli impianti sportivi, ormai pronto per essere esaminato in commissione, il quale contiene nuova disciplina per gli impianti sportivi e la disciplina, mai redatta prima, per la gestione ed utilizzo del campo scuola e del Palazzetto.
Ci chiediamo quindi a che fine alcuni consiglieri di centrosinistra si siano avventurati così impreparati nella sterile polemica sollevata, dipingendo un quadro assai differente dalla realtà.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1620
Si dà il caso che dei privati meritoriamente organizzino a proprie spese un evento pubblico, uno di quelli a cui dovrebbe pensare l'amministrazione, che al contrario non lo fa. Nelle settimane precedenti gli organizzatori, oltre a chiedere tutti i regolari permessi, prevedendo un notevole afflusso di pubblico, avvertono l'amministrazione delle possibili problematiche legate al traffico e chiedono un controllo e un supporto dei vigili urbani. Nessuna risposta. Questi sono i conseguenti "risultati". Un ingorgo durato ore, l'impossibilità per chi si era recato allo spettacolo di tornare a casa e per i paesani a cena fuori di rientrare in paese. E meno male che nella notte non c'è stato bisogno di un'ambulanza, altrimenti chissà da dove sarebbe passata. Così il consigliere comunale ed ex candidato a sindaco Simone Caffaz.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 374
Pnrr, raccolta dei rifiuti e non solo, l'assessore all'ambiente e ai progetti speciali Moreno Lorenzini rivendica il lavoro fatto dall'amministrazione e dagli uffici nell'ultimo anno.
“L'aumento costante della differenziata, e la conseguente diminuzione della Tari, erano un obiettivo fissato dal decreto legislativo 152/2006 per cui le azioni intraprese in questi anni erano un dovere, non certo un'idea propria di chi ci ha preceduto – sottolinea Lorenzini –. Quanto agli interventi finanziati con il Pnrr come amministrazione abbiamo presentato progetti esecutivi che oggi possono andare in gara ed essere realizzati. Al nostro insediamento abbiamo trovato, lo ricordo, solo linee di finanziamento su idee non sviluppate, di certo non opere in corso di completamento in attesa del taglio del nastro. Senza voler entrare in facili polemiche o voler negare il lavoro di chi ci ha preceduto mi stupisce per questo il commento del consigliere Martinelli visto che anche lui dovrebbe ben sapere quanto sia difficile ereditare da altri progetti non definiti in modo esaustivo e intervenire per renderli eseguibili.
Per rendersi conto di quanto dico basta pensare al sostegno economico dell’amministrazione ai progetti Pnrr che non avevano una copertura totale. Da parte nostra abbiamo messo in campo un alto senso civico pur di non stravolgere progetti e ripartire da zero, ma abbiamo anche migliorato e ridefinito ciò che ritenevamo non adeguato alle esigenze della città. Tutto ciò facendo il possibile per non perdere finanziamenti non replicabili e sostenendo uffici sotto pressione per una mole di lavoro così grande. Ogni amministrazione, d'altro canto, è destinata a lasciare alla successiva progetti e finanziamenti, ma al di là della paternità di un'idea o di un progetto un'opera pubblica è conclusa quando è realizzata a regola d’arte e collaudata e noi stiamo lavorando per arrivare a questo risultato e per evitare errori commessi in passato. Penso, per esempio, al bando delle periferie, ereditato nel 2017 dall'amministrazione De Pasquale e che in cinque anni, tra modifiche e cambi di progettisti, non ha visto l’inizio dei lavori di due progetti importanti come palazzo Rosso e palazzo Pisani per i quali oggi siamo nelle condizione di dover attendere una deroga ulteriore per iniziare i lavori. Il Pnrr, lo ricordo, ha dato linee di finanziamento su idee progettuali, ma oggi abbiamo mandato a gara progetti esecutivi e definitivi per quasi 30 milioni di euro che dovranno essere realizzati nei prossimi anni, nel rispetto di tempi, con rendicontazioni severe e cura nella direzione dei lavori per cui diventa semplicistico attribuirne la paternità a chi per i prossimi anni non interverrà.
Ogni trasformazione del nostro territorio conclusa nei prossimi anni sarà merito di scelte e del buon operato dell’amministrazione, perché per realizzarla si deve passare attraverso iter urbanistici che la rendano realizzabile e conforme agli strumenti, pareri ed approvazioni che devono essere seguiti e supportati fino alla gara, cantierizzazione e conclusione senza accumulare ritardi nel rispetto delle linee di finanziamento e delle scadenze imposte dal Pnrr”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 431
Il sindaco Serena Arrighi interviene sul futuro del Monoblocco e replica alle sollecitazioni del comitato Primo soccorso e urgenza.
“L'amministrazione, io stessa come prima cittadina e come presidente della conferenza dei sindaci e, non ultimo, tutto il consiglio comunale sono compatti nella difesa dei servizi sanitari in città – esordisce Arrighi -. Tutti noi abbiamo seguito l'evolversi della vicenda del Monoblocco passo passo condividendo tutto con la massima trasparenza con le forze politiche di minoranza, con i sindacati e con i cittadini. Per questo motivo, parallelamente al lavoro svolto ai tavoli con azienda sanitaria e Regione, è stato subito convocato un consiglio comunale straordinario sull'argomento e proprio la prossima settimana la conferenza dei capigruppo ha invitato a intervenire, oltre ai vertici di Asl, anche sindacati e lo stesso comitato dei cittadini per un confronto ancora più approfondito. Detto ciò sono assolutamente irricevibili le accuse di scarsa trasparenza da parte del comitato perché non abbiamo condiviso verbali e prescrizioni dei vigili del fuoco. Non è il Comune il giusto interlocutore per questa richiesta. Nel massimo rispetto delle istituzioni tali atti vanno chiesti semplicemente a chi di competenza a cui il Comune non può certo sostituirsi”
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 438
Si è tenuta il 25 luglio l’ultima Commissione consiliare di controllo in merito al futuro della discarica dell’ex Cava Fornace.
Nell’incontro, a cui hanno potuto partecipare i comitati, le associazioni e i comuni di Pietrasanta, Seravezza e Forte del Marmi, l’unico e fondamentale ordine del giorno ha riguardato il procedimento Paur (Provvedimento autorizzativo unico regionale) pubblicato il 12 luglio.
Nel nuovo provvedimento, la società che gestisce il sito, Ambiente Apuane, ha richiesto di poter continuare a portare nel sito “rifiuti speciali non pericolosi” fino al raggiungimento di 98 metri, con l’attuale “quota” fissata a 43.
La Commissione consiliare, che già aveva richiesto ad Ambiente Apuane di far visionare il sito a un geologo incaricato, ha però ribadito come la chiusura della discarica debba avvenire al raggiungimento dei 43 metri precedentemente concordati, preservando così la salute dei cittadini e del territorio.
“Dopo una discussione aperta – si legge nella nota rilasciata dalla stessa Commissione – volta sempre a un confronto costruttivo nella consapevolezza che tutti quanti si operi per il bene comune del nostro territorio, sia per la tutela di un ambiente fragile e da preservare, sia per la salute dei cittadini, la Commissione ha ribadito di avere come obiettivo la chiusura a +43 metri sopra il livello del mare della discarica di Cava Fornace e di adoperarsi negli atti di sua competenza in questo senso”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 926
Mario Sommariva, presidente dell’autorità di sistema portuale del Mar Ligure orientale, ha individuato nel 2 agosto la data in cui verrà adottato il nuovo piano regolatore che coinvolgerà il porto di Carrara e il suo futuro ampliamento.
In molti hanno salutato con favore i nuovi investimenti che coinvolgeranno il porto apuano, ma i gruppi ambientalisti temono per possibili problematiche legate all’erosione del suolo.
Con una nota ufficiale, l’associazione “Paladini Apuoversiliesi” ha rimarcato come l’”adozione” del nuovo piano non significhi necessariamente la sua “approvazione”, e che sono necessarie diverse valutazioni, tra cui quella sull’impatto ambientale, prima che il progetto venga ratificato anche dal ministero dell’ambiente.
Nel prosieguo del comunicato, a firma del presidente dell’associazione Orietta Colacicco, si afferma che i “Paladini Apuoversiliesi”, e cono loro numerosi altri gruppi ambientalisti, si opporranno in ogni modo ai nuovi progetti di ampliamento qualora ci fosse anche una minima possibilità di aumento del fenomeno erosivo. A rischio, oltre alla salute dell’ambiente e dei cittadini, anche l’indotto del comparto turistico locale.
“Sono a rischio tre miliardi di euro di fatturato turistico in Apuoversilia – si legge nella nota – centomila posti di lavoro e la vitalità del luogo, nella prospettiva di un possibile peggioramento della situazione che potrebbe portare il cambiamento climatico in atto. Per l’erosione bisogna far partire il rifacimento strutturale subito. Del comitato, o comunque di questa forma di intesa congiunta tra regione, comuni e istituzioni, si parla dalla scorsa estate. Ora bisogna agire subito, altrimenti ci sarà molto lavoro per le agenzie immobiliare non per comprare ma per vendere e sarà difficile”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 384
Il contratto di lago, firmato nel giugno 2022, è un progetto con capofila il Comune di Montignoso assieme ad altri soggetti tra cui il comune di Pietrasanta, il comune di Forte dei Marmi, il comune di Seravezza, il Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord, numerose associazioni ambientaliste e singoli privati, finalizzato alla costituzione dell'assemblea di bacino per tutelare principalmente l'area del Lago e delle rupi di Porta ma è anche un progetto che mira ad unire il mare e la collina attraverso percorsi ciclopedonali, percorsi naturalistici, sentieri e recupero di siti storici come la Torre Beltrame o la Casina Mattioli arrivando fino a Seravezza per poi andare, seguendo il percorso del fiume Versilia, verso Pietrasanta.
Un percorso dove si è cercato di individuare delle azioni che mirano alla valorizzazione sostenibile del Lago.
"Tutto questo - ha dichiarato comitato cittadino cava fornace- per cercare di ottenere, ingenti finanziamenti da parte della Regione Toscana, ma soprattutto dal PNRR. Il percorso del contratto di lago ha stabilito, come la presenza della discarica di ex Cava Fornace sia incompatibile con il progetto e con il Lago di Porta, area di interesse naturalistico europeo. Nonostante le tutele che la Regione Toscana e l'Unione Europea dovrebbero garantire al Lago, nel 2007 la politica ha deciso di autorizzare una discarica di rifiuti speciali a ridosso di questo paradiso. Oggi -ha continuato comitato cittadino Cava fornace - lo stato di salute del lago sta preoccupando i tanti frequentatori e ambientalisti.
La politica deve scegliere cosa fare, se dare seguito a quanto sottoscritto nel Contratto di Lago chiudendo la discarica adesso a quota 43mt o se scegliere di rinunciare ai soldi della Regione e del PNRR e proseguire con una discarica che non porterà altro che grossi problemi per molti anni.
Visto che ci stiamo avvicinando al PAUR e, probabilmente, si andrà anche all'inchiesta pubblica, i comuni di Pietrasanta e Montignoso faranno presente in Conferenza dei Servizi questa incompatibilità? Sapranno far valere la vocazione turistica dei nostri territori o accetteranno di tutelare gli interessi di Programma Ambiente Apuane spa portando la discarica fino a 98mt?
I cittadini - ha concluso comitato cittadini - si aspettano che questi comuni e la Regione che hanno votato delle mozioni che li impegnano alla chiusura della discarica si esprimano, in Conferenza dei Servizi, negativamente sul progetto presentato dal Programma Ambiente Apuane spa. La discarica, le cui criticità contrastano con la fragilità dell'ecosistema del Lago, deve essere chiusa ora e per sempre."
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 398
“Basta rinvii, la commissione consiliare sanità e sociale del comune di Massa deve iniziare ad operare”. Il gruppo consiliare del partito democratico scende in campo, dice allora basta al gioco del rinvio e chiede che si convochi la commissione sociale al più presto per eleggere finalmente il presidente. “Molti sono i bisogni e i problemi che investono le politiche sociali e sanitarie del comune di Massa, le cui importanti questioni meriterebbero una adeguata ed opportuna discussione in seno alla commissione Consiliare Permanente (Politiche Sociali, Disabilità, Politiche per la Famiglia, Politiche Abitative, Volontariato, Pari Opportunità, Sanità e Politiche Giovanili ) - spiegano i consiglieri Pd - ma lo scontro interno alla maggioranza sulla nomina del presidente della commissione stessa ne ritarda la necessaria e fondamentale attività. Le politiche socio-sanitarie rivestono un ruolo fondamentale nella vita dei cittadini e dell'intera comunità ma, mentre crescono e si acuiscono i problemi, fragilità sociali, vulnerabilità esistenziali, nuove e vecchie povertà che si sono ampliate nel tempo della pandemia, o continuano a crescere le liste di attesa sanitarie e la questione della Casa di Comunità è tutt'altro che risolta, la maggioranza del sindaco Persiani perde tempo, indaffarata a risolvere la disputa che ha come unico orizzonte l'attribuzione della poltrona di presidente della Commissione consiliare.
Davvero una vicenda imbarazzante – aggiungono - e sarebbe ancor più triste se la difficoltà della scelta fosse condizionata dalle promesse elettorali e finisse per generare conflitti di interesse”.
Il gruppo consiliare del Partito Democratico chiede che si convochi la commissione sociale al più presto per eleggere finalmente il presidente “anche rispetto alle politiche sociali occorre esercitare, presto e bene, le funzioni consultive e preparatorie degli atti e dei provvedimenti consiliari e di controllo sull'attività dell'amministrazione comunale nonché poter elaborare relazioni, proposte e documenti da presentare al Consiglio comunale”. I firmatari del documento sono: Stefano Alberti, Enzo Romolo Ricci, Gabriele Carioli Giovanna Santi, Daniele Tarantino, Ivo Zaccagna.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 578
Luna-Park sì o Luna-Park no? Il nuovo impianto di intrattenimento che dovrebbe sorgere nell’area di Ronchi-Poveromo non sembra trovare il parere favorevole della popolazione massese o della politica di opposizione.
Al momento, l’amministrazione della città apuana e il suo sindaco, Francesco Persiani, non hanno espresso una chiara volontà in merito ai lavori del Luna-Park, affermando di aspettare e subordinare ogni scelta politica alle indicazioni degli uffici tecnici.
Un atteggiamento che non ha trovato il gradimento del consigliere comunale Pd Stefano Alberti, che con una nota ufficiale ha richiesto alla giunta di rendere noto il suo punto di vista in merito a un progetto che avrà, per forza di cose, un grande impatto sull’area interessata dai lavori.
“Molti, quindi, gli aspetti da valutare con attenzione per non ridurci a Cenerentola di turno in rapporto a realtà a noi vicine quali Forte dei Marmi e Pietrasanta, per evitare sottomissioni – chiosa Alberti – magari orchestrate ad arte e per contrastare, chissà, condizionamenti che possono venire dal potere politico dominante. Infine, serve fare chiarezza sul contenzioso legato alla proprietà del lotto, oggetto peraltro di denunce e indagini della procura di Lucca. Pertanto, non credo alle rassicurazioni di chi non ha voluto o saputo dare risposte in consiglio comunale, e penso che chi si oppone al Luna Park a Ronchi-Poveromo non si rassegnerà alle mancate risposte dell'amministrazione e tanto meno sarà disposto a subire scelte sbagliate. Per questo, credo sia utile continuare nella protesta che, né sono certo, a breve potrà tornare a manifestarsi”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 419
- “Incontriamo i paesi montani”: parte il pulmino “Pd on the road”
- Comitato cittadini Cava Fornace: "L'intervento dell'assessore Gabrielli non chiarisce la posizione di Montignoso riguardo alla discarica"
- Un gettone di solidarietà da parte di consiglieri e assessori comunali, sindaco compreso, a sostegno delle famiglie in difficoltà
- Fratelli d'Italia ricorda Paolo Borsellino
- Appalti: nessun rischio paralisi. “Il nostro Comune punto di riferimento per tutta la provincia”
- Sosta selvaggia alle pozze di Guadine. Fratelli di Italia chiede il taglio dell'erba per avere più parcheggi
- In arrivo altri clandestini a Marina di Carrara: la Gazzetta non seguirà lo sbarco
- CNA: "Il centro storico non è covo di delinquenti e non è denigrandolo che si aiuta"
- Tosi (lega): "Felice della condanna di chi mi minacciò di finire come a Piazzale Loreto"
- Amorese e Fantozzi (FdI): "Finalmente le bonifiche delle aree Sir e Sin, verificheremo l'andamento dei lavori"


