Politica
Retiambiente, niente più biodigestore anaerobico. CGIL, CISL, UIL: “Vogliamo chiarimenti, le istituzioni si prendano le proprie responsabilità”
Sul biodigestore arriva la posizione congiunta dei sindacati Cgil, Cisl e Uil Carrara: "Abbiamo appreso dalla stampa, a seguito delle dichiarazioni del sindaco Arrighi prima…

Visione miope e ideologizzata del problema della crminilità: Fratelli d'Italia replica Rifondazione comunista
Fratelli d'Italia Massa Carrara ha risposto alle dichiarazioni di Rifondazione Comunista Carrara sulle misure per contrastare l'aumento della criminalità: "L’intervento di Daniela Marchini, esponente di Rifondazione…

Contro aumento della criminalità non si devono inasprire le pene: l'analisi di Rifondazione Comunista Carrara
Arriva da Daniela Marchini del partito della Rifondazione Comunista circolo Alfio Maggiani un'analisi sui dati della criminalità in Toscana: "Sono usciti ieri i dati sulla…

Massa ha più del doppio di agenti di pubblica sicurezza di Carrara: il sindaco Arrighi scrive al ministro degli Interni Piantedosi per colmare il divario
"Egregio signor Ministro, le scrivo per portare alla sua attenzione la situazione di forte criticità in cui versa il commissariato di pubblica sicurezza di Carrara…

Frigido, Barabotti e Frugoli scrivono al Consorzio di Bonifica: "Servono risposte e interventi urgenti per la sicurezza del fiume"
È stata inviata una PEC al Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord, a firma dell'onorevole Andrea Barabotti, Deputato della Repubblica, e di Filippo Frugoli, Capogruppo della…

Sempre disponibili al dialogo con l'amministrazione sul regolamento del verde: associazione Arca tende la mano all'amministrazione comunale di Carrara
In relazione alla proposta di Regolamento sul Verde pubblico e privato di Carrara avanzata dall'amministrazione comunale e attualmente in corso di consultazione con le parti sociali,…

Tiro a segno nazionale di Carrara chiuso da due anni: l'appello della senatrice di Fratelli d'Italia Susanna Campione per una rapida riapertura
"Da oltre due anni il tiro a segno nazionale di Carrara, sotto il controllo della Marina Militare, è chiuso. Una prolungata inattività che sta causando danni…

Consiglio Provinciale: approvato il Documento Unico di programmazione 2026-2028
Con il voto favorevole della maggioranza e l'astensione della minoranza il Consiglio Provinciale di Massa-Carrara ha approvato nel corso dell'ultima seduta il Dup 2026-2028 (Documento…

Caos viabilità modificata nel centro di Carrara: i consiglieri Manuel e Bernardi chiedono l'apertura della strada dei marmi
I consiglieri comunali Massimiliano Manuel e Massimiliano Bernardi, constatate le prevedibili criticità alla viabilità dovute ai lavori del secondo lotto per l'adeguamento del Canal…

L'ex liceo scientifico è sotto la gestione della provincia di Massa Carrara, da sempre targata Pd: Manuel di FdI restituisce al mittente, il Polo progressista e di sinistra Massa le accuse di responsabilità rivolte al governo
L'arbitraria attribuzione al governo Meloni della responsabilità di recuperare lo stato di degrado in cui è caduto l'ex liceo scientifico Marconi di Carrara fatta…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 103
Giorgia Garau, delegata alla montagna del comune di Massa, ha fatto visita al Ponte di Gronda: Oggi in data 6 luglio mi sono recata al nuovo ponte di Gronda con una delegazione di consiglieri Comunali della Lega per poter constatare personalmente la prosecuzione della realizzazione del Ponte di Gronda. Con mia grande soddisfazione dopo anni di immobilismo siamo riusciti a ripristinare e garantire la sicurezza dei cittadini che è sempre stata una priorità di questa amministrazione. Ringrazio l'assessore Marco Guidi che ha accolto le mie segnalazione di cui mi sono fatta porta voce è il sindaco Francesco Persiani. Questo è un altro passo avanti nella riqualifica della zona montana, un obbiettivo che anche attraverso l'ultimazione di altre opere mi impegnerò con il sostegno di tutta L' amministrazione di portare a compimento.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 103
Grave, per Forza Italia, è l’episodio delle contestazioni contro il gazebo della Lega avvenuto sabato pomeriggio a Carrara in Piazza Alberica. Il coordinatore comunale di Forza Italia, Riccardo Bruschi, ha voluto esprimere la vicinanza del suo partito a quello della Lega e raccontare la sua personale esperienza di testimone dei fatti: “Solidarieta' agli amici della Lega, vittime di un grave episodio nel centro storico di Carrara. Mi sono recato in piazza Alberica per un saluto al loro gazebo di raccolta firme, ma ho assistito ad una scena già vissuta sulla mia pelle quando a Pisa organizzavo eventi di "studenti per le liberta": un manipolo di contromanifestanti voleva attaccare briga e passare alle vie di fatto, buttando letteralmente all'aria il gazebo, al coro "fuori la Lega da Carrara". Solamente la presenza costante e l'esperienza delle forze dell'ordine ha contenuto gli assalti continui di questi soggetti. E' una vergogna che nel nostro paese e soprattutto nella nostra citta' venga messa così duramente alla prova la libertà di pensiero, sancita dall'articolo 19 nella Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo, che resta comunque in tal modo gravemente intimidita nel nostro centro cittadino. La Lega è attualmente il partito italiano di maggior consenso, democratico e moderato, e gli fa onore aver organizzato un evento ed aver aperto una sede in centro storico proprio a valorizzare lo stesso. Auspichiamo che tutte le forze politiche condannino questo gesto, sarebbe grave non farlo girandosi dall'altra parte.”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 106
La due giorni leghista di raccolta firme per esprimere il dissenso contro le cartelle esattoriali, contro i vitalizi – anche se nel voto finale della commissione del governo che li ha confermati hanno pesato ben due voti su cinque dai rappresentanti della Lega – e contro i clandestini ha avuto, a Carrara, non pochi attimi di tensione. Contestazioni in entrambe le giornate davanti ai gazebo posti a Carrara centro e poi a Marina, ma sicuramente gli episodi più pesanti si sono verificati sabato, in Piazza Alberica quando vari gruppi di persone non accomunate da sigle o associazioni di appartenenza, in maniera differente, hanno manifestato il loro dissenso alla presenza del presidio leghista, regolarmente autorizzato. Secondo la ricostruzione di un simpatizzante della Lega presente, alcuni gruppi di contestatori si sono limitati a cantare canzoni anarchiche o partigiane ricordando la storia della città profondamente legata alla Resistenza, altri personaggi, in gruppo o isolati, hanno invece inveito contro le persone presenti nel gazebo con offese pesanti, ingiurie, bestemmie e accuse di fascismo e di essere loro i responsabili delle tragedie avvenute durante il ventennio. “ Era evidente l’intenzione di questi di scatenare una rissa e di arrivare alla violenza – ha detto il testimone – hanno insultato in maniera molto grave anche le donne che erano al gazebo, prendendosela addirittura con le semplici passanti che si era fermate per salutare un’amica. A più riprese hanno tentato di afferrare la struttura del gazebo per scuoterla e uno è arrivato proprio davanti al tavolo per la raccolta firma sganciandosi i pantaloni e minacciando di voler urinare lì. Per fortuna la presenza delle forze dell’ordine, agenti delle volanti e della Digos, hanno impedito che la cosa degenerasse ma è stata comunque una bruttissima esperienza.”
Sugli episodi si è espresso anche il commissario della Lega Salvini Premier, Nicola Pieruccini: “Non devono pensare di intimorire la Lega a Carrara: siamo un partito democratico che ha tutto il diritto di rappresentare i propri valori e i propri candidati sul territorio. Non pensino di ghettizzare il centro storico di Carrara impedendoci di venire a lavorare. Nella campagna elettorale che è appena iniziata verremo spesso a Carrara e la cittadinanza potrà trarre da sola le conseguenze del modus operandi di chi viene a contestare. Sabato, in piazza Alberica, sono stati fatti cori sessisti, minacce alle donne presenti nel nostro gazebo. Sicuramente partiranno d’ufficio alcune denunce, ma ciò che più conta è che la città ha fatto una pessima figura perché, i contestatori, con quel comportamento, hanno dimostrato che i veri fascisti sono loro. Loro, ricordano le vecchie squadre antidemocratiche: sono questi “ fascisti di sinistra” che vogliono impedire agli partiti di portare avanti le loro idee. L’unica cosa che ha ricordato il fascio sono stati proprio loro.”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 120
Era a Roma, Lorenzo Baruzzo, coordinatore comunale di Fratelli d’Italia, per partecipare alla manifestazione di protesta del centro destra contro il governo Conte insieme alla leader del suo partito, Giorgia Meloni, ma ha saputo dell’attacco verbale ai rappresentanti della Lega avvenuto a Carrara e ha voluto testimoniare loro la sua vicinanza. Ieri, infatti, la protesta contro il governo ha visto a Carrara, in Piazza Alberica la presenza di un gazebo della Lega, regolarmente autorizzato, nei confronti del quale un gruppo di contestatori ha compiuto atti di derisione e gesti di scherno come sputare noccioli di ciliegia all’indirizzo dei rappresentanti della Lega presenti nel gazebo.
Decisa la condanna di Baruzzo che ha ricordato un episodio simile di contestazione avvenuto a Carrara contro Giorgia Meloni, tre anni fa: “Pur essendo a Roma a manifestare con migliaia di altre persone contro il governo Conte, ci giungono notizie che a Carrara , in piazza Alberica, persone antidemocratiche , figlie di un’ideologia retrograda hanno inscenato azioni di disturbo nei confronti dei militanti della Lega che stavano raccogliendo firme , regolarmente autorizzati , contro il governo Conte. Probabilmente sono i soliti personaggi che tre anni fa volevano impedire a Giorgia Meloni , sempre in Piazza Alberica, di esprimere il proprio pensiero ma furono sbeffeggiati dal nostro presidente con un divertente selfie che li riprendeva. Nell’attesa di riportare a breve Giorgia Meloni, sempre più apprezzata dagli italiani, a Carrara, nel condannare certi episodi di intolleranza , esprimiamo solidarietà alla Lega Carrara.”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 97
Il Coordinatore Comunale di Forza Italia Massa Domenico Piedimonte espone il progetto “La Barcolana della Solidarietà”. Un’iniziativa ideata dai membri di FI Massa e della società civile,che consiste nel far visitare la costa del territorio su imbarcazione e che ha l’intento di diventare non solo un’aggiunta all’offerta turistica, ma anche un ringraziamento a chi ha lavorato per il bene pubblico durante l’amergenza coronavirus.
“Il Coordinamento Comunale di Forza Italia –esordisce Piedimonte- ha fatto suo un altro tema emerso dai tavoli di lavoro che ha istituito ormai da due anni. “
“Sono lieto di poter esporre il progetto che i miei amici di partito e della società civile mi hanno illustrato nell'ultimo incontro. La “Barcolana della Solidarietà” nasce con l'idea non solo di ringraziare chi nell'emergenza Covid-19 si è duramente prodigato per il bene pubblico, ma anche per tentare di ampliare l'offerta turistica del nostro territorio. Come? Portando gratuitamente queste persone a visitare la nostra meravigliosa costa con le nostre imbarcazioni.”
“Andremo a costituire un comitato ad hoc -spiega- che sarà in breve allargato ad associazioni e persone che intendono sposare l'idea, senza alcuna connotazione politica. Anzi: ci occuperemo solo di farlo partire perché per noi sono le idee che contano.”
“E' chiaramente auspicabile –aggiunge- l'affiancamento delle categorie economiche che possano offrire condizioni di vantaggio per chi verrà a soggiornare sul nostro territorio per vivere tale iniziativa.”
“Tutti gli operatori sanitari e della protezione civile che in questi mesi si sono sacrificati duramente per tutelare noi cittadini avranno la possibilità di apprezzare la costa apuana direttamente dal mare navigando su questa “Barcolana della solidarietà” afferma il coordinatore.
“Per questo –asserisce- il nascente comitato avrà la necessità di ricevere adesioni da parte dei numerosi circoli, associazioni veliche e privati cittadini presenti sul nostro territorio e che mettano a disposizione i propri natanti per il weekend del 6 e 7 settembre. Regaleremo così qualche ora di navigazione in mare a persone che hanno rischiato per noi.”
“Sarebbe inoltre bello vedere il nostro Sindaco Persiani, nel giardino di Villa Cuturi allestito a festa, ringraziare ed augurare 'Buon Vento' ai partecipanti. –auspica Piedimonte. Poi la kermesse potrebbe terminare con una festa di piazza dedicata al tema marinaresco.”
“E' vero che siamo già ai primi di luglio ma –aggiunge- è nel nostro DNA cogliere le opportunità quando si presentano. Soprattutto in una stagione che sembra inizi a decollare.”
“E’ una sfida –conclude- ma il nostro territorio apuano ha tutte le risorse umane necessarie ed un tessuto economico-sociale con le carte in regola per poter arrivare al traguardo. Senza dimenticare la rete di volontari del 118 e della protezione civile che potranno contribuire a mettere in campo ulteriori energie e che saranno tra i beneficiari di tale iniziativa. “
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 101
Alessio Menconi e Simone Pialli rispettivamente segretari provinciali della FP Cgil e della Fisascat Cisl per la provincia di Massa e Carrara, assieme alle loro delegate, sono totalmente in disaccordo con la ricostruzione fatta dal presidente di Nausicaa, Luca Cimino, in merito alle ultime vicende dei centri estivi.
"E' una ricostruzione incompleta, faziosa ed atta solamente ad alimentare un clima di scontro che non fa bene ai lavoratori, all'azienda ed alla cittadinanza". Con queste parole ha inizio la ricostruzione dei sindacalisti.
"Appena abbiamo appurato della possibilità della costituzione, anche per il 2020, dei centri estivi abbiamo dato la nostra immediata disponibilità al dialogo con l'azienda - spiegano Pialli e Menconi -. Dopo una serie di incontri l'azienda ha prodotto un testo d'accordo, per noi irricevibile, che prevedeva un riconoscimento economico di 30 euro solamente agli educatori lasciando escluso, di fatto, tutto il resto del personale impiegato. Oltre a questo l'azienda, in maniera del tutto unilaterale e senza alcun riscontro di meritocrazia, decideva di selezionare ed indennizzare con ulteriori 30 euro alcuni educatori elevandoli al ruolo di coordinatori".
"E' bene ricordare - continuano i sindacalisti - che abbiamo a che fare con risorse pubbliche e pertanto non vi è posto per l'arbitrarietà nella selezione del personale da avanzare. A seguito di nostre potreste, che si sono concretizzate in una non sottoscrizione dell'accordo, l'azienda ha prodotto un altro testo. Il nuovo accordo prevedeva il riconoscimento di 30 euro per tutti i dipendenti impiegati nei centri estivi, di fatto veniva scongiurata la dicotomia tra lavoratori di serie A e quelli di serie B, ma purtroppo l'azienda pretendeva l'avallo da parte del sindacato del metodo di selezione e remunerazione dei coordinatori. A nostro avviso una ulteriore provocazione".
"A quel punto, vista una posizione aziendale arroccata sulla difesa del principio del " decido io e si fa a modo mio" abbiamo convocato un'assemblea del personale la quale, all'unanimità, ha votato lo stato di agitazione. Nel tentativo di ricorrere ai ripari l'azienda ha sottoscritto con la UIL, sigla assolutamente minoritaria in Nausicaa, il primo accordo quello che prevedeva i 30 euro solo per gli educatori".
"Dimostrando così, - sottolineano i referenti sindacali Cisl - solamente un'abietta logica del risparmio ed il tentativo di far passare Fp Cgil e Fisascat Cisl come ottuse controparti".
A chiudere, momentaneamente, la polemica è Simone Pialli della Fisascat Cisl il quale tiene a chiarire che non ha potuto rappresentare le lavoratrici ed i lavoratori con lui iscritti al tavolo istituito in prefettura poiché, la stessa, ha mandato la convocazione ad un'altra categoria della Cisl e non a quella statutariamente preposta alla rappresentanza di quei lavoratori".
"A quel punto - prosegue Pialli - piuttosto che far saltare l'incontro arrecando un danno ai lavoratori ho dato delega di rappresentare la Fisascat ai colleghi della FP Cgil con i quali su questa vertenza c'è assoluta comunione di intenti. Anche qui è stato spiacevole apprendere che il Dott. Cimino ha provato a far passare il messaggio, presso il tavolo istituzionale, che i due sindacati maggiormente rappresentativi fossero divisi dando, di fatto, prova del più bieco e mal riuscito tentativo mai visto di " dividi et impera".
"Noi comunque - conclude Pialli - confidiamo che al prossimo tavolo istituzionale si possa trovare la quadra e sottoscrivere un accordo nell'interesse dei lavoratori e della cittadinanza tutta".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 102
"Siamo soddisfatti per la decisione della commissione disciplinare dell'Usl Toscana nord ovest a carico dell'infermiere nostro iscritto, Marco Lenzoni. Prima di tutto per il lavoratore stesso, anche alla luce di quanto sta accadendo nel resto d'Italia. Ma anche perché siamo convinti che siamo fortemente convinti che un regolamento aziendale non possa essere peggiorativo delle leggi e della Costituzione. Per questo chiediamo un incontro urgente con la dirigenza aziendale per rimettere in discussione la stesura dello stesso regolamento".
A parlare è il segretario della Uil Fpl, Claudio Salvadori, che entra nel merito della decisione della commissione disciplinare rilasciata il 2 luglio. "Nelle memorie difensive che abbiamo consegnato, abbiamo rimarcato all'azienda Lenzoni non aveva rilasciato alcuna dichiarazione contenente offese nei confronti dell'azienda ma che si limitava a segnalare lo stato di emergenza in cui si trovava a prestare la propria attività. Dichiarazioni che rispecchiavano la realtà, una situazione evidente e conosciuta dagli operatori che chiedevano aiuto in tal senso. Non era quindi ravvisabile alcun profilo di responsabilità disciplinare. Anzi, semmai si poteva notare un'estrema diligenza dello stesso nello svolgere i compiti con cura e attenzione. E' vero, la commissione disciplinare ha alla fine stabilito la multa di un'ora di servizio tenendo conto sia della mancanza di recidive disciplinari e dell'elemento psicologico nel perseguimento dell'interesse generale degli assistiti dal Servizio sanitario nazionale, per quanto errato nelle forme ma apprezzabile negli intenti".
Insomma, la sanzione c'è ma è più simbolica che fattiva e il segretario Uil Fpl ne prende atto: "Siamo soddisfatti per il lavoratore perché considerato quanto sta accadendo nella sanità Toscana e in Italia ci faceva temere ripercussioni più importanti. La commissione disciplinare ha ben capito le motivazioni che sono state fornite grazie all'ottimo lavoro sindacale svolto e dei legali che hanno seguito il caso. Ringraziamo gli avvocati, Ivan Bechini della Uil regionale, Daniele Biagini per il supporto tecnico, e l'avvocato D'Ambrosio che ha affiancato il lavoratore. Ribadiamo – conclude Salvadori – che a nostro parere il tema sollevato resta da discutere. Perché un lavoratore non può sottostare a un regolamento istituzionale, di un'azienda pubblica, che riteniamo anticostituzionale e peggiorativo delle leggi e della Costituzione. Chiediamo un confronto immediato con l'azienda per rimettere in discussione la stesura del regolamento aziendale a cui ci si rivolge quando un lavoratore porta avanti un'istanza o segnala delle cose che dovrebbero essere giudicate con spirito collaborativo e di verifica, non certo giustizialista da parte dell'azienda che, lo ricordiamo, resta la prima responsabile dell'integrità fisica e della sicurezza dei lavoratori".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 103
Così il Movimento Cinque Stelle di Carrara interviene rispondendo ai continui attacchi dell'opposizione specie in merito ai bacini estrattivi.
"In questi mesi - esordisce il M5S - ci siamo sentiti chiamare incapaci, ignoranti (nel vero senso di non sapere le cose) mezzi o piccoli uomini a seconda del momento, e abbiamo assistito ad una escalation dell'opposizione nel voler sminuire ogni cosa portata avanti ed ogni atto importante specie se relativo ai bacini estrattivi. E spesso nelle eloquenti parole dell'opposizione appare la nostra associazione ad un topolino. Abbiamo sopportato ogni offensivo riferimento sapendo di essere si un topolino, ma che ha partorito una montagna. Anzi non una ma varie, che obbligatoriamente l'opposizione deve sminuire per non dare adito che in soli tre anni stiamo portando in approvazione strumenti che la città attende da una vita, e lo facciamo realizzando anche punti di programma che molti di loro avrebbero dovuto realizzare dal lontano 2007, come la tutela delle sorgenti ed il rilancio del turismo anche nei bacini estrattivi, solo per citarne alcuni. E tutta la discussione in Consiglio Comunale si è concentrata nell'attaccare il Sindaco, nell'asserire che quanto fatto per i PABE non è niente, nell'attaccare il gruppo di maggioranza con nomignoli, nel mantra che non stiamo realizzando il programma elettorale. Un misto di falsità ed ipocrisia che ci aspettiamo diventi il modus operandi dell'opposizione che non entra nel merito delle questioni, si spaventa di fronte ad un gruppo che sa lavorare compatto e porta a casa risultati, e realizza quanto scritto nel suo programma elettorale, cosa a cui forse non sono mai stati abituati".
"E non si preoccupino - incalza il Movimento -, sappiamo che i PABE stanno facendo il loro percorso e ci sono ancora passaggi in atto, ma sappiamo anche che l'amministrazione ha saputo cogliere e scrivere in quei documenti la visione che avevamo inserito proprio nel programma elettorale, fatta di tutela delle sorgenti (siamo dovuti arrivare noi per prevederla), la gestione delle acque meteoriche e di lavorazione nei bacini estrattivi, lo studio dei ravaneti e degli obblighi di intervento per i gestori di cava, la protezione dei crinali anche se già intaccati, dei sentieri storici e molto altro. Tutto quanto integrato in una realtà lavorativa che deve dare maggiori garanzie per la sicurezza dei lavoratori e che andrà verso le gare per le concessioni e le premialità per chi garantirà ricadute sul tessuto socio economico cittadino".
"Il nostro - conclude - è e sarà un lavoro indirizzato al rispetto ambientale nella garanzia di una migliore gestione della lavorazione del monte, nel rispetto delle normative esistenti, come scritto nel nostro programma elettorale nel quale andiamo a smarcare altri punti oltre a quelli già realizzati."
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 109
Il travagliato regolamento per le spiagge libere nel rispetto delle misure anticovid funziona solo nei fine settimana. Nei giorni feriali non ci sono controlli di sorta ed ogni utente è libero di comportarsi come vuole.
Questo è quanto succederebbe, secondo la testimonianza di Nicola Pieruccini, commissario della Lega Salvini Premier, nella spiaggia libera comunale della Fossa Maestra: “Assenza di mascherine e scarso rispetto del distanziamento sociale – ha detto Pieruccini – e soprattutto assenza totale di steward a controllare che le misure di sicurezza siano rispettate.”. La responsabilità della situazione, secondo Pieruccini, è da attribuire al sindaco De Pasquale che, per il ruolo che riveste, è anche il responsabile della salute pubblica.
“I servizi e le regole anti-covid 19 delle spiagge libere – ha continuato Pieruccini - costituiscono un diritto esigibile e se l’amministrazione 5 Stelle non rimedierà alla situazione, la Lega ricorrerà al Prefetto. Nell'ultima ordinanza il sindaco ha previsto che il diritto alla salute è solo per tre giorni alla settimana: venerdì sabato e domenica. Giorni in cui l'emergenza epidemica Covid -19 secondo il sindaco è ancora presente , mentre durante gli altri giorni della settimana ognuno può fare ciò che vuole : stendere asciugamani sulla battigia senza distanziamenti, piantare ombrelloni e piazzare lettini a caso e lasciare gli stalli recintati vuoti. La regole ferree e restrittive da rispettare tutti i giorni pare che a Marina di Carrara siano solo per i titolari degli stabilimenti balneari e poi a due passi dai bagni privati regna il caos e l’utilizzo indiscriminato dell’arenile. Le nostre spiagge libere nonostante l’emergenza sanitaria del coronavirus, sono invase da bagnanti in ogni dove senza che vi siano controlli . E se non tutti sono rispettosi delle regole e non rispettano le distanze sia in acqua che sull’arenile la responsabilità è unicamente di De Pasquale.”
Per Pieruccini la regolamentazione del piano spiagge elaborata dal settore turismo del comune non sarebbe ancora partita del tutto, ma solo part-time, anche se i cartelli informativi sono presenti. “Sul litorale – ha aggiunto Pieruccini - si vedono già anche i primi venditori extracomunitari con e senza mascherine, che sicuramente non saranno stati controllati da nessuno e che potrebbero essere potenziali portatori senza sintomi.”
Pieruccini ha confermato di aver avvertito carabinieri e vigili urbani della situazione infrasettimanale che si verifica alla spiaggia libera della Fossa Maestra e di auspicare che i controlli e le sanzioni , da parte delle forze dell’ordine, non siano rivolti ai bagnanti ma alla pubblica amministrazione per inadempimento. “Controllare un territorio così esteso è difficilissimo – ha cobcluso Pieruccini - serve la collaborazione di tutti ma l'obbligo di contrastare il virus è assolutamente una responsabilità del sindaco.”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 102
Ha partecipato, accompagnato dal consigliere regionale Giacomo Bugliani, alla consegna del report della Consulta provinciale delle persone disabili ed ha fatto anche una visita all’ospedale pediatrico di Massa. Lui è il presidente del consiglio regionale Eugenio Giani, candidato per la coalizione di centro sinistra alle prossime elezioni per la presidenza della Regione.
“Quello per l'accessibilità dei disabili ai mezzi di trasporto pubblico locale – ha detto Giani - è un progetto che mi piacerebbe fosse esteso a tutti i capoluoghi di provincia della Toscana con Massa e Carrara come città guida. Devo dire che ho trovato nella Consulta una vera attività proiettata a mettere in campo misure concrete che possano intervenire nel vivere quotidiano delle comunità per rendere l'accessibilità e quindi la comunità accogliente verso i disabili ad un livello più alto. Questo progetto per l'accessibilità ai mezzi di trasporto pubblico locale lo voglio trasmettere un po’ in tutti capoluoghi di provincia toscana. Nasce da Carrara, ma fa di Massa e di Carrara una sorta di città guida per gli interventi per i diversamente abili che possono essere fatti in tutte le realtà toscane. Una realtà provinciale che diventa punto di riferimento per la Toscana. In Toscana, ha proseguito Eugenio Giani, abbiamo une delle normative in materia che ci pone tra le prime regioni. Il problema è quello di andare oltre la dimensione formale della legge per rendere possibile la realizzazione di una vita che consenta alle persone con disabilità di sentirsi parte integrante della società. Dobbiamo cogliere le opportunità di azioni positive che fanno della diversità una valorizzazione per tutti”.
Dell’Ospedale pediatrico di Massa Giani ha detto: “Un’eccellenza di cui tutta la regione si può vantare . Da valorizzare e sostenere assolutamente. Lavorerò perché a Massa Carrara nessuno possa sentirsi la periferia della toscana. Lo farò sostenendo eccellenze come Opa e intervenendo nel rimuovere i problemi. “.
- Inaugurato il parcheggio per camion nella zona industriale: la soddisfazione di Benedetti
- Rapporto su accessibilità dei mezzi pubblici per disabili: intervento di Fiorella Fambrini su scuola e sanità
- Consiglio su marmo, De Pasquale: “L’intento non era discutere ma attaccare me”
- Un nuovo sito di sbarco ed ammodernamento di piccolo riparo di pesca
- Un albero per ogni nuovo bimbo: il presidente del Consorzio Ridolfi scrive ai primi cittadini
- Forza Italia incontra la Capitaneria di Porto
- Bagnone Orgoglio, Futuro e Tradizione: "Il lockdown chiude l'Italia per tre mesi, l'amministrazione Marconi non ha mai aperto Bagnone"
- Gli ambientalisti forzano le porte del consiglio comunale
- “Bando per adeguamento scuole di entità esigua”: la critica di Guidi e Amorese (FdI)
- Nuove nomine nel coordinamento comunale di Fdi: Tessa responsabile degli eventi e Costa al tesseramento


